(Sassalbo, 15 Maggio 2023) L’evento è destinato a presentare alla collettività il progetto "Crediti di sostenibilità", sviluppato e attuato dal Parco Nazionale e Riserva di biosfera Appennino Tosco Emiliano, che vede il coinvolgimento di 13...
(Sassalbo, 14 Maggio 2023) I Gessi Triassici e la candidatura “Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino settentrionale” a Patrimonio dell’Umanità Unesco: è il titolo dell’incontro organizzato dal Parco nazionale...
L'ex ministro Bianchi a Reggio per discutere del legame con l'Appennino nella MAB UNESCO
(Sassalbo, 05 Maggio 2023) Sarà l’ex ministro della Pubblica istruzione e cattedratico Unesco, Patrizio Bianchi, a discutere del rapporto città montagna nel contesto della MAB UNESCO. L’iniziativa aperta alla cittadinanza è prevista per...
Un Festival di Primavera all'insegna dell'incontro e del confronto tra realtà montana e cittadina. Un'iniziativa dell'Archivio Osvaldo Piacentini con tante e importanti partecipazioni
(Sassalbo, 02 Maggio 2023) Quando Maometto non va alla Montagna, allora è la Montagna, contraddicendo leggi fisiche e sensocomune, che deve raccogliere le sue masserizie e andare da Maometto. La sempre maggiore evidenza del riscaldamento globale e dei suoi effetti,...
(Sassalbo, 13 Aprile 2023) Nell’ambito del progetto: IN CAMMINO TRA I PAESAGGI DELLA VIA MATILDICA DEL VOLTO SANTOE’ un progetto dell’Osservatorio Locale del Paesaggio dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano in collaborazione con...
(Sassalbo, 12 Aprile 2023) Parco nazionale dell’Appennino accessibile a portatori di handicap. 100 ragazzi coinvolti Una iniziativa di quelle che scaldano il cuore, dove anche una sola immagine racconta tutto. Con “Un Parco per tutti” torna il progetto a...
(Sassalbo, 06 Aprile 2023) Sabato 8 aprile scatta l’apertura della stagione turistica del centro visitatori delle riserve naturali statali Orecchiella, Lamarosssa e Pania di Corfino, in Garfagnana, nel parco nazionale dell’Appennino Tosco–Emiliano.Un...
(Sassalbo, 03 Aprile 2023) Nel quadro del Programma "UNESCO Earth Network" per l'assistenza alla gestione dei siti UNESCO, specialmente delle riserve della biosfera, finanziato dal Governo italiano in base all'accordo fra MASE e UNESCO del 1 dicembre 2020, il...
(Sassalbo, 03 Aprile 2023) Gli animali, oltre a una rete sociale, esprimono comportamenti assimilabili a tratti culturali capaci di essere trasmessi di generazione in generazione: questa cultura è fondamentale per la loro sopravvivenza. Parma, con Lipu, Parco...
(Sassalbo, 30 Marzo 2023) Il turismo esperienziale d’Appennino, in una stagione non prettamente turistica è nato qui. È quanto è emerso a Civago, al termine dell’edizione 2023 e con numeri alla mano, del progetto Neve Natura in Appennino,...
4 Aprile 2023 – dalle 16:30 Casa Lipu – Via Pasubio 3 Bis, Parma
(Sassalbo, 30 Marzo 2023) Dopo il primo workshop tenutosi a Parma nel 2018, i cui risultati hanno anche prodotto un innovativo lavoro scientifico pubblicato su Science (“Animal cultures matter for conservation-Parma declaration”), Parma si offre nuovamente come...
(Sassalbo, 14 Marzo 2023) È la lunigianese Annalisa Folloni, sindaca di Filattiera, la nuova presidente della Comunità del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano. Succede a Giuseppe Delsante,il vicepresidente che ha retto le funzioni...
(Sassalbo, 13 Marzo 2023) Sarà presentata il 15 marzo la guida per le azioni da compiere per tutti coloro che si ispirano alla enciclica di Papa Francesco, redatta dallo Stockholm Environment Institute (SEI) e dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano...
(Sassalbo, 24 Febbraio 2023) Dopo 5 partecipati ed appassionati incontri diretti ci racconteremo online le esperienze MAB dei cinque territori : Giarola, Luni, Castelnuovo Garfagnana , Piane di Mocogno e Reggio Emilia. Oggi Venerdì 24 febbraio dalle 15 alle 17 in...
Oggi 24 febbraio 2023 ricorre un anno dall’inizio della guerra in Ucraina.
(Sassalbo, 24 Febbraio 2023) Un anno fa, all’inizio del conflitto, le riserve italiane “Uomo e Biosfera dell’Unesco”, facevano un appello alla ragione e ai sentimenti di pace, amicizia e fratellanza, e alla volontà di trovare una soluzione al...
(Sassalbo, 20 Febbraio 2023) Il 17 febbraio scorso a Reggio Emilia il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano ha consegnato i primi 12 attestati con i quali assegna i Crediti di Sostenibilità alle aziende che hanno scelto di sostenere l’innovativo...
Nasce una nuova governance reggiana. Venerdì 17 prima assemblea provinciale
(Sassalbo, 14 Febbraio 2023) Una nuova governance a livello provinciale per la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. È quella che nascerà anche dalla prima assemblea esclusivamente reggiana della Mab Unesco, rivolta a 15 comuni e ai suoi...
Ecco la prima assemblea provinciale lunedì 13 a Collecchio
(Sassalbo, 09 Febbraio 2023) “La provincia di Parma ha tutti i requisiti per un ruolo da protagonista nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano” a parlare è Agostino Maggiali, presidente dell’Ente Parchi del Ducato che,...
Studenti e scuole conquistano e scoprono l’Appennino
(Sassalbo, 08 Febbraio 2023) Quasi 8000 studenti sono passati dai banchi delle scuole ai boschi e alla neve dell’Appennino dal 2007 ad oggi, per un progetto che ha coinvolto oltre sessanta istituti scolastici. Sono i numeri di Neve Natura e Cultura d’Appennino il...