Recensioni e segnalazioni
(Pineto-Silvi, 26 Nov 19) Presso la sede della Direzione Marittima di Pescara, il 25 novembre 2019, è stato presentato il report “Il Fratino in Abruzzo” realizzato dall’Area Marina Protetta di Torre del Cerrano e dal WWF Abruzzo nell’ambito del Progetto “SalvaFratino Abruzzo” nato...
Area Protetta:
AMP Torre Cerrano | Fonte:
AMP Torre CerranoLibro Il Fratino in Abruzzo
(Pescasseroli, 22 Mar 19) La nuova Guida del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, presentata ad agosto 2018 ora è disponibile anche in inglese.
Una "guida" che potrà condurre per mano anche i tanti visitatori stranieri che ogni anno frequentano il Parco e che è possibile acquistare, presso i...
Area Protetta:
PN Abruzzo, Lazio e Molise | Fonte:
PN Abruzzo, Lazio e MoliseVolume dell'Ispra
(Assergi, 17 Ott 18) Il Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell'ambiente e per la conservazione della biodiversità dell’ISPRA, insieme a Donne in Campo della CIA - Agricoltori Italiani, ha condotto un'indagine sulla produzione eco-compatibile di fibra da fonti naturali e/o di recupero, filati da t...
Area Protetta:
PN Gran Sasso | Fonte:
PN Gran SassoLe news e gli approfondimenti sui progetti dell'AMP Torre del Cerrano nel numero primaverile-estivo
(Pineto-Silvi, 02 Ott 18) Finalmente on-line il primo numero del 2018, doppio e con inserto speciale, di Brezza di Mare, la newsletter dell’AMP Torre del Cerrano. La testata è stata rinnovata dalla nuova redazione (Direttore Guido CAPANNA PISCÈ e Redattrice Lorenza D’ISIDORO) le uscite di quest&rsqu...
Area Protetta:
AMP Torre Cerrano | Fonte:
AMP Torre CerranoGiovedì 21 Giugno a Barisciano
(Assergi, 19 Giu 18) Nella pubblicazione la chiave di riconoscimento delle specie legnose del Parco.
Una Guida alle 240 specie di piante legnose (alberi, arbusti e liane) censite sul territorio del Parco, con migliaia di immagini, la chiave di riconoscimento e le schede descrittive, arricchito da notizie etnobotaniche ...
Area Protetta:
PN Gran Sasso | Fonte:
PN Gran SassoGenista pulchella subsp. aquilana
(Pescasseroli, 05 Ago 16) Il Rapporto Orso 2015 è una nuova iniziativa del Parco per la conservazione di un animale meraviglioso ed unico che rappresenta una priorità nell’azione quotidiana dell’Ente. Lo scopo di questa pubblicazione è quello di dare conto del lavoro che facciamo per la ...
Area Protetta:
PN Abruzzo, Lazio e Molise | Fonte:
PN Abruzzo, Lazio e MolisePresentazione del libro dedicato all’avifauna
(Rocca di Mezzo, 03 Giu 16) Tutto pronto per la presentazione del libro: “Turbinio d’ali, lo splendore delle creature alate nei giardini del parco Sirente Velino”. Appuntamento per martedì 7 giugno alle ore 10.30 nella sede del Parco Regionale Sirente Velino in via XXIV maggio a Rocca di Mezz...
Area Protetta:
PR Sirente Velino | Fonte:
PR Sirente VelinoSabato 30 aprile 2016, alle ore 17.00, nella Badia Morronese di Sulmona (AQ)
(Guardiagrele, 20 Apr 16) Sabato 30 aprile 2016, alle ore 17.00 verrà presentata la nuova carta escursionistica (scala 1:25000) del territorio del Parco Nazionale della Majella.La presentazione avverrà nella splendida cornice della Sede Operativa del Parco: la Badia Morronese, nel Comune di Sulmona.Durante la p...
Area Protetta:
PN Majella | Fonte:
PN MajellaVenerdì 27 marzo 2015, ore 17.30 presso il Museo delle Genti d'Abruzzo - Pescara
(Rocca di Mezzo, 18 Mar 15) Nuovo evento di presentazione per il libro digitale "Identità Culturale, risorsa del territorio Sirentino" a Pescara presso il Museo delle Genti d'Abruzzo....
Area Protetta:
PR Sirente Velino | Fonte:
PR Sirente Velino(Rocca di Mezzo, 28 Gen 15) "Identità Culturale, risorsa del territorio Sirentino" è il titolo del nuovo libro digitale di Massimo Santilli che ricostruisce con testi, immagini, documenti e testimonianze la trama etnografica del Parco Regionale Sirente Velino. Scarica qui gratuitamente il PDF!...
Area Protetta:
PR Sirente Velino | Fonte:
PR Sirente Velino Altre notizie: 1 2 3 4 5 più vecchie>