Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14     più vecchie>

Un turismo esperenziale, una filosofia di vita per assaporare il Parco Regionale Sirente Velino
(Rocca di Mezzo, 15 Mag 24) Come ogni anno il Parco ha deciso di pubblicizzare le iniziative meritevoli presenti all'interno dell'area protetta che esibiscono il patrocinio dell'Ente Parco. Sono raggruppate in un calendario virtuale "Il Divertilento online 2024" che troverete sul sito ufficiale del Parco n...
Area Protetta: PR Sirente Velino  |  Fonte: PR Sirente Velino
Divertilento 2024! il programma è online
(Varazze, 15 Mag 24) Domani giovedì 16 maggio 2024 gli uffici di Varazze saranno chiusi per esigenze di servizio ...
Area Protetta: PR Beigua  |  Fonte: PR Beigua
Avviso chiusura straordinaria uffici
Venerdì 31 Maggio a Pontevecchio di Magenta (MI). 9.30-13.00 / 15.00-18.00 Centro Parco La Fagiana. 21.00 Spettacolo Villa Castiglioni
(Pontevecchio di Magenta, 15 Mag 24) La giornata è organizzata dal Parco Lombardo della Valle del Ticino nell'ambito dei festeggiamenti per i 50 anni dalla sua istituzione. Relazioni scientifiche, ma anche racconti, storie, immagini e giochi saranno dedicati alle specie animali che popolano l'Area Protetta. La giornata sarà sca...
Area Protetta: PR Ticino lombardo  |  Fonte: PR Ticino lombardo
La Fauna del Parco del Ticino: i primi 50 anni, il presente e il futuro delle specie animali che popolano il Parco
RISCHIO INCENDI
(Francavilla di Sicilia, 15 Mag 24) Rischio incendi...
Area Protetta: PR Alcantara  |  Fonte: PR Alcantara
Progetto Gens
(Jenne, 15 Mag 24) Con il progetto “Ossigeno”, la Regione Lazio, punta al raggiungimento di importanti obiettivi quali: contrastare il cambiamento climatico, compensare le emissioni di CO2 e proteggere la biodiversità. Gli alberi, rappresentano uno strumento fondamentale per la conservazione della b...
Area Protetta: PR Monti Simbruini  |  Fonte: PR Monti Simbruini
Ossigeno - piantare alberi per contrastare il cambiamento climatico
(Solaro, 14 Mag 24) Sarà un weekend lungo all’insegna della natura il prossimo. Anche quest’anno la metà di maggio coincide nel nostro Parco delle Groane e della Brughiera Briantea con il Bioblitz, l’evento di Citizen Science di Regione Lombardia con il supporto di AR...
Area Protetta: PR Groane e Brughiera Briantea  |  Fonte: PR Groane e Brughiera Briantea
Farfalle, lucciole, api, anfibi e biomonitoraggio dell'ozono. Torna il Bioblitz al Parco delle Groane
(Rocca di Mezzo, 14 Mag 24) Ente Parco Naturale Regionale Sirente Velino DISPOSIZIONE N. 3  DEL  14 Maggio 2024 Oggetto: divieto di accesso all’”Area Specifica di Tutela del camoscio appenninico”   IL DIRETTORE VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 635 del 08.10.2012 con la quale veniv...
Area Protetta: PR Sirente Velino  |  Fonte: PR Sirente Velino
Divieto di accesso all'Area Specifica di Tutela del camoscio appenninico DISPOSIZIONE N. 3 DEL 14 Maggio 2024
(Castelnuovo di Garfagnana, 13 Mag 24) "Il futuro delle Alpi Apuane va deciso sul territorio con tutti i soggetti in campo. Si al dialogo, no alle provocazioni" Così il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi all’incontro “Salvare le Apuane e il lavoro Apuano” organizzato da Salviamo le Apuane che si è...
Area Protetta: PR Alpi Apuane  |  Fonte: PR Alpi Apuane
Il futuro delle Alpi Apuane va deciso sul territorio con tutti i soggetti in campo
Giovedì 16 maggio con CamminaParchi
(13 Mag 24) Nell’ora più bella, quella del tramonto, percorreremo una parte dell'antica via di Linari e il nuovo Sentiero d'Arte, tra installazioni e suggestivi filari di vigneti Partendo dal Borgo Storico di Torrechiara, dopo aver ammirato lo splendido Castello percorreremo il nuovo Sentiero d'Ar...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Escursione serale - Foto di B. Mazzieri
Escursione serale - Foto di B. Mazzieri
Visita naturalistica nella Riserva dei Ghirardi
(13 Mag 24) Alla scoperta dei nostri più importanti benefattori: api, bombi, farfalle... ma lo sapete che anche tantissimi coleotteri, mosche, cimici e persino formiche trasportano polline da un fiore all'altro, permettendo la formazione dei frutti, compresi quelli che mangiamo? Scopriamo...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Gli insetti impollinatori
Gli insetti impollinatori
Altre notizie: < più recenti  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it