Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti    1  2  3  4  5  6  7     più vecchie>

Sedico (BL) ospita dal 21 al 23 giugno 2024 il quarto incontro dell'associazione ALI
(Feltre, 15 Feb 24) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ospiterà, il prossimo giugno, la quarta edizione di IncontrALI: incontro dell'Associazione Lepidotterologica Italiana (ALI): un sodalizio che riunisce i ricercatori e gli appassionati di tutta Italia che si occupano di studio e conservazione delle farfall...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
IncontrALI: gli esperti italiani di farfalle si riuniscono al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Corso teorico-pratico di riconoscimento al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
(Feltre, 31 Gen 24) Capita spesso di osservare, sopra i fiori, piccoli insetti simili ad api o vespe che volano restando sospesi nell’aria come un elicottero; sono Sirfidi: insetti innocui che, per difendersi, imitano nella loro colorazione le livree di api e vespe.I Sirfidi non solo sono innocui, perché p...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
I Sirfidi del Nord Italia
A Santa Giustina una serata cinematografica e informativa sul lupo
(Feltre, 26 Gen 24) Il Comune di Santa Giustina, in collaborazione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, organizza una serata dedicata al lupo e ai progetti in corso per prevenire i danni al bestiame domestico, sia all’esterno che all’interno del Parco. L’appuntamento è per venerdì ...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
Proieizone del docufilm 'Lupo Uno'
Martedì 19 dicembre, Conferenza di Presentazione della traversata del Parco Nazionale
(Feltre, 18 Dic 23) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, in collaborazione con le sezioni locali del CAI e il Circolo Cultura e stampa bellunese,  organizza una serata di presentazione dell’Alta Via Dolomiti Bellunesi. L’appuntamento è per martedì 19 dicembre, alle ore 20.30 a Sedico...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
L'Alta Via Dolomiti Bellunesi
Il presidente Ferrazza: "Suggella il lavoro svolto in 20 anni di attuazione della Cets"
(Strembo, 30 Nov 23) Un riconoscimento importante per tutto il Trentino oggi a Bruxelles, dove nel corso di una cerimonia al Parlamento Europeo, è stata riconfermata per la quarta volta al Parco Naturale Adamello Brenta la Carta Europea per il turismo sostenibile-Cets, assegnata dalla Federazione Europarc, il...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Bruxelles: riconfermata per la quarta volta al Parco Naturale Adamello Brenta la Carta Europea del Turismo sostenibile
Presentazione del nuovo volume del Parco a Belluno il 2 dicembre
(Feltre, 20 Nov 23) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha pubblicato un nuovo volume, il terzo, della collana “Quaderni del museo naturalistico Dolomiti Bellunesi”, intitolato: Ex montibus bellunensibus. Piante bellunesi nelle prime Flore d’Italia.Con questa nuova iniziativa editoriale l’Ente...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
Piante bellunesi nelle prime Flore d’Italia
La decisione assunta in serata dal Comitato di gestione
(Strembo, 25 Ott 23) Matteo Viviani, responsabile del settore Pianificazione e Mobilità Sostenibile dell’Ente,  è  il nuovo direttore del Parco Naturale Adamello Brenta. Succede ad Alessandro Brugnolli, che passa a dirigere il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento. La d...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Matteo Viviani è il nuovo direttore del Parco Naturale Adamello Brenta
Venerdì 6 ottobre al teatro comunale di Belluno
(Feltre, 04 Ott 23) La rassegna culturale “Oltre le Vette” celebra il trentennale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con una serie di eventi dedicati. Il primo appuntamento è per venerdì 6 ottobre, alle ore 21:00, al Teatro Comunale di Belluno, con una serata di videoproiezioni. Dopo i sa...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
Una serata cinematografica per festeggiare i 30 anni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
"Storia dei ghiacciai del Parco" è il tema di una escursione con esperti a Baita Segantini di fronte al Ghiacciaio del Travignolo con partenza alle ore 9.30 di giovedì 7 settembre, dal Punto informativo di Passo Rolle
(Primiero San Martino di Castrozza, 25 Ago 23) La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai ha avviato da tempo una ricognizione delle iniziative di studio, monitoraggio e ricerca sui ghiacciai e sulle aree periglaciali del Trentino sviluppata dalle diverse realtà competenti. E’ emersa la necessità di assicurare ...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Ghiacciaio Travignolo
Ghiacciaio Travignolo
Quest'estate a Villa Welsperg, in Val Canali, è allestita la mostra "MINIMONDI. La straordinaria strategia di vita di licheni"
(Primiero San Martino di Castrozza, 16 Ago 23) I licheni racchiudono l’essenza stessa della vita miniaturizzando relazioni e processi della natura e manifestandoli con molteplici forme e colori che ci segnalano una biodiversità talvolta insospettata, una bellezza che ci può ispirare. Sono complessi, ma anche sem...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
A Villa Welsperg la mostra sui licheni
Altre notizie: < più recenti    1  2  3  4  5  6  7     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it