Nel nuovo museo i temi trattati offrono ai visitatori, attraverso l'utilizzo di una tecnologia multimediale e interattiva, una panoramica dei paesi del Parco, di flora e fauna delle sue aree protette, dei prodotti artigianali ed enogastronomici, delle sue ricchezze idriche - laghi e fiumi - e infine dell'utilizzo di fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, solare - termico, biomassa).
La panoramica del museo si conclude con un approfondimento sull'uso plurimo delle acque ed in particolare sull'utilizzo idroelettrico dei laghi. In questo contesto non si può che sottolineare la caratteristica che a circa due chilometri di distanza da questo nuovo Centro Visita si trova la diga del lago Ampollino che si presenta nella sua bellezza ambientale ed imponenza visiva.