Scuole Locali (classi seconde e terze e scuola secondaria secondo grado)
Infanzia |
Primarie |
Medie |
Superiori |
Insegnanti |
Gruppi |
Altro |
|
|
 |
 |
|
|
|
- Periodo: autunno, primavera
- Obiettivi: apprezzare la magia del cielo stellato in un'epoca in cui le notti sono illuminate dalle luci artificiali e l'oscurità ci è estranea; riconoscere le principali costellazioni mettendo a confronto ciò che oggi sappiamo e il mondo mitologico che nostri antenati crearono intorno ad esse.
Scoprire i segreti del bosco di notte, gli adattamenti degli animali notturni.
- Modalità di lavoro: si arriva in val Canali o al CentroVisitatori di Paneveggio nel tardo pomeriggio e si fa una prima escursione all'imbrunire per vivere nel bosco il passaggio fra il giorno e la notte. Rientro nel centro visitatori per consumare la cena al sacco. Dopo cena, una seconda uscita nei prati circostanti per scoprire i segreti del cielo stellato e di alcuni animali notturni.
Riflessioni sulle conseguenze dell'inquinamento luminoso sulle piante, sugli animali... e su di noi.
Dove: nel Parco: Val Canali - Paneveggio
Provincia: Trento Regione: Trentino-Alto Adige
Durata: 1 uscita