L'offerta educativa del Parco delle Apuane negli anni si è strutturata, attraverso le sue variegate proposte, in un vero e proprio "percorso" di conoscenza, che, mediante l'osservazione, la sperimentazione diretta e la scoperta, fa, del territorio protetto un "reale" laboratorio didattico a cielo aperto. Dello straordinario contesto dell'area Parco si scoprono, passo dopo passo, ambienti e peculiarità naturali ma anche storia e antiche tradizioni con una particolare attenzione ai prodotti agroalimentari.
Proposte integrate, che coinvolgono direttamente alcune strutture di proprietà del Parco (il centro agricolo Naturalistico di Bosa di Careggine e l'Apuangeolab di Equi Terme), le Cooperative che gestiscono i centri visita, le guide del Parco nonché gli operatori economici del territorio, capaci di trasmettere conoscenze di base sulla biodiversità, sulla conservazione della natura, sui geositi, sull'uso sostenibile delle risorse, per stimolare nei ragazzi riflessioni sul valore e sulla necessità di nuovi modelli di sviluppo e promuovere comportamenti consapevoli in armonia con l'ambiente.
L'Offerta didattica ed educativa 2021-2022 si propone di ritornare alla modalità in presenza e sul territorio, purtroppo interrotta dall'emergenza epidemiologica da Covid19, a seguito del blocco repentino dei viaggi d'istruzione e delle uscite scolastiche. La speranza è che, nei prossimi mesi, non ci sia l'ennesima recrudescenza del virus e la necessità di rivivere chiusure, limitazioni e didattica a distanza. Il Parco Regionale delle Alpi Apuane vuole così riprendere il discorso, là dove si è interrotto nel 2019, con iniziative rodate negli anni, che hanno raggiunto una loro validità e sicurezza organizzativa. La scelta è di nuovo quella a favore del più tradizionale spazio di attività – ovverosia il territorio del parco e/o la sua area contigua, in cui è più facile attuare idee progettuali nel campo della didattica naturalistica e dell'educazione ambientale, con il solo vincolo di porle in essere, durante l'anno scolastico di riferimento. L'Offerta 2021-2022 ha dunque un'impostazione analoga alle edizioni pre-pandemia, benché non manchino qui gli opportuni aggiornamenti, le necessarie ottimizzazioni e gli immancabili sviluppi, che sono soprattutto la conseguenza dell'esperienza maturata e delle indicazioni ricevute dai vari operatori interessati al presente progetto (insegnanti, guide, gestori dei servizi di ricettività, accoglienza, trasporto ed informazione turisticoambientale)
Per informazioni: educazioneambientale@parcapuane.it