Imponente e maestoso, il complesso monastico dedicato a S.Michele Arcangelo è attestato sin dall'XI secolo. Da ammirare sono i due chiostri dalle superbe decorazioni dei capitelli. Trionfa la simbologia medievale con motivi tratti dalla flora e fauna: inni alla gioia e alla vita. Al piano inferiore vi sono le sale della cucina con il grande camino, il Refettorio e la Sala del Capitolo. Ben in vista, sono gli affreschi con immagini care alla tradizione benedettina. Al piano superiore si conserva la Biblioteca, le cui pareti sono completamente affrescate. Si notano i filosofi dell' antica Grecia, i Santi e le Virtù Cardinali e Teologali. La Chiesa, spoglia dei suoi arredi d'origine, si compone di una profonda navata centrale, affiancata da cappelle.
La sede del Centro Visita occupa alcune sale site al piano terra.