Vai alla home di Parks.it
 

Punti d'interesse

Le Risorgive

Il Sile, lungo circa 95 km è un corso d'acqua di risorgiva. L'area delle risorgive, pur avendo subito consistenti alterazioni nel corso del tempo, comprende al suo interno elementi naturali tipici quali: fontanili ("fontanassi"), laghetti e aree paludose, torbiere e una fitta rete di corsi d'acqua. Oltre alla vegetazione tipica dei prati umidi e delle polle di risorgive (Carex, Cirsium, Caltha palustris, Iris pseudacorus), sovente si ritrovano alberi isolati e piccoli boschetti, relitti di una precedente copertura riconducibile alla facies igrofila della foresta planiziale costituita da pioppi, salici, ontani, querce, olmi, aceri, ecc.

Altre informazioni

 

La Torbiera

La torba è un materiale di origine vegetale, in larga misura organico, che si forma in bacini idrici di varia natura ed estensione, oppure in ambienti molto umidi, per effetto di una incompleta trasformazione di residui vegetali morti, in condizioni di saturazione idrica e conseguente anaerobiosi. Gli ambienti naturali dove normalmente si accumula la torba prendono il nome di "torbiere".

Altre informazioni

 

I Fontanassi del Sile

Il Sile è sicuramente il principale simbolo della Marca; il suo corso ne attraversa il capoluogo, condizionandone l'urbanistica e caratterizzandone il panorama, e sulle sue rive è nata e si è sviluppata, la "cultura contadina" dell'intera provincia. Ecco perché può essere un piacevole itinerario andare a visitare quelle che sono ritenute le sue fonti: "i Fontanassi di Casacorba". Essi rientrano nell'area protetta del Parco del Sile e rappresentano sicuramente una mèta interessante per adulti e ragazzi.

Altre informazioni

 

Il Patrimonio architettonico

Le Chiese lungo il Sile
Numerose chiese troviamo situate sull'una o sull'altra riva del fiume Sile lungo tutto il suo percorso.>>>

Le Ville Veneziane
Desidèri e necessità si fondevano nel richiamo di amene campagne, prati e colli, con il sopraggiungere dell'estate e dell'autunno. I ricchi veneziani, imbarcati su burchielli o sfarzose carrozze raggiungevano le Ville sparse in provincia.>>>

 

L'Archeologia industriale

Il Porto di Treviso a Silea
Dopo la Guerra 40-45, con la ripresa delle attività civili, il problema del porto fluviale della città di Treviso, fu finalmente affrontato. Venne fondato, nell'ottobre del '45, da Comune, Provincia e Camera di Commercio. Il Consorzio Portuario di Treviso che incaricò l'Ing. Giuseppe Stancari di redigere un progetto per la creazione di un porto fluviale con annessa area industriale.

Altre informazioni

 

Le Alzaie

Il Girasile comprende anche il tracciato delle antiche "Restere", le strade arginali utilizzate dai buoi in funzione dell'attiraglio dei burci (km. 35).

Altre informazioni

 

Gocce di Sile

Albaredo
Albaredo
Chiesa parrocchiale del XVII secolo
Località: Vedelago (TV)
Ansa San Michele Vecchio
Ansa San Michele Vecchio
Area umida perifluviale inserita in un'ansa di meandro, sulla destra idrografica del Sile
Località: Quarto d'Altino (VE)
Bagaggiolo
Piccolo nucleo di abitazioni con vecchia osteria lungo il fiume Sile
Località: Roncade (TV)
Barchessa Villa Pola
Località: Vedelago (TV)
Barcon
Località: Vedelago (TV)
Località: Treviso (TV)
Borgo di Portegrandi
Località: Quarto d'Altino (VE)
Località: Quarto d'Altino (VE)
Canale Siloncello
Località: Quarto d'Altino (VE)
Capitello di Morgano
Località: Morgano (TV)
Casacorba
Località: Vedelago (TV)
Casera
Casera
Esempio di architettura rurale del XV secolo
Località: Vedelago (TV)
Chiesa di Canizzano
Chiesa di Canizzano
Chiesa della Visitazione in canizzano
Località: Treviso (TV)
Chiesa di Casale Sul Sile
Località: Casale sul Sile (TV)
Chiesa di Morgano
Località: Morgano (TV)
Chiesa di Musestre
Località: Roncade (TV)
Chiesa di Santa Cristina
Località: Quinto di Treviso (TV)
Chiesa Lughignano
Località: Casale sul Sile (TV)
Chiesa Madonna dell'Albera
Località: Morgano (TV)
Chiesa Sant'Angelo
Chiesa Sant'Angelo
Chiesa dedicata a S. Michele Arcangelo
Località: Treviso (TV)
Cimitero dei Burci
Località: Casier (TV)
Cipressi calvi di Palude
Località: Vedelago (TV)
Città Murata di Treviso
Località: Treviso (TV)
Complesso idrovoro di Portesine
Località: Roncade (TV)
Conca di di Palade
Località: Quarto d'Altino (VE)
Ex Cava Casale sul Sile
Località: Casale sul Sile (TV)
Ex Cave Carlesso
Località: Quinto di Treviso (TV)
Ex Cave Molinella
Località: Casier (TV)
Ex Mulino Favaro
Località: Quinto di Treviso (TV)
Ex Ospedale Militare
Località: Quarto d'Altino (VE)
Località: Resana (TV)
Gran Bosco dei Fontanassi
Località: Vedelago (TV)
Località: Quarto d'Altino (VE)
Casier
Località: Casier (TV)
Località: Treviso (TV)
La Grande Quercia
Località: Vedelago (TV)
Le Trezze
Località: Quarto d'Altino (VE)
Mulini della Chiari & Forti
Località: Silea (TV)
Mulini di Rosta delle Mure
Località: Treviso (TV)
Mulini Mandelli
Località: Treviso (TV)
Mulino Bordignon
Località: Quinto di Treviso (TV)
Mulino Cervara
Località: Quinto di Treviso (TV)
Mulino Granello
Località: Quinto di Treviso (TV)
Mulino Rachello
Località: Quinto di Treviso (TV)
Museo Archeologico di Altino
Località: Quarto d'Altino (VE)
Ninfee
Località: Quinto di Treviso (TV)
Palude del Barbasso
Località: Morgano (TV)
Percorso della Memoria
Località: Quarto d'Altino (VE)
Ponte dei Tre Confini
Località: Istrana (TV)
Ponte Settimo
Località: Morgano (TV)
Porta dell'Acqua e Giardino Botanico
Località: Vedelago (TV)
Porto di Casale sul Sile
Località: Casale sul Sile (TV)
Porto di Fiera
Località: Treviso (TV)
Imbarcadero di Cendon
Località: Silea (TV)
Località: Vedelago (TV)
Prato della Fiera
Località: Treviso (TV)
Quinto Camper Resort
Località: Quinto di Treviso (TV)
Resti di Torre di Musestre
Località: Roncade (TV)
Riviera Fornaci
Località: Casale sul Sile (TV)
Rosta dei Mulini Bomben
Località: Quinto di Treviso (TV)
Rosta Mulini San Martino e Chiesa di San Martino Urbano
Rosta Mulini San Martino e Chiesa di San Martino Urbano
Sito ove erano presenti i mulini ora scomparsi
Località: Treviso (TV)
Rotonda di Badoere
Località: Morgano (TV)
Sede Canottieri Sile
Località: Treviso (TV)
Località: Roncade (TV)
Torre Carrarese
Località: Casale sul Sile (TV)
Vedelago
Località: Vedelago (TV)
Località: Silea (TV)
Via dei Tappi
Località: Silea (TV)
Villa Barbaro
Villa Barbaro Lughignano
La più antica tra le ville del Sile
Località: Casale sul Sile (TV)
Casier - Villa Barbaro Roman
Località: Casier (TV)
Località: Casier (TV)
Villa della Celestia
Villa Celestia
Già monastero delle Celestie sorge sulle rive del Sile
Località: Casale sul Sile (TV)
Villa Ciardi
Villa Ciardi
Residenza di Guglielmo Ciardi, pittore dell'800
Località: Quinto di Treviso (TV)
Villa Cornaro
Villa Cornaro
progettata da Andrea Palladio (UNESCO Word Heritage List)
Località: Piombino Dese (PD)
Villa Corner
Località: Vedelago (TV)
Villa Emo
Villa Emo
progettata da Andrea Palladio (UNESCO Word Heritage List)
Località: Vedelago (TV)
Villa Fanio Cervellini
Località: Quinto di Treviso (TV)
Villa Lattes
Località: Istrana (TV)
Villa Letizia
Villa Letizia
Villa Letizia, complesso architettonico che ospita la sede amministrativa dell'ente Parco
Località: Treviso (TV)
Località: Casale sul Sile (TV)
Villa Marcello
Località: Piombino Dese (PD)
Villa Memo Giordani
Località: Quinto di Treviso (TV)
Località: Casier (TV)
Silea - Villa Valier Battaggia
Località: Silea (TV)
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Parco Naturale Regionale del Fiume Sile