Scuole Locali
Infanzia |
Primarie |
Medie |
Superiori |
Insegnanti |
Gruppi |
Altro |
|
|
|
 |
|
|
|
- Periodo: primo autunno-inverno
- Obiettivi: sensibilizzare i ragazzi sull'uso e abuso quotidiano di prodotti di cosmesi e detergenza, renderli consapevoli della filiera che sta a monte dei prodotti ossia sulle materie che li compongono, sulla loro qualità, sulla naturalità e tossicità, sull'impatto che produzione e consumo hanno sull'ambiente e sulla nostra salute.
- Modalità di lavoro: nel primo incontro in classe analisi di alcuni prodotti, lettura delle etichette, comprensione degli ingredienti e delle materie prime, distinzione tra prodotti naturali e chimico- industriali con lavori di gruppo; cenni sulle piante più comuni usate in cosmetica.
Nel secondo incontro di mezza giornata, uscita nei dintorni di Villa Welsperg per conoscere e riconoscere alcune comuni piante officinali; a seguire laboratorio pratico in preparazione al terzo incontro sulle preparazioni base utili per prodotti "fai da te" a partire dalle piante: come si ottiene un idrolato, un alcolato, un oleolito e a cosa servono.
Terzo incontro a scuola (presso il laboratorio o aula): laboratorio per l'autoproduzione produzione di un burrocacao o di un altro prodotto cosmetico; riflessioni e conclusioni.
Dove: scuola e nel Parco
Provincia: Trento Regione: Trentino-Alto Adige
Durata: 3 incontri