Nella riserva le tradizionali attività di produzione di legname e pascolo, opportunamente disciplinate da una accurata pianificazione tecnica, consentono di attuare una conservazione attiva dell'ambiente. Per una più approfondita conoscenza della ricca realtà naturale dell'area protetta sono stati attivati diversi studi e ricerche e vengono effettuate visite guidate, mostre, pubblicazioni ecc.
Comune di Borno (BS) Piazza Umberto, 12 Tel. 0364/41000 |
Pro-Loco di Borno |
|
CAI di Borno Viale Giardini, 3 Tel. 0364/41022 |
Comune di Azzone Piazza Caduti e Dispersi (BG) Tel. 0346/54001 |
|
Corpo Forestale Via F. Pizzoli - Borno Tel. 0364/41009 |
Ufficio turistico di Vilminore di Scalve Piazza giustizia Tel. e Fax 0346/51002 |
|
Consorzio Forestale Pizzo Camino Piazza Umberto, 12 Tel. 0364/41000 |
Ufficio turistico di Schilpario Piazza card. Maj Tel. e Fax 0346/55059 Sito internet: www.valdiscalve.bg.it |
La primavera è il periodo migliore per apprezzare le ricche fioriture dei pascoli ed il risveglio dei formicai.
L'estate consente di cogliere in pieno l'attività della riserva:
mandrie e greggi al pascolo, boscaioli intenti al loro lavoro, turisti
in cerca di relax e ovunque frenetiche formiche a caccia di cibo.
L'autunno, con la sua tiepida tranquillità e le ricche sfumature di
colore, favorisce passeggiate distensive, oltre che la possibilità di
osservare le formiche a ritmo rallentato, intente a dare gli ultimi
ritocchi ai loro nidi.
L'inverno permette di adeguare i nostri ritmi a quelli della natura che
riposa; silenzi appena interrotti da qualche fruscio e, per chi sa
osservare, ovunque tracce da decifrare.