Dopo aver osservato quali siano gli effetti che i nostri comportamenti hanno sull'ambiente, il tema che quest'anno il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea propone alle scuole è una riflessione su quello che ognuno di noi, in base alla nostra età, alle nostre conoscenze e alle nostre possibilità, può fare ogni giorno per l'ambiente e il nostro futuro. Il progetto propone diversi percorsi, tutti volti a sensibilizzare studenti e adulti su un argomento che li riguarda in prima persona, attraverso laboratori ed esperienze sul territorio. Intraprenderemo un cammino fatto di conoscenza, esplorazione ed empatia verso la natura, per arrivare ad una responsabilità e visione più eco-sostenibile per il futuro.
Le finalità dei nostri progetti sono le seguenti:
Coinvolgere le scuole in iniziative rivolte alla conoscenza del territorio compreso nei parchi regionali, alla scoperta delle sue componenti fisiche, relazionali e valoriali, del patrimonio naturale, paesaggistico e culturale attraverso uscite sul territorio e attività laboratoriali, al fine di:
"Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli."
(Proverbio del popolo navajo)
Le attività proposte saranno articolate secondo il seguente schema:
Soggetti coinvolti: Il settore Educazione Ambientale della cooperativa Senza Frontiere ed Eliante costituito da personale laureato in discipline scientifiche, da esperti di educazione e comunicazione e da specialisti con provata esperienza nel mondo della scuola e dell'educazione.
Per informazioni e prenotazioni: Ente Parco delle Groane e della Brughiera Briantea - E-mail: educazioneambientale@parcogroane.it - Sito web: www.parcogroane.it - Tel. 0296981448 - 0296981446