Vai alla home di Parks.it

Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone

www.enteparchi.bo.it
 

Itinerari

Gli Itinerari del Parco

Gli itinerari sono percorsi escursionistici che si sviluppano nei vari settori dell'area protetta e avvicinano alle sue principali emergenze, spesso ripercorrendo tratti significativi della viabilità storica del territorio.
In alcuni casi, negli itinerari caratterizzati da una maggiore lunghezza e da uno sviluppo in prevalenza su strade asfaltate di scarso traffico e strade bianche, è possibile l'utilizzo di mountain bike o biciclette.
I Boschi ricoprono gran parte del Parco permettendo all'escursionista di addentrarsi in ambienti completamente differenti tra loro.

Scarica la mappa

Altre informazioni
Panorama
Panorama
Alla scoperta del cervo
Alla scoperta del cervo
Partenza: Poranceto
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 4 h 30 m
Interesse: Flora, Fauna, Panorama
Da lago a lago
Da lago a lago
Fonte dell'Amore - Stagno - Monte di Stagno - Barbamozza - Poranceto - Serra dello Zanchetto
Partenza: Sponda sinistra Bacino di Suviana
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Flora, Fauna, Panorama
Flora e storia di crinale
Flora e storia di crinale
Stagno-Chiapporato - La Pianaccia - Monte di Stagno - Capravecchia - Stagno
Partenza: Stagno
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 5/6 ore
Interesse: Flora, Fauna, Panorama, Storia
Re di Macchia
Re di Macchia
Da Castiglione dei Pepoli al bacino del Brasimone
Partenza: Castiglione dei Pepoli
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: T - Turistico
Tempo di percorrenza: 3 h
Interesse: Flora, Panorama, Fotografia
Il percorso didattico
Il percorso didattico
Partenza: Poranceto
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: T - Turistico
Tempo di percorrenza: 15 m
Interesse: Flora, Fauna

Alta Via dei Parchi

Un lungo cammino nell'Appennino settentrionale

L'Alta Via dei Parchi è un itinerario da percorrere a piedi lungo l'Appennino fra l'Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. Attraversa due Parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale e permette di scoprire il meglio che le montagne appenniniche sanno offrire.
L'itinerario è lungo circa 500 chilometri ed è suddiviso in 27 tappe.
Potrete percorrere questa lunga traversata, anche per singole tappe oppure facendo dei trekking di due o più giorni anche grazie alla possibilità di raggiungere la gran parte dei punti di accesso all'itinerario con i mezzi pubblici o in alternativa con taxi privati.

11 - Rif. Monte Cavallo - Poranceto
11 - Rif. Monte Cavallo - Poranceto
Si perde decisamente quota per affrontare la tappa più lunga dell'Alta Via; può convenire fermarsi per la notte a Badi o sulle rive del lago di Suviana
Partenza: Rif. Monte Cavallo
11 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti
Tempo di percorrenza: 10 h
Interesse: Flora, Fauna, Panorama
12 - Poranceto - Boccadirio
12 - Poranceto - Boccadirio
Giornata di cammino quasi interamente nel bosco, con alcuni tratti su strade secondarie
Partenza: Poranceto
12 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 5 h 30 m
Interesse: Flora, Fauna, Panorama
13 - Boccadirio - Alpe di Monghidoro
13 - Boccadirio - Alpe di Monghidoro
Tappa poco impegnativa che si svolge in gran parte nell'aperto paesaggio del medio Appennino
Partenza: Boccadirio
13 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Flora, Panorama, Religione

Sentiero Italia CAI

Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale