Quasi ogni parco d'Italia custodisce nel proprio territorio un vero patrimonio di prodotti tipici. Riscoprirlo e valorizzarlo significa agire a tutela della biodiversità, ma anche per il sostegno alle attività tradizionali e in generale all'economia territoriale.
La Maddalena esiste una tradizione di pescatori che si
tramandano il mestiere di padre in figlio: il pesce quindi entra a far
parte di molti piatti tipici maddaleniani che pure fanno riferimento
alle tradizioni del gallurese.
Orate, spigole, dentici, pagelli
sono tra i pesci più pregiati con i più comuni pesci del re,
sparaglioni, occhiate, triglie e saraghi, o i cosidetti frutti di mare:
fasolari murex e ricchi di mare oltre alle comuni cozze. Ottimi anche
polpi, calamari e seppie, sia in insalata sia arrosto. Occorre
ricordare gli nocchetti sardi cucinati con sugo di pomodoro e
salciccia, il maialino da latte arrosto, formaggi come la fischedda
dolce. Moltissimi i dolci tipici della cucina gallurese: le papassine,
le seadas al miele e le formaggelle. L'artigianato, oggi fortemente
influenzato dalla presenza turistica, interessa le ceramiche e la
lavorazione di oggetti d'oro e di corallo.