Il Parco Nazionale della Sila nella sua attività di gestione dell'area protetta ha da tempo capito che una buona politica ambientale richiede tre fattori di base, tre precondizioni: conoscenza, consapevolezza, capacità. Infatti, lo scarso livello di consapevolezza ambientale è ormai sotto gli occhi di tutti, appare oggi sempre più drammaticamente evidente la necessità di una corretta educazione all'ambiente delle nuove generazioni. Siamo più che mai convinti che questo deficit sia spesso alla base della poca sensibilità nei confronti della meraviglia e della fragilità dei nostri ecosistemi e che l'educazione ambientale debba aspirare a divenire parte integrante della formazione scolastica a tutti i livelli. Il nostro impegno prosegue per cercare di supplire a una ancora troppo scarsa conoscenza delle dinamiche ecologiche, nonché delle straordinarie peculiarità e delle problematiche ambientali del nostro territorio. Le attività di Educazione Ambientale proposte si pongono anche l'obiettivo di indagare le grandi tematiche storico-sociali del nostro secolo, con uno sguardo al particolare, nello specifico, alla realtà del territorio Silano. Nell'elaborazione delle nuove proposte didattiche, si è prestata attenzione ai programmi svolti in ambito scolastico al fine di creare un filo diretto tra gli argomenti studiati nel corso dell'anno e le attività offerte.