Con la riapertura dell'anno scolastico e il rinnovato interesse per le attività didattiche nei Parchi e nelle Are Protette, vi segnaliamo la ricca serie di proposte per le scuole alla scoperta del Parco Regionale del Monte Barro e delle sue testimonianze naturalistiche, archeologiche, storiche e culturali.
Il Parco Regionale del Monte Barro, in provincia di Lecco, a meno di un'ora da Milano, è un luogo speciale per svolgere attività educative sulla natura e sulle culture del territorio.
Il ventaglio delle proposte, adatte ai bambini e ai ragazzi di tutti i livelli d'istruzione (dalla scuola dell'infanzia ai licei), spazia dai temi naturalistici a quelli antropologici, da quelli archeologici a quelli storici, proponendo laboratori legati alle ricerche condotte dagli studiosi in questi ambiti, anche attraverso esperienze lungo i sentieri del Parco o soggiorni educativi presso l'Ostello Parco Monte Barro.
Si possono prenotare interventi in classe, escursioni e attività pratiche sul campo e nelle varie strutture e nei diversi luoghi del Parco: il Centro Visitatori all'Eremo, le due aule didattiche, la Stazione Ornitologica di Costa Perla, il Museo Etnografico dell'Alta Brianza (MEAB) e il Museo Archeologico del Barro (MAB), le Aree archeologiche dei Piani di Barra e di Monte Castelletto, la Chiesa incompiuta di San Michele, il Centro Studi della flora autoctona, il campo di orienteering di Pian Sciresa.
È possibile inoltre costruire progetti insieme agli insegnanti, per andare incontro alle specifiche esigenze della classe.
Pernottando all'Ostello si potranno vivere più giorni immersi nella natura, percorrendo i sentieri del Parco, visitando i musei, le aree archeologiche e altri luoghi di elevato valore naturalistico, scientifico, storico, paesaggistico, svolgendo attività e laboratori.
Il programma dell'anno scolastico 2022-2023 affianca alle proposte degli anni precedenti tante nuove proposte, articolate in una serie di percorsi tematici e didattici volti a favorire la scoperta e la conoscenza del territorio e dei suoi aspetti naturalistici, storici, etnografici, privilegiando le attività all'aperto e un metodo di lavoro basato sull'osservazione, il contatto diretto, il ragionamento deduttivo. La componente ludica favorisce infine la socializzazione e l'approfondimento delle relazioni interpersonali in un contesto non rigidamente scolastico.
Sarà infine confermato il ventaglio di proposte contenute nel catalogo on line, adatte ai bambini e ai ragazzi di tutti i livelli d'istruzione (dalla scuola dell'infanzia ai licei), che spazia dai temi naturalistici a quelli antropologici, da quelli archeologici a quelli storici. Si potranno prenotare escursioni e attività pratiche sul campo e nelle varie strutture e nei diversi luoghi del Parco: il Centro Visitatori all'Eremo, le due aule didattiche, la Stazione Ornitologica di Costa Perla, il Museo Etnografico dell'Alta Brianza (MEAB) e il Museo Archeologico del Barro (MAB), le Aree archeologiche dei Piani di Barra e di Monte Castelletto, la Chiesa incompiuta di San Michele, il Centro Studi della flora autoctona, il campo attrezzato per orienteering di Pian Sciresa.
L'intero programma delle attività per le scuole e tutte le informazioni sono disponibili su www.parcomontebarro.it/proposte-per-le-scuole
Per informazioni e prenotazioni: educazione@eliante.it - Tel. 366/2380659 - 031/3100868
Richiedi maggiori informazioni