Per le scuole: tutte le informazioni nella sezione educazione ambientale.
Per gruppi non scolastici: valgono le informazioni nella sezione educazione ambientale, ma non è necessario inviare la scheda di prenotazione. La visita è ad offerta libera, da effettuarsi eventualmente utilizzando gli estremi di pagamento riportati nella stessa sezione. Ai gruppi che desiderano un percorso poco impegnativo fisicamente si consiglia la visita del Sacrario a Marzabotto e, nel Parco, alla località di S. Martino, molto vicina al parcheggio pullman del Centro Visite il Poggiolo, dove si trovano i servizi, il bar, il ristorante e il portico per eventuale pranzo al sacco.
Altri indirizzi per il pasto nella sezione Soggiorni-Dove mangiare.
Le altane didattiche si trovano in località Poggiolo e in località Poggio. Quest'ultima è dotata di rampa per l'accesso di visitatori a ridotta mobilità. L'uso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione presso l'ufficio Parco. L'accesso è consentito a gruppi non superiori alle 12 persone. Al termine dell'utilizzo dovranno essere richiuse le feritoie e la porta di entrata, ed asportati eventuali rifiuti.
Grazie al progetto "Un parco per tutti" è stato possibile realizzare supporti per rendere maggiormente fruibile il territorio del parco ai visitatori con ridotta mobilità, pensando in particolare agli ipovedenti e privi della vista.
Percorso per non vedenti (25Kb)
Il Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, nato nel 1982, dedicò fin dall'inizio le sue energie, tra l'altro, alla realizzazione di un centro di Documentazione che raccogliesse materiale relativo all'eccidio e alla comunità che in esso fu coinvolta.
Altre informazioni