Vai alla home di Parks.it
 

Educazione ambientale

Laboratori Didattici 2013/2014

Il Parco Nazionale della Sila nella sua attività di gestione dell'area protetta ha da tempo capito che una buona politica ambientale richiede tre fattori di base, tre precondizioni: conoscenza, consapevolezza, capacità. Infatti, lo scarso livello di consapevolezza ambientale è ormai sotto gli occhi di tutti, appare oggi sempre più drammaticamente evidente la necessità di una corretta educazione all'ambiente delle nuove generazioni. Siamo più che mai convinti che questo deficit sia spesso alla base della poca sensibilità nei confronti della meraviglia e della fragilità dei nostri ecosistemi e che l'educazione ambientale debba aspirare a divenire parte integrante della formazione scolastica a tutti i livelli. Il nostro impegno prosegue per cercare di supplire a una ancora troppo scarsa conoscenza delle dinamiche ecologiche, nonché delle straordinarie peculiarità e delle problematiche ambientali del nostro territorio. Le attività di Educazione Ambientale proposte si pongono anche l'obiettivo di indagare le grandi tematiche storico-sociali del nostro secolo, con uno sguardo al particolare, nello specifico, alla realtà del territorio Silano. Nell'elaborazione delle nuove proposte didattiche, si è prestata attenzione ai programmi svolti in ambito scolastico al fine di creare un filo diretto tra gli argomenti studiati nel corso dell'anno e le attività offerte.

Altre informazioni

Scolaresca in visita
Scolaresca in visita
Laboratori Didattici 2013/2014
Trovati 52 risultati
Pagina 1 di 3
Domenica al Museo - Museo in onda - Giochiamo al Museo
Attività dedicate alla famiglia (programmate a Natale, Pasqua, in estate e nel weekend)
Dove: Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Costi: 2 Euro per partecipante, ingresso gratuito per i genitori
Per le scuole: gruppi
Alla scoperta del
Dove: Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: secondarie di primo grado
Piccoli esploratori del bosco
Dove: Centro visita A. Garcea in loc. Monaco, Taverna e Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: primarie
L
Dove: Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: primarie
Il bosco dei cinque sensi
Dove: Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: dell'infanzia, primarie
Ecosistema bosco
Dove: Centro visita A. Garcea in loc. Monaco, Taverna; Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
C
Dove: Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: dell'infanzia
Giochi ritrovati… i miei nonni da bambini
Dove: Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: dell'infanzia, primarie
Dove: Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi (CZ) e visita alle testimonianze storiche del luogo
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
Dove: Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Durata: 2 ore
Costi: Euro 3,50 a persona (max 25 partecipanti)
Max. partecipanti: 25
Per le scuole: primarie
Dove: Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Durata: 2 ore
Costi: Euro 3,50 a persona (max 25 partecipanti)
Max. partecipanti: 25
Per le scuole: dell'infanzia
Dove: Museo dell'olio di oliva e della civiltà contadina di Zagarise
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, altro
Il giardino dei sensi
Dove: Museo dell'olio di oliva e della civiltà contadina di Zagarise
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, altro
Dove: Museo dell'olio di oliva e della civiltà contadina di Zagarise
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, altro
Dove: Museo dell'olio di oliva e della civiltà contadina di Zagarise
Durata: variabile
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: primarie
Teatro delle ombre
Dove: Museo dell'olio di oliva e della civiltà contadina di Zagarise
Durata: variabile
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: primarie
Dove: Museo dell'artigianato sitano e della difesa del suolo di Longobucco
Durata: 1 ora
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, altro
Dove: Laboratorio privato di tessitura e Museo dell'artigianato Silano della difesa del suolo di Longobucco
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, altro
Danziamo nel museo
Dove: Museo dell'artigianato Silano della difesa del suolo di Longobucco
Durata: 2 ore
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, altro
Esploriamo il bosco
Dove: Museo dell'artigianato Silano della difesa del suolo di Longobucco
Durata: 1 ora
Costi: Euro 60,00 (max 30 partecipanti)
Max. partecipanti: 30
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado
Pagina 1 di 3
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente Parco Nazionale della Sila