Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti    1  2  3  4  5  6  7  8  9  10     più vecchie>

Laboratorio per bambini nel parco domenica 26 maggio
(22 Mag 24) Andiamo alla ricerca di tracce e indizi degli animali selvatici del Parco dello Stirone! Dopo un'introduzione agli strumenti da utilizzare, bambini e bambine potranno installare delle fototrappole all'interno del parco proprio come veri zoologi e zoologhe. Successivamente potran...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Animali fantastici e come fototrappolarli
Animali fantastici e come fototrappolarli
(22 Mag 24) Il Parco del Delta del Po è un trionfo della vita! Il fervore di piante e animali in uno scorcio di palude d’acqua dolce o in un angolo di acquitrino salmastro sono l’emblema di questa meraviglia. Il Delta del Po ospita un’altissima biodiversità e non una biodiversit...
Area Protetta: PR Delta Po ER  |  Fonte: PR Delta Po ER
22 maggio, Giornata mondiale della Biodiversità
Protagonisti delle nuove cartoline del progetto LIFE 4Oak Forests
(22 Mag 24) Il legno morto è una componente fondamentale dell’ecosistema forestale perché contribuisce alla regolazione dei cicli biochimici, allo stoccaggio del carbonio, favorisce la rinnovazione della vegetazione e sostiene una quota importante della biodiversità forestale. Studi c...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversita' - Romagna
Cartolina impollinatori - Disegni di Ferruccio Cucchiarini
Cartolina impollinatori - Disegni di Ferruccio Cucchiarini
(22 Mag 24) Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall’UNESCO nell’ambito del Programma Man and the Biosphere La Regione Emilia-Romagna Settor...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
'Scuola&Biosfera': un finanziamento a sostegno dei viaggi di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Emilia-Romagna
Un progetto di citizen science per la Giornata Mondiale della Biodiversità
(22 Mag 24) Qual è la differenza tra un bombo terrestre e un bombo delle lapidi? L’ape muratrice fa l’alveare? E qual è l’ape più grande d’Europa? In Europa c’è una straordinaria varietà di api: ne esistono circa 2000 specie diverse, ognuna con l...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversita' - Romagna
Andrena bicolor - Ph. Serena Magagnoli
Andrena bicolor - Ph. Serena Magagnoli
Mercoledì 19 giugno sarà presentato il progetto Donne&Biosfera in un convegno sul ruolo delle donne nello sviluppo sostenibile dei territori riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma MAB
(22 Mag 24) La Regione Emilia-Romagna, Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità, da alcuni anni promuove progetti di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera riconosciute nell’ambito del Programma Man and the Biosphere dell’UNESCO che ricadono, in parte...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
'Donne&Biosfera': un convegno sul protagonismo femminile nelle Riserve della Biosfera dell'Emilia Romagna
Il più grande passeriforme d'Europa si aggiunge all'avifauna nidificante nel Parco
(22 Mag 24) Le ripide pareti del Parco della Vena del Gesso Romagnola ospitano dallo scorso anno una nuova specie nidificante: si tratta del Corvo imperiale (Corvus corax), il più grande passeriforme d’Europa. In Italia è diffuso dai rilievi alpini fino alle coste rocciose delle regioni pi&u...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversita' - Romagna
Corvus corax - Ph. Carlo Maria Giorgi
Corvus corax - Ph. Carlo Maria Giorgi
(21 Mag 24) Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall’UNESCO nell’ambito del Programma Man and the Biosphere La Regione Emilia-Romagna Settor...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
'Scuola&Biosfera': un finanziamento a sostegno dei viaggi di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell’Emilia-Romagna
Domenica 26 Maggio alla Riserva dei Ghirardi
(21 Mag 24) Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto "immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". È una completa e rigenerante immersione attraverso attività sensoriali di interaz...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Bagno di Foresta, connessione con la natura
Mercoledì 22 Maggio iniziativa gratuita alla Riserva dei Ghirardi
(21 Mag 24) Uscita serale per scoprire il raro succiacapre (Caprimulgus europaeus), un uccello notturno predatore di falene e insetti notturni. Protagonista di colorite leggende popolari in diversi paesi, il suo nome italiano deriva probabilmente dalla tradizione dei pastori che, vedendolo seguire le greggi...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
In cerca dell'elusivo Caprimulgo
Altre notizie: < più recenti    1  2  3  4  5  6  7  8  9  10     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it