Vai alla home di Parks.it

Riserva Naturale Regionale Sentina

 

L'Unione Europea accetta il progetto di ripristino della zona umida della Sentina

(15 Giu 10) Con immenso piacere comunichiamo che il progetto Life+, che vede come partner principali la Riserva Naturale Regionale Sentina e il Comune di San Benedetto del Tronto, è stato ammesso al finanziamento da parte dell'Unione Europea.

Si tratta del progetto Re.S.C.We. (Restoration of Sentina Coastal Wetlands - Rinaturalizzazione della zona umida costiera della Sentina) che consisterà essenzialmente in una serie di azioni volte al ripristino dei laghetti retrodunali che un tempo caratterizzavano questa zona.

Questo notevole successo è stato possibile grazie al lavoro di anni da parte degli amministratori pubblici e dei tecnici del Comune e della Riserva, che ha visto un susseguirsi di diverse fasi, una propedeutica all'altra: prima la realizzazione dello studio di fattibilità da parte dell'ISPRA, poi il progetto preliminare e infine la partecipazione al bando europeo Life+.

L'importo complessivo del progetto supera il milione e centomila euro e la durata prevista è di 3 anni, alla fine dei quali in Sentina saranno nuovamente presenti specchi d'acqua dolce e salmastra, corredati di strutture per la fruizione (sentieri, passerelle in legno, bacheche didattiche) e per il birdwatching. Il progetto prevede anche attività innovative di educazione ambientale, di divulgazione scientifica oltre che la reintroduzione di diverse specie vegetali e animali, tra cui la tartaruga palustre italiana.

Fondamentale è stata la condivisione del progetto da parte del Comune di Ascoli Piceno (proprietario dell'area), che avrà un ruolo primario: in effetti lo stesso è firmatario del progetto in qualità di partner e coordinerà alcune importanti attività.

Crediamo che questo sia un passo fondamentale per la valorizzazione ambientale della Riserva Sentina, per garantire una corretta fruizione da parte dei cittadini e dei turisti che sono sempre più attenti alla qualità ambientale del luogo di villeggiatura.

Tale risultato ci dà ancora maggior forza nel proseguire lungo la strada intrapresa ormai da anni, nonostante le periodiche critiche strumentali e i tentativi di "forzare" la destinazione dell'area. La Riserva Sentina rimarrà un'area protetta e rappresenterà il fiore all'occhiello non solo della città di San Benedetto del Tronto, ma di tutto il comprensorio. Occorrerà solo un pò di pazienza e tanto impegno da parte di tutti.
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Comune di San Benedetto del Tronto - Comitato di indirizzo Riserva Naturale Sentina