Vai alla home di Parks.it

Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano

www.parcomurgia.it
 

Viaggi d’istruzione nel Parco

Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi

"PMG ParcoMurgiaGame" (h 1,30') = € 4,00
Nella corte di Masseria Radogna, sede del CEA, utilizzando mappe e foto, i partecipanti ricercano ed individuano una serie di elementi e oggetti che raccontano gli aspetti caratterizzanti del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano. Il premio da portare in classe, dopo aver individuato tutti gli elementi, è un gioco da tavolo: il PMPMParcoMurgiaPuzzleMemory.

Percorso "MURGIA TIMONE DI FOTO IN QUIZ" (h 2,00') = € 6,00
Guidati da una mappa dell'area e dalle indicazioni che l'operatore gli fornisce, anche attraverso quiz e immagini sullo smartphone, i partecipanti scoprono il Villaggio Neolitico e le tombe dell'Età del Bronzo, Chiese rupestri affrescate, grotte, insediamenti pastorali e cisterne per la raccolta delle acque, fino a raggiungere la Gravina di Matera con l'eccezionale panorama sui Sassi.

LABORATORI DIDATTICI (h 2,00') = € 6,00

  • "Me lo affresco io" Si riproducono su blocchetti di roccia e seguendo la tecnica dell'affresco (cartone, spolvero, pittura) le immagini delle chiese rupestri del materano.
  • "Dalla bottiglia al gioiello" Si realizzano piccoli "gioielli" utilizzando frammenti di vetro ottenuti dal riciclo di bottiglie colorate.
  • "Le mie candele di cera d'api" Dopo aver visitato l'arnia didattica, con la cera d'api si producono le candele, utilizzando diverse tecniche.
  • "Incisioni rupestri" Si riproducono, su blocchetti di roccia, le pitture e le incisioni rupestri del Paleolitico.

Per gruppi di min 30 e max 50 studenti

Provincia: Matera  Regione: Basilicata

Radogna
Radogna
Centri Visita
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano