Il Rifugio
In Sicilia, l'Eremo di San Felice, un luogo che ti porta lontano…L'Eremo di San Felice è un delizioso rifugio completamente immerso nella natura che offre servizi di accoglienza ed ospitalità a gruppi, comitive, famiglie e semplici escursionisti.
Il rifugio si trova nel territorio del comune di Caccamo ed è posto in una splendido pianoro a quota 540 metri sul livello del mare, all'interno della
Riserva Naturale di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto e nei pressi di quella di
Monte San Calogero.
La struttura, interamente restaurata, ancora oggi è adibita ad Eremo. L'atmosfera unica in Sicilia che offre questo luogo, rende indimenticabile a chiunque qualsiasi tipo di esperienza e di soggiorno.
Notizie UtiliLa strada sterrata di circa 1 Km, che ha inizio al Km. 18 della strada provinciale Trabia-Ventimiglia e che collega la strada provinciale con l'Eremo (regia trazzera) è percorribile anche da autoveicoli senza trazione integrale.
In canonica è consultabile una cartina topografica IGM, che comprende tutto il perimetro della riserva naturale;
A pochi minuti di macchina si possono raggiungere un minimarket, almeno tre "marcati" dove si può degustare la ricotta fresca ed altri prodotti tipici locali;
A 5 Km., nel paese di Ventimiglia di Sicilia, si può fare scorta di buona carne, ottimi biscotti, pasticcini di mandorle, ed altri generi alimentari.
La ricezione e la trasmissione dei telefonini è di buon livello. L'associazione può rendere disponibile un fuoristrada per i gruppi che ne avessero necessità per le loro attività.
Servizi di OspitalitÃ
Il suggestivo complesso oggi è composto, come in origine, da una
cappella absidata austera e semplice con circa 70 posti a sedere, una
canonica con ambiente giorno a piano terra, con camino, cucina, servizi
igienici, sufficiente per ospitare circa 40 persone, una mansarda in un
unico ambiente notte con letti a castello. E' necessario munirsi di
lenzuola personali o sacco a pelo. La grande sala d'ingresso è adibita
a cucina e refettorio liberamente utilizzabili. Per chi vuole fare a
meno della luce elettrica all'interno del rifugio si utilizzano ancora
le candele di cera che creano atmosfere particolari, tuttavia per chi
volesse, l'Eremo è dotato d'impianto di illuminazione elettrica
alimentato da gruppo elettrogeno (da 3 Kw) a disposizione. L'acqua
potabile sgorga da una piccola sorgente naturale all'esterno della
struttura. Lo spazio all'esterno, un pianoro ricoperto da prato
naturale, è utilizzabile per attività all'aperto e per il campeggio.
I Fruitori
La struttura accoglie, in qualsiasi periodo dell'anno, per singole
giornate, week-end o intere settimane, le diverse associazioni scout,
gruppi ed istituti scolastici che vogliono effettuare attività di
educazione ambientale, corsi di formazione spirituale, attività
educative, campi scuola, incontri di lavoro, attività escursionistiche
purché non di carattere esclusivamente ludico-ricreazionale. In
località boschive vicino l'Eremo si possono effettuare anche "Campi
estivi" per gli scouts e route per rovers e scolte.
L'Associazione Amici di San Felice
Il gestore del rifugio è l'associazione "Amici di San Felice". Lo
spirito dell'ospitalità è innato nei gestori ed accogliere diventa un
gesto semplice di vera amicizia verso tutti i fruitori. L'associazione
saprà consigliare su qualsiasi necessità o richiesta che possa
agevolare il soggiorno. Per le visite e durante varie occasioni nel
corso dell'anno, si organizzano attività ed eventi particolari come la
preparazione e degustazione di ricotta fresca, osservazioni stellari
con il gruppo astrofili, giornate tematiche, manifestazioni
folkloristiche.
Escursioni
San Felice si può considerare la porta della Riserva e diventa il punto
base per l'accoglienza e le escursioni in questo territorio. Dall'Eremo
possono avere inizio molteplici attività escursionistiche che
all'interno della riserva attraversano località e posti suggestivi che
in tutte le stagioni si possono apprezzare e godere nella loro naturale
bellezza, nei bei colori, nei profumi intensi. I sentieri ben segnati e
segnalati sono percorribili a piedi, in bici ed a cavallo.
Prenotazioni
La vostra richiesta sarà inviata alla mailbox dell'operatore, che vi risponderà ai recapiti forniti. L'operatore potrà trattare i vostri dati, nel rispetto del Regolamento UE sulla privacy.
Premendo "Invia" acconsentite al trattamento dei dati personali.