Il tracciato si snoda tra il medio versante sinistro della Valle Orco e la testata della Val Soana, partendo dal Lago del Telessio, per arrivare fino al Colle Larissa, con un totale di 6 tappe ed una variante. Lo sviluppo totale è di oltre 50 km con 6000 m di dislivello complessivi. L'itinerario si sviluppa in ambiente tipicamente alpino, con una quota minima di 860 m, nei pressi di Ronco Canavese, una quota massima di 2683 m al Bocchetto di Valsoera, e posto tappa a quota più elevata al Rifugio Pocchiola Meneghello sito a 2450 m.
Mediamente si tratta di sentieri classificati con difficoltà escursionistica (E) anche se non mancano tratti di fondovalle di tipo turistico (T) e tratti in alta quota di tipo escursionistico difficile (EE).
Itinerario | Percorribilità | |||
![]() | 1 tappa Rifugio Città di Chivasso - Bivacco Giraudo | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 3 h 50 m | |
Tappa variante 1A Chiapili di Sopra - bivio pressi A. Comba | ![]() | A piedi E - Escursionistico 2 h 30 m | ||
![]() | 2 tappa Bivacco Giraudo - Noasca | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 h 30 m | |
![]() | 3 tappa Noasca - San Lorenzo (Piantonetto) | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h 10 m | |
![]() | 4 tappa San Lorenzo (Piantonetto) - Talosio (Ribordone) | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 7 h 15 m | |
![]() | 5 tappa Talosio (Ribordone) - Ronco Canavese | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h 35 m | |
![]() | 6 tappa Ronco Canavese - San Besso (Valprato Soana) | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h 45 m | |
![]() | 7 tappa San Besso (Valprato Soana) - Piamprato | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 h 45 m | |
![]() | 8 tappa Piamprato - Colle Larissa - Rifugio Dondena (Champorcher - AO) | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h 45 m |