Vai alla home di Parks.it
 

Punti d'interesse

Il Parco Naturale Regionale del Sasso Simone (1204 m) e Simoncello (1221 m) è situato nella zona più settentrionale dell'Appennino Tosco Marchigiano, in un'area delimitata dai fiumi Marecchia a Nord-Ovest, Conca a Nord-Est e Foglia a Sud, all'interno della provincia di Pesaro e Urbino. Tale area, estesa per 4847 ha, comprende due rilievi montuosi ben distinti: Monte Carpegna a Nord-Est, Sasso di Simone e Sasso Simoncello a Sud-Ovest. All'interno di ognuno possiamo distinguere delle sottoaree, omogenee per tipologia e caratteristiche vegetazionali.

I Sassi

Il gruppo montuoso del Sasso Simone e Simoncello occupa la parte più meridionale del Parco, per una superficie di circa 2400 ha. Qui possiamo rinvenire una vegetazione che presenta indubbiamente elementi di grande pregio; a testimonianza di ciò, una serie di provvedimenti legislativi è stata emanata sia dalla Regione Marche sia dalla Regione Toscana, che hanno cercato di salvaguardare l'intera zona.

Maggiori informazioni

Parco Sassi
Parco Sassi
 

La cerreta

È soprattutto dal ciglio del pianoro del Sasso Simoncello che si può osservare la cerreta dei Sassi Simone e Simoncello, piccolo gioiello del Parco che si estende dai piedi dei due Sassi fino al passo della Cantoniera di Carpegna, sviluppandosi dai 950 ai 1150 m di quota.
Si tratta di una cerreta mista mesofila costituita da cedui invecchiati.

Maggiori informazioni

Sasso Simone e Simoncello
Sasso Simone e Simoncello
 

Prati e pascoli

I prati che si estendono ad est del comprensorio dei sono il risultato di aree disboscate dall'uomo, per destinarle ad un uso a pascolo o a prato- pascolo. L'area dominata dal rilievo del M. Cassinelle (916 m) è attraversata dai sentieri n. 115, 116 e 123, e si estende con zone calanchive spesso suggestive, che scoprono affioramenti geologici multicolori, anche verso il territorio toscano.

Maggiori informazioni

Paesaggio
Paesaggio
 

Monte Carpegna

La seconda area del Parco è rappresentata dal Monte Carpegna. Si tratta di una vasta zona che si estende tra i bacini dei fiumi Foglia, Marecchia e Conca, tra i paesi di Pennabilli, Villagrande, Pietrarubbia, Carpegna, Frontino e Piandimeleto.

Maggiori informazioni

Paesaggio
Paesaggio
 

La foresta demaniale del Monte Carpegna

Occupa il versante meridionale del monte per un'estensione di 415 ettari circa. In quest'area l'eccessivo sfruttamento dell'antica foresta e l'azione erosiva degli agenti atmosferici, il dissesto idrogeologico del suolo portarono al suo quasi totale denudamento rendendo necessari interventi di rimboschimento a partire da XX secolo.

Maggiori informazioni

Escursione
Escursione
 

Costa dei salti

Altra area di particolare interesse è l'area floristica protetta n. 14 denominata "Costa dei Salti", situata a Nord-Est della foresta demaniale. È costituita da calanchi, canaloni e pareti ripide pressoché spoglie, ma che ospitano una vegetazione rara e di notevole interesse botanico, tra cui Valeriana montana, Campanula medium, Campanula rotundifolia.

Maggiori informazioni

Costa dei salti
Costa dei salti
 

Prati sommitali

La sommità del Carpegna è costituita da un pianoro ricoperto da una prateria densa, seminaturale, mantenutasi per mano dell'uomo grazie al pascolo ed allo sfalcio periodico e costituita in prevalenza da specie spontanee anche poco comuni. L'erba da pascolo maggiormente rappresentata è la graminacea Cynosurus cristatus , da cui il nome di "cinosureti", termine con il quale generalmente vengono definiti questi prati; accanto a questa specie ricordiamo anche la Stellaria graminea ed il Ranunculus apenninus.

Maggiori informazioni

Paesaggio
Paesaggio
 

Faggeta di Pianacquadio

Racchiusa all'interno dei prati sommitali del Monte Carpegna, ritroviamo un lembo dell'antica foresta che un tempo ricopriva la sommità del monte. Nonostante la sua limitata estensione, è un bosco molto importante in quanto è una delle poche faggete ad alto fusto rimaste nella provincia di Pesaro Urbino, ospitando esemplari secolari.

Maggiori informazioni

Faggeta
Faggeta
 

Parco Faunistico

Il Parco Faunistico si trova in località Pian dei Prati, al margine orientale della cerreta dei Sassi; lungo la strada che da Carpegna conduce a San Sisto c'è una strada secondaria sulla destra che, percorsa per circa 500 metri, conduce al Parco Faunistico; questo è compreso in un'area di 5,5 ettari e presenta prati, zone con cespugli di biancospino, ginestre e prugnoli, siepi e piccoli boschetti, a lato del torrente Seminico. Il percorso all'interno del Parco Faunistico comprende tre tappe fondamentali: la prima riguarda la conoscenza degli animali domestici da bassa corte come capre, pecore, muli, animali dai quali un tempo, le famiglie contadine della zona, ricavavano latte, carne e forza lavoro, risorse fondamentali al sostentamento quotidiano. La seconda tappa consente ai visitatori l'osservazione ravvicinata di animali selvatici tenuti in libertà per tutto il Parco Faunistico: i caprioli hanno di che nutrirsi nelle radure e nel sottobosco mentre rane, rospi, tritoni trovano il loro ambiente naturale negli stagni disposti lungo il sentiero. Il percorso si conclude con l'arrivo ad un punto di osservazione esterno al Parco Faunistico da dove, con un po' di fortuna e osservando un comportamento del tutto rispettoso della quiete del luogo, è possibile osservare i cinghiali in completa libertà alla ricerca nel terreno di bulbi, tuberi e ghiande o impegnati in un salutare bagno di fango per la pulizia corporale. All'interno del Parco Faunistico sono stati sistemati anche alcuni punti di osservazione, con panchine e cestini per la raccolta di rifiuti e numerose cassette nido per i passeriformi che nei cespugli dell'area trovano grande varietà bacche.
Il Parco Faunistico di Pian dei Prati, completo e visitabile dall'estate del 2000, è ideale per la visita di scolaresche e per le famiglie prevedendo un percorso a piedi breve e senza alcuna difficoltà.

Per ulteriori informazioni si può telefonare all'Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello al numero 0722/770073 o al Centro Visite di Ponte Cappuccini al numero 0722/75350.

 
 

I Comuni del Parco

  • Carpegna
  • Frontino
  • Montecopiolo
  • Pennabilli
  • Piandimeleto
  • Pietrarubbia

Maggiori informazioni

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello