Il Ristorante
Il Ristorante Santa Chiara nel cuore del centro storico dell'antica
Guardiagrele aderisce al progetto con numerose iniziative fra cui
simpatiche passeggiate nella natura alla scoperta delle erbe che
possiamo portare in tavola. Grazie alla passione per la montagna e per
le piante, Gino Primavera propone in tavola piatti preparati con
varietà autoctone come l'orzotto con broccoli ricci e fagioli a pisello, sagnarelle di solina alla guardiese, zuppa di farro con broccoli ricci e mezze fave ecc.
- Giorno di chiusura: martedì.
- Ferie: Ultima settimana di giugno e prima di luglio.
- Prezzo medio di un menu completo: Euro 25-30 escluso vini.
- N° Coperti: 65.
- Segnalazioni
su guide: Osterie d'Italia slow food 2002-03-04-05-06-07, Fuoricasa
2002, Espresso 2003-04-05-06, Guida Piccinardi 2004-05-06-07, Guida
delle guide 2005-06-07, Golosario 2005-2006 di Paolo Massobrio,
Classificazione certificata di "Ristorante Tipico", Guida Touring club
2006-07, Gambero Rosso 2007.
- Parcheggio: pubblico nelle vicinanze del locale.
- Locale: ricavato da un'antica bottega artigiana del 1829.
- Gestori:
Gino Primavera, gastronomo ed insegnante di Scienza degli alimenti
presso l'Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria; Scotti del Greco
Domenico, Chef diplomato nello stesso Istituto; Valerio Liberatoscioli.
La Cucina e le Specialità
Cantina: 130 etichette, con una vasta gamma di vini abruzzesi ed una discreta scelta di vini nazionali ed esteri.
Cucina: tipica, a volte rivisitata, curata nella presentazione con alcune innovazioni.
Specialità:
Primi
piatti tipici: Criòli al lardo, frascarelli, lahanelle al ragù
dell'aiuto, Sagnarelle al guanciale e pomodorini, Corde di chiochie al
sugo di salsiccia guardiese, sgattone, paste artigianali e fatte in
casa;
Secondi piatti: capretto farcito, lumache alla guardiese, cif e ciaf di maiale, coniglio ripieno alle patate;
Dolci: dolcetti secchi della tradizione guardiese, spumone al croccante
di mandorle, tortino al cioccolato, pizzelle e sanguinacci.
Il Ristorante Santa Chiara organizza corsi e manifestazioni
gastronomiche e culturali: corsi sulle erbe spontanee mangerecce, corsi
sui funghi, sulla pizza, sul cioccolato, sul miele, sui vini e gli
abbinamenti; manifestazioni gastronomiche con lo slow food come
l'annuale maialata, serate a tema e convivi di cucina, arte e cultura.
Nel mese di agosto scende in piazza con la cucina "prete a porter"
organizzando la rassegna ella cucina tipica guardiese.
Alcuni piatti preparati con i prodotti della rete "Coltiviamo la Diversità"
Orzotto con
broccoli ricci e fagioli a pisello
Ingredienti: Orzo perlato di Caprafico, Cime di "
broccoli ricci", "Fagioli a pisello" tardivi
Crostata con confettura di fichi "Roscioletti" o "Pacentrana"
Ingredienti: farina di grano tenero "Solina", fichi "Roscioletti"
Prenotazioni
La vostra richiesta sarà inviata alla mailbox dell'operatore, che vi risponderà ai recapiti forniti. L'operatore potrà trattare i vostri dati, nel rispetto del Regolamento UE sulla privacy.
Premendo "Invia" acconsentite al trattamento dei dati personali.