Il dolce natalizio per antonomasia a Genova, dall'aspetto ruvido ma dal contenuto sostanzioso come il carattere dei Liguri.
E' antichissima la tradizione di arricchire il pane con lo zibibbo, infatti è storicamente provato che questo uso fose già noto presso gli Egizi. Gli ingredienti fanno presupporre innegabili origini dal mondo arabo: i mercanti genovesi devono averlo conosciuto e tramandato a seguito dei loro lunghi viaggi. La ricetta, nei secoli, fu poi variata ed arricchita.
Caratteristiche
Pane dolce a forma circolare con un diametro variabile tra i 25/30 cm e spessore variabile dai 10/15 cm al centro e degradante ai lati. Interno farcito di pinoli, uvetta, canditi a pezzetti, finocchietto, pistacchi frantumati.
I produttori segnalati | |||
![]() | Torrigino Michele SAS Altri - Crocefieschi (GE) | ||
![]() | Da Carlo - Antico forno a legna Altri - Montebruno (GE) | ||
![]() | Pasticceria Biasotti Pasticcerie - Rovegno (GE) | ||
![]() | Il Canestrelletto di Guano Marco Pasticcerie - Torriglia (GE) | ||
![]() | Panificio - Pasticceria "Non solo pane" Panifici - Torriglia (GE) | ||
![]() | Pasticceria Flavia Pasticcerie - Torriglia (GE) | ||
![]() | Pasticceria Guano di Guano Giuseppe Pasticcerie - Torriglia (GE) |