Scuole Locali (classi seconde e terze e scuola secondaria secondo grado)
Infanzia |
Primarie |
Medie |
Superiori |
Insegnanti |
Gruppi |
Altro |
|
|
 |
 |
|
|
|
- Progetto biennale. Il secondo anno sarà tuttavia possibile scegliere anche un altro progetto. Periodo: marzo - primi di giugno
- Obiettivi: far conoscere le diverse specie di rondini (rondine comune, balestruccio, rondine montana, rondone comune); portare a conoscenza del drastico calo delle popolazioni di rondine comune in Europa; sensibilizzare a favore di una loro maggior tutela; fornire un approccio scientifico attraverso lo studio delle popolazioni locali. Uno specifico approfondimento riguarderà il fenomeno delle migrazioni.
- Modalità di lavoro: il primo incontro consiste in una lezione con PPT della durata di 2 ore per imparare a riconoscere le varie specie di rondini presenti da noi, seguiranno due uscite sul territorio di circa 2 ore per censire e catalogare i nidi, una d'inverno (marzo) e una dopo l'arrivo delle rondini (fine maggio-primi di giugno). L'anno successivo verrà effettuato il solo controllo primaverile dei nidi, seguirà un incontro in classe di un'ora per rendicontare sui due anni di censimento.
Dove: scuola, paese (centro abitato e zone rurali attigue)
Provincia: Trento Regione: Trentino-Alto Adige
Durata: 3 - 4 incontri