Vai alla home di Parks.it
 
nome fotografia1
Nebbia in Palude (foto di Laura Picchiarelli)
nome fotografia2
Picchio rosso maggiore (Dendrolopos major) su quercia al Piano di Arvello (foto di Fabrizio Mola)
nome fotografia3
Sentiero 311 (foto di PR Colfiorito)

Scrigno di biodiversità

Antica armonia tra attività agricole e ambiente naturale, che si svela tra ampi altipiani dalle dolci ondulazioni in cui si alternano ambienti umidi, boschi, pascoli e campi coltivati. I Piani di Colfiorito o altopiani Plestini sono costituiti da sette conche carsiche, occupate in epoche lontane da laghi. La Palude di Colfiorito è attualmente l'unica zona degli altopiani dove l'acqua permane tutto l'anno, subendo solo oscillazioni stagionali di livello. Gli altri piani vengono allagati temporaneamente solo a seguito delle piogge.
La palude è punto di riferimento per un gran numero di uccelli, che tra il canneto costruiscono i loro nidi, si riproducono, si nutrono. Per questo nel 1995 la Regione Umbria ha deciso di proteggerla con l'istituzione di un Parco regionale. E' inserita nella Convenzione Ramsar che ne sottolinea l'importanza internazionale per gli aspetti naturalistici ed è individuata come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) dalla Comunità Europea per l'importanza a livello conservazionistico della comunità di uccelli presente.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter

Carta d'identità
Superficie: 338.00 ha
Province: PG
Istituzione: 1995
Calendari 2024 dei Parchi 2024
© 2023 - Comune di Foligno