L'area del Contrafforte, già riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale (SIC/ZPS IT4050012) all'interno della Rete Natura 2000 oltre che tutelata dal Piano Territoriale Paesistico Regionale, è costituita da un complesso, lungo circa 15 Km, di affioramenti rocciosi di arenaria pliocenica, disposto trasversalmente alle valli del Setta, Savena, Zena e Idice, esteso dalla rupe di Sasso Marconi fino al Monte delle Formiche. La riserva naturale riguarda un'area di più ridotte dimensioni (circa 750 ha) che ricomprende i bastioni arenacei, i principali boschi nel loro immediato - intorno cui si aggiungono alcune porzioni di aree coltivate.