concorso Alfredo Lazzeri
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
L'obiettivo del concorso è coinvolgere le scuole nell'elaborazione di idee concrete e proposte fattibili per attuare iniziative di conoscenza e valorizzazione del Parco Regionale delle Alpi Apuane.
I progetti devono trattare e poi dare realizzazione ad uno o più dei seguenti temi:
- promozione di aspetti caratteristici e qualificanti (geodiversità, biodiversità; ecosistemi, paesaggi naturali ed agrari, monumenti, viabilità, miniere e cave storiche, tradizioni popolari, prodotti tipici, ecc.);
- sensibilizzazione rispetto ai valori naturalistici, ambientali e di tutela degli habitat e delle specie animai e vegetali (rispetto verso il patrimonio naturale e ambientale, regole di comportamento e di sicurezza negli ambienti naturali, percorsi didattici sul campo, ecc.);
- accessibilità e fruibilità (itinerari, percorsi, programmi, progetti a misura di ogni età, esperienze residenziali, ecc.);
- promozione di attività che si possono svolgere nel Parco in modo compatibile ai suoi fini di conservazione e tutela dell'ambiente naturale (educazione ambientale, didattica naturalistica, sport, ricerca, escursioni, visite guidate, ecc.);
- una declinazione possibile del tema generale che caratterizza l'Offerta didattica ed educativa per il corrente anno scolastico.
I progetti devono prevedere una parte applicativa dello sviluppo progettuale, in coerenza e conseguenza dell'argomento scelto. Tale parte pratica deve comprendere lo svolgimento di esperienze all'interno del Parco o nelle sue strutture museali (ApuanGeoLab di Equi Terme, Park Farm di Bosa di Careggine, Museo della Pietra Piegata di Levigliani di Stazzema), sempre con il supporto delle Guide del Parco. I progetti dovranno essere originali e mirati a realizzare un effettivo coinvolgimento delle comunità locali.
per maggiori informazioni scarica il
progetto anno scolastico 2021/22
Province: Lucca, Massa-Carrara Regioni: Toscana