Ultime notizie
Scadenza presentazione domande: 26 aprile 2023
(22 Mar 23) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è partner del progetto LIFE Wolfalps EU, nato per affrontare e gestire le problematiche legate alla convivenza tra uomo e lupo nell'arco alpino.La coesistenza tra il lupo e le attività di allevamento non riguarda solo gli operatori professionisti, ...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiRecinzione elettrificata fornita in comodato gratuito dal Parco
Serata divulgativa con proiezione di video e foto - Longarone - 16 marzo 2023
(08 Mar 23) Il gatto selvatico è stato segnalato nel Parco per la prima volta nel 2014, grazie ad un progetto curato dall'area protetta in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue.Successivamente il gatto selvatico è stato oggetto di studi via via più appr...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiGatto selvatico Foto: Progetto Silvestris
Fusine di Val di Zoldo - martedì 7 marzo
(03 Mar 23) La sala polifunzionale "A. Rizzardini" a Fusine di Val di Zoldo ospiterà, martedì 7 marzo alle ore 20.30, un incontro informativo sul lupo, rivolto a tutta la popolazione.La serata è organizzata grazie alla collaborazione tra Comune di Val di Zoldo, Provincia di Belluno e Parco ...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiSerata informativa a Lamon il 22 febbraio
(08 Feb 23) "Il ritorno del lupo: conoscere di più per convivere meglio": è il titolo della serata pubblica organizzata dal Comune di Lamon e dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.L'appuntamento è per mercoledì 22 febbraio, alle ore 20:30, presso la sala teatro del centro AMO di Lam...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiCorso di formazione on-line e sul campo - Terza edizione
(02 Feb 23) Dopo il grande interesse riscosso dalle prime due edizioni, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova propongono una nuova edizione del corso: Farfalle delle Alpi Orientali. Conoscere e identificare le specie collinari e montane del Nord Est...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti Bellunesi Il 18 novembre a Belluno una serata divulgativa sui risultati delle ricerche scientifiche
(11 Nov 22) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il Comitato Gestione Usi Civici di Bolzano e Vezzano e il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia, organizzano una serata divulgativa per illustrare i risultati delle ricerche sul gatto selvatic...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiIl 29 ottobre a Feltre una serata dedicata all'esplorazione speleologica dei Piani Eterni
(21 Ott 22) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il gruppo speleologico del CAI di Feltre e il Rotary Club di Feltre organizzano una serata divulgativa dedicata alle esplorazioni speleologiche del complesso carsico dei Piani Eterni.Sabato 29 ottobre, alle ore 21.00, presso l'auditorium dell'Istituto Canossian...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiEsplorazioni speleologiche nei Piani Eterni. Foto Lorenzo Rossato
ll 27 ottobre a Belluno la presentazione del volume
(18 Ott 22) Giovedì 27 ottobre a Belluno, alle ore 18:00, presso la sala Bianchi, sarà presentato il volume “Mammiferi terrestri d’Italia”, di Mauro Bon e Paolo Paolucci.
Il libro descrive 111 specie di Mammiferi terrestri che vivono in Italia, oltre a 12 specie segnalate occas...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiIl 14 ottobre a Feltre una serata divulgativa dedicata agli insetti impollinatori
(11 Ott 22) Venerdì 14 ottobre a Feltre, alle ore 18:00, la sala Ocri (sopra la farmacia dell'ospedale) ospiterà la seconda delle due serate divulgative dedicate agli insetti impollinatori che vivono nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.Interverranno Giovanni Burgio e Daniele Sommaggio, de...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiApe tagliafoglie. Foto Serena Magagnoli
Il 29 settembre e il 14 ottobre due serate divulgative sui risultati delle ricerche del Parco sugli insetti impollinatori
(15 Set 22) Il declino degli insetti impollinatori è un problema di drammatica attualità, che ha ripercussioni non solo ecologiche, ma anche economiche, perché da questi insetti dipende la sopravvivenza di moltissime piante, spontanee e coltivate.In Europa ci sono 2000 specie di impollinato...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiParnassius apollo. Foto di Bruno Boz
Altre notizie: 1 2 3 4 5 6 più vecchie>