Protocollo tra Parco e Confcooperative Terre di Emilia
(Sassalbo, 15 Novembre 2023) Confcooperative Terre d’Emilia e Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano sia alleano sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.I presidenti Matteo Caramaschi e Fausto Giovanelli, infatti, hanno firmato oggi un...
(Sassalbo, 09 Novembre 2023) Lo scorso 23 ottobre si è tenuta una giornata di formazione presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana che rappresenta il premio per i ristoranti vincitori della fase nazionale del concorso UPVIVIUM 2022...
(Sassalbo, 03 Novembre 2023) Oggi, 3 novembre 2023, la Giornata Internazionale delle Riserve di Biosfera sui nostri territori appenninici di Emilia e Toscana coincide con un allarme meteo che ci ricorda anche drammaticamente quanto il cambiamento climatico stia sfidando i...
(Sassalbo, 27 Ottobre 2023) I gessi triassici dell'alta Val Secchia sono patrimonio mondiale dell'umanità.Il 19 settembre il Comitato internazionale dell’Unesco, riunito a Riyad (Arabia Saudita) ha riconosciuto i Gessi e le Grotte dell’Appennino...
(Sassalbo, 20 Ottobre 2023) Denso di eventi il pomeriggio del 22 ottobre al Centro Laudato Sì di Bismantova di Castelnovo ne’ Monti.Alle ore 15:30 ci sarà la cerimonia di consegna del brand “I care Appennino” della Riserva di Biosfera...
Sabato 21 Ottobre, dalle ore 9.00, a Bergogno di Casina (RE)
(Sassalbo, 17 Ottobre 2023) Sabato 21 Ottobre, dalle ore 9.00, a Bergogno di Casina (RE), si terrà un seminario, dove verranno presentate le attività svolte con il progetto, "In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo",...
(Sassalbo, 17 Ottobre 2023) Si chiama "Unesco per il Clima" ed è il pubblico avviso del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che assegna risorse per 4 milioni di euro alla Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano già pronta a realizzare...
Il 13 ottobre a Bologna, nella sede della Regione, un evento per celebrare questo importante riconoscimento
(Sassalbo, 10 Ottobre 2023) La Regione Emilia-Romagna ha centrato uno straordinario obiettivo: l’iscrizione nella lista dei beni naturali del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco del Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino...
Una giornata con tavola rotonda e convegno dedicati ai Cammini e alle Antiche Vie
(Sassalbo, 27 Settembre 2023) Si parlerà di “Cammini ed esperienze sulle Antiche Vie” nella giornata-seminario in programma venerdì 6 ottobre, dalle ore 10 alle 18, all’hotel Appennino di San Pellegrino in Alpe. Si parlerà e ci si...
(Sassalbo, 19 Settembre 2023) I Gessi Triassici della Valle del Secchia e quelli messiniano della collina reggiana sono Patrimonio dell’Umanità Unesco. Poco dopo le 14.30 di martedì 19 settembre il martello del chairman Unesco Abdulelah Al-Tokhais ha battuto...
(Sassalbo, 18 Settembre 2023) Una delegazione della Regione Emilia-Romagna è attualmente a Riyad, in Arabia Saudita, per partecipare alla 45esima sessione estesa del Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco, con l'obiettivo di sostenere la candidatura dei Gessi e delle...
Se ne discute lunedì 18 settembre a Castelnovo ne' Monti
(Sassalbo, 18 Settembre 2023) Si discute di crediti di sostenibilità come strumento di responsabilità sociale nelle aziende. Già quindici gli operatori che li hanno acquistati nei primi dieci mesi. Di questo si discute nel tradizionale incontro...
Dall'Emilia alla Toscana, 140 docenti al seminario
(Sassalbo, 12 Settembre 2023) Si sono dati appuntamento e hanno interagito per due giorni oltre 140 docenti e dirigenti scolastici delle sei province (Parma, Reggio Emilia, Modena, Lucca, Massa-Carrara, La Spezia) della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano al...
11 e 12 settembre 2023 Sillano-Giuncugnano e Minucciano (LU)
(Sassalbo, 08 Settembre 2023) Anche la campanella della Scuola nel Parco sta per suonare nella Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano “Man and Biosphere” UNESCO: lunedì e martedì prossimi...
(Sassalbo, 31 Agosto 2023) 1° settembre, Giornata del Creato, appuntamenti col Parco al Centro Laudato Si’ a Bismantova.Un’apertura straordinaria del Centro Laudato Si’ del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano a Bismantova, una...
(Sassalbo, 08 Agosto 2023) Sabato 19 agosto a Vetto d’Enza in Provincia di Reggio Emilia dalle ore 9:30 si parlerà del paesaggio dei terrazzamenti. L’iniziativa è promossa dall’Osservatorio Locale del Paesaggio Appennino Reggiano...
(Sassalbo, 25 Luglio 2023) Proseguono le iniziative del calendario “In cammino tra i paesaggi della Via Matildica del Volto Santo”. Progetto dell’Osservatorio Locale del Paesaggio Appennino reggiano dell’Unione Montana, insieme a Parco Nazionale,...
Le Riserve della Biosfera MAB UNESCO dell’Emilia-Romagna definiscono il loro ruolo per affrontare le sfide future
(Sassalbo, 24 Luglio 2023) Venerdì 14 luglio presso la sala Auditorium della Casa della Musica di Parma si sono incontrate le tre Riserve della Biosfera presenti sul territorio emiliano-romagnolo per confrontarsi sul ruolo nel monitorare gli effetti dei disequilibri...
In arrivo alla Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano
(Sassalbo, 21 Luglio 2023) Un grande finanziamento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pari a 4 milioni di euro, arriva alla Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano che ora comprende 80 comuni nelle province di Parma, Reggio...
(Sassalbo, 15 Luglio 2023) Sia la natura che la politica ci hanno ricordato recentissimamente che prevenzione e adattamento al cambiamento climatico e transizione ecologica non sono un pranzo di gala e non si possono conseguire con la linearità, il buonismo e le...