Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

www.cilentoediano.it
 

Gli habitat costieri del parco - spiagge e dune

Percorso Mare

Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado
Obiettivi: sensibilizzare i giovani affinché adottino un comportamento responsabile improntato al rispetto dell'ambiente, che partendo dalla consapevolezza acquisita, sviluppino un atteggiamento volto alla conservazione della natura; divulgare le conoscenze relative all'ambiente marino e costiero e innescare curiosità e interesse per favorire la formazione scientifico-ecologica, consolidare la formazione di una coscienza rispettosa della preziosa risorsa mare e creare una maggiore sensibilità e responsabilità ambientale.
comprendere che gli ambienti costieri come le spiagge e le dune si caratterizzano per una notevole fragilità e una notevolissima varietà (scogliere, coste sabbiose e basse, ecc.) e un equilibrio dinamico (fattori che incidono sulla formazione di spiagge e dune).
  • Contenuti: che cosa sono e come si formano le dune? Fasce di vegetazione e loro distribuzione lungo la linea di costa: spiaggia, cakileto, elymeto, ammofileto (duna mobile), zona retrodunale, duna consolidata, pinete e macchia mediterranea. Osservazione dell'ambiente della spiaggia, osservazione del suolo e della sabbia, delle piante, degli animali presenti, del materiale spiaggiato sul bagnasciuga (alghe, piante erbacee, resti di animali (pesci, crostacei, molluschi, meduse, ecc.) Perché è importante proteggere le dune? Possono mitigare l'erosione marina?
  • Note: esperienza/escursione finale sul campo

Durata: 3 incontri (2 in classe - 1 uscita sul territorio)

Punta Licosa
Punta Licosa
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni