La sede del Parco delle Orobie Valtellinesi si trova a Sondrio, in via Toti, 30/C.
Gli uffici sono aperti al pubblico dalle 9.00 alle 12.00 la mattina, e
dalle 14.15 alle 16.30 il pomeriggio. Il Parco è chiuso il venerdì
pomeriggio.
Recapiti: Tel. 0342/211236 - Fax 0342/210226 - E-mail: segreteria@parcorobievalt.com
Nel 2009 l'ente Parco ha organizzato un corso per la formazione di Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi. Il corso ha visto la partecipazione di 35 tra guide alpine e accompagnatori di media montagna, che hanno conseguito il titolo ufficiale di "Guida del Parco delle Orobie Valtellinesi".
Grazie alle competenze di ognuno e alle conoscenze acquisite durante il corso, le guide del Parco possono proporre attività diverse ed adatte ad ogni richiesta, così da garantire ai visitatori la scoperta dei "tesori nascosti" e degli aspetti più affascinanti del Parco.
Chi volesse rivolgersi a loro per l'organizzazione di escursioni all'interno del Parco può contattarle ai seguenti recapiti.
Le guide del ParcoIn alcuni punti strategici sono state posizionate una trentina di bacheche informative alle quali sono affissi 3 pannelli di cui uno riportante una cartina della valle in cui ci si trova e gli altri due l'inquadramento generale del Parco e le sue caratteristiche d'insieme.
Sono stati inoltre realizzati alcune aree di sosta (parcheggi situati alla partenza dei sentieri più importanti) e punti attrezzati con tavoli, panchine e barbecue.
Altre informazioniIl Parco delle Orobie Valtellinesi ha acquistato nel febbraio 2008, grazie al supporto economico della Banca popolare di Sondrio, una Joëlette.
La Joëlette, inventata da un alpinista francese, Joël Claudel, è una speciale carrozzella da fuori-strada a una sola ruota con sospensione e freno, tenuta da due accompagnatori mediante appositi bracci davanti e dietro.
La Joëlette consente anche ai disabili motori non deambulanti di partecipare a escursioni in montagna, uscite di educazione ambientale e in genere attività in ambiente naturale.