Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
![]() |
Dove nascono i profumi
Il rapporto tra l'uomo e le piante è molto articolato e risale alle origini dell'uomo stesso. I nostri progenitori furono raccoglitori e con l'invenzione dell'agricoltura impararono a coltivare quelle specie che ritenevano più utili. Con l'utilizzo di queste erbe, l'uomo scoprì che alcune piante lo nutrivano, altre lo facevano ammalare o addirittura morire, altre ancora alleviavano gli stati dolorosi o lo facevano guarire dalle malattie.
Il grande interresse che negli ultimi anni si è creato nei confronti delle piante officinali ha determinato una crescente richiesta di conoscenze, con diverse esigenze di approfondimento a seconda dei livelli professionali e del tipo di interesse. Oggi si sa che alcune piante, dette officinali, contengono sostanze che è possibile utilizzare come farmaci, altre vengono utilizzate in cucina per insaporire i cibi e sono dette aromatiche, altre ancora, definite mellifere, sono particolarmente ricche di nettare e sono utili perché forniscono il cibo alle api per la produzione del miele.
Con questo laboratorio didattico, dedicato allo studio delle piante, si avrà la possibilità di scoprire e di conoscere le proprietà preziose delle erbe utilizzate sia per la ricerca scientifica che per l'estrazione dei principi attivi in esse contenute e all'importanza che queste rivestono nella nostra vita quotidiana.
Dove: Località Palazzo - Gallipoli Cognato
Comune: Accettura (MT) Regione: Basilicata