Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Recensioni e segnalazioni

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  28  29  30  31  32  33  34     più vecchie>

(Pescasseroli, 12 Ago 11) Il numero 11 della rivista è disponibile online sul sito, nel consueto formato PDF (5 Mb) Questo il sommario: Parchi d'Italia - pag.3PAPA BENEDETTO XVI: "Ecologia Umana un imperativo" - pag.6Comunita' del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise - pag.6Il nobile abete - pag.72011 ...
Area Protetta: PN Abruzzo, Lazio e Molise  |  Fonte: PN Abruzzo, Lazio e Molise
Pubblicato il numero 11 di Natura Protetta
Questo numero estivo riferisce molte "Notizie dal Parco", su visite importanti, incontri, conferenze, seminari degli ultimi mesi e riporta scritti sulle Foreste e la Biodiversità del Parco.
(Pescasseroli, 12 Ago 11) In questi giorni, che precedono  il Ferragosto, esce il numero 11 del Periodico del Parco,  "Natura Protetta", che viene divulgato presso i Centri Visita e i locali pubblici dei comuni del Parco, a disposizione di cittadini e visitatori. Il  Periodico viene anche inviat...
Area Protetta: PN Abruzzo, Lazio e Molise  |  Fonte: PN Abruzzo, Lazio e Molise
Esce 'Natura Protetta' estate
(Vogogna, 07 Ago 11) Domenica 21 agosto, con il libro "Cannobina. La Borromea e dintorni" di Alberto Bergamaschi, Alberti libraio editore, è in programma il quinto appuntamento con la rassegna "Libri in cammino" promossa dal Parco Nazionale Val Grande, Guide Ufficiali del Parco e num...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
In Val Cannobina con le escursioni guidate di 'Libri in cammino'
(Vogogna, 14 Lug 11) Quarto  appuntamento con la rassegna “Libri in Cammino” promossa da Parco Nazionale Val Grande, Guide Ufficiali del Parco e numerosi editori. Sabato 23 luglio con il libro "Alti e Bassi" di Lucio Perozzi edito dalla Biblioteca di Cossogno.Escursione da Fondo Li Gabbi ...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Escursione guidata all'Alpe Scaredi
locandina dell'evento
Sabato 16 Luglio 2011
(Torriglia, 12 Lug 11) MONTOGGIO, Presso la Bocciofila alle ore 17 presentazione con il giornalista Giovanni Traverso, Sergio Rossi e l'autore Alessio Schiavi   SIAMO ANDATI IN ANTOLA storia, immagini e ricordidel monte tra Scrivia, Trebbia e BorberaEdizioni Croma di Fabrizio Capecchi168 pagine, 350 immagin...
Area Protetta: PR Antola  |  Fonte: PR Antola
Presentazione 'Siamo andati in Antola'
la copertina del volume
(Guardiagrele, 30 Giu 11) Venerdì 8 luglio 2011, ore 11.30Sala Gialla Giunta Regionale - Viale Bovio, 425 - Pescara Presiede: L’Onorevole Paola Pelino Con la partecipazione di: Gianni Chiodi - Presidente Giunta Regionale AbruzzoGianfranco Giuliante - Assessore Pianificazione, Tutela e Valoriz...
Area Protetta: PN Majella  |  Fonte: PN Majella
Presentazione del volume: L'Economia della Vita
(22 Giu 11) Domani, giovedì 23 giugno 2011 alle ore 17.30 al Museo di Scienze Naturali di Torino, si terrà la presentazione del libro realizzato dal Gruppo di San Rossore, fondato e sostenuto dall’attività instancabile di Renzo Moschini, che contiene alcuni interventi che con diverse ...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Associazione 394
Sabato 9 luglio
(Venaria Reale, 17 Giu 11) Il Parco La Mandria sabato 9 luglio è lieto di ospitare una delle date del Tour 2011 “Wild Piano - Un pianoforte selvaggio che suona la natura”del pianista e compositore Filippo G. Binaghi.Wild Piano e' un progetto musicale che vuole stravolgere la canonica ubicazione di un concer...
Area Protetta: PR La Mandria  |  Fonte: PR La Mandria
Wild piano al Parco La Mandria, Un pianoforte selvaggio che suona la natura
Wild Piano
Varazze, 15 giugno 2011- Scuola Primaria del Pero
(Arenzano, 13 Giu 11) Il giorno 15 giugno 2011, a conclusione dei Progetti di Educazione Ambientali svolti dalle guide del Centro Esperienza del Parco del Beigua, con le scuole del Circolo Didattico di Varazze , alle ore 11,00, presso la Scuola Primaria di Varazze (loc. Pero) verrà presentato la “guida al ...
Area Protetta: PR Beigua  |  Fonte: PR Beigua
Presentazione della Guida al Percorso Botanico del Pero (Varazze)
guida al Percorso Botanico del Pero (Varazze)
Due pulcini monitorati 24h nel Parco regionale della Maremma
(Alberese, 07 Giu 11) Dopo 42 anni una coppia di falco pescatore ha di nuovo nidificato sul suolo italiano. Lo ha fatto nel Parco della Maremma, vicino alla foce del fiume Ombrone, in un’area palustre. Le uova di questo spettacolare rapace si erano schiuse per l'ultima volta - in natura - nel 1969, in nidi coll...
Area Protetta: PR Maremma  |  Fonte: PR Maremma
Dopo 42 anni  il falco pescatore torna a nidificare in Italia
Il presidente Sammuri libera un falco pescatore
Altre notizie: < più recenti  28  29  30  31  32  33  34     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it