Vai alla home di Parks.it

Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

www.parchiromagna.it
 

Ultime notizie

Trovati 319 risultati
Pagina 1 di 16
Manutenzione della rete escursionistica
Il CAI di Faenza e il ripristino dei tratti danneggiati dall’alluvione
(30 Maggio 2024) L’anno 2023 sarà ricordato in Romagna come quello della grande alluvione che, oltre all’esondazione dei fiumi, ha causato, soprattutto nella media collina, migliaia di frane che hanno apportato gravissimi danni al territorio...
In preparazione la nuova carta escursionistica e una inedita guida 'zainabile'
Camminare alla scoperta del Patrimonio Mondiale
(30 Maggio 2024) Presto disponibile un volume unitario e aggiornato, interamente dedicato ai percorsi nella Vena del Gesso Romagnola.La guida si rivolgerà a tutti (inclusi neofiti, famiglie e turisti arrivati in loco per la prima volta), non solo ai...
Riapertura Rifugio Ca' Carnè
Riprendono questa settimana i servizi del Rifugio
(27 Maggio 2024) Si comunica la riapertura del Rifugio Ca' Carnè, prevista per venerdì 31 maggio. Il rifugio è aperto tutti i giorni a pranzo escluso il giovedì, cena solo su prenotazione.Per informazioni e prenotazioni è...
Legno morto, coleotteri xilofagi e insetti impollinatori
Protagonisti delle nuove cartoline del progetto LIFE 4Oak Forests
(22 Maggio 2024) Il legno morto è una componente fondamentale dell’ecosistema forestale perché contribuisce alla regolazione dei cicli biochimici, allo stoccaggio del carbonio, favorisce la rinnovazione della vegetazione e sostiene una quota...
Impollinatori e biodiversità al centro del progetto BEEwatching
Un progetto di citizen science per la Giornata Mondiale della Biodiversità
(22 Maggio 2024) Qual è la differenza tra un bombo terrestre e un bombo delle lapidi? L’ape muratrice fa l’alveare? E qual è l’ape più grande d’Europa?In Europa c’è una straordinaria varietà di api:...
Prima nidificazione del Corvo imperiale nella Vena del Gesso Romagnola
Il più grande passeriforme d'Europa si aggiunge all'avifauna nidificante nel Parco
(22 Maggio 2024) Le ripide pareti del Parco della Vena del Gesso Romagnola ospitano dallo scorso anno una nuova specie nidificante: si tratta del Corvo imperiale (Corvus corax), il più grande passeriforme d’Europa. In Italia è diffuso dai...
Al via il progetto MEIOGYPSOS
Un progetto di ricerca sulla meiofauna delle acque carsiche della Vena del Gesso Romagnola
(15 Maggio 2024) Nell’ambito del programma di ricerca del centro nazionale della biodiversità “National Biodiversity Future Center (NBFC)”, a valere sulle risorse del piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), è stata finanziata la...
Cristalli n.3 è online!
Scopri tutti gli articoli del nuovo numero della Rivista del Parco
(08 Maggio 2024) Siamo felici di annunciare che è online il nuovo numero di "Cristalli", la rivista ufficiale del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola che offre una visione d'insieme sul territorio del Parco, le sue strutture, i progetti...
Avviso chiusura uffici Ente di gestione Parchi e Biodiversità - Romagna
Lunedì 6 maggio, festa del Santo Patrono di Riolo Terme
(02 Maggio 2024) Si informa la cittadinanza che gli uffici dell'Ente di gestione Parchi e Biodiversità - Romagna resteranno chiusi lunedì 6 maggio, in occasione del Santo Patrono di Riolo Terme.
Riprendono i monitoraggi forestali del progetto LIFE 4Oak Forests
Da maggio, i tecnici in bosco per effettuare rilievi nelle aree pubbliche e private interessate dal progetto
(02 Maggio 2024) Nell'ambito del progetto LIFE 4Oak Forests sono ripresi in questi giorni i monitoraggi forestali, per verificare l’efficacia degli interventi realizzati in bosco.Le azioni forestali di conservazione del Life 4Oak Forests realizzate in questi...
Peste Suina Africana (PSA) in Emilia-Romagna
Informazioni per la prevenzione della malattia, letale per suini e cinghiali
(30 Aprile 2024) La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale contagiosa che uccide suini e cinghiali, NON si trasmette all’uomo che tuttavia può veicolare passivamente il virus agli animali sia allevati che selvatici.La malattia è...
Apertura straordinaria del Museo geologico della Vena del Gesso Romagnola
Apertura straordinaria e visita guidata per il 25 aprile
(24 Aprile 2024) Nella piazza Andrea Costa di Tossignano, all'interno dello storico Palazzo Baronale, si trova il Museo geologico della Vena del Gesso Romagnola. Attraverso un percorso espositivo sapientemente organizzato, il museo conduce il visitatore alla...
Visite alle grotte turistiche del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola e della Riserva Naturale di Onferno
Aperture straordinarie per il 25 aprile e il 1 maggio
(23 Aprile 2024) Le oltre 200 grotte del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola e il complesso carsico delle Grotte di Onferno sono un patrimonio naturale, storico e scientifico di straordinario livello, riconosciuto come tale anche dall’UNESCO. Si...
Life URCA PROEMYS
Continuano le azioni di conservazione per la salvaguardia della Testuggine Palustre Europea
(23 Aprile 2024) Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola fa parte degli oltre 50 Siti Natura 2000 coinvolti nel progetto LIFE URCA PROEMYS (URgent Conservation Actions pro Emys orbicularis in Italia e Slovenia), avviato nel 2022 e finalizzato al...
Proseguono i lavori di manutenzione sul sentiero CAI 705
Ancora in corso i lavori, posticipati per maltempo
(23 Aprile 2024) Il sentiero CAI 705 tratto Balzole - Rio Sgarba è chiuso temporaneamente per i lavori di ripristino eseguiti dall'Ente di Gestione per i Parchi e Biodiversità-Romagna con il contributo dell'Ordinanza 13/2023 del Commissario...
I giorni, anzi i mesi, delle orchidee
Un tripudio di fioriture molto particolari
(22 Aprile 2024) Aprile e maggio sono i mesi per eccellenza delle orchidee selvatiche, presenti, eccome, anche nel Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola. Anzi, proprio grazie alla morfologia articolata e alla diversità di ambienti presenti, la Vena...
Proseguono gli incontri del Metaprogetto della Rete di Educazione alla Sostenibilità (RES)
In programma due educational rivolti alle Guide ambientali Escursionistiche
(17 Aprile 2024) Lunedì 22 aprile e lunedì 6 maggio, due giornate formative dedicate alle Guide Ambientali Escursionistiche per documentarsi, approfondire e scoprire tutte le peculiarità e attività del Centro Visite e Museo sul carsismo...
Premiati i partecipanti del VII concorso 'Che montagna ragazzi!' promosso dal CAI IMOLA
Le scuole primarie protagoniste della VII edizione a tema “Il fiume Santerno racconta”
(17 Aprile 2024) Sabato 13 aprile si è tenuta a Imola la premiazione della settima edizione del concorso scolastico “Che montagna ragazzi!” indetto dal Club Alpino Italiano sezione di Imola e rivolto alle Classi III e IV delle Scuole Primarie di...
Continua la mostra didattica 'Uomo e Natura. Una convivenza non sempre facile'
Fino al 2 giugno, una mostra didattica al Centro Culturale “M. Guaducci” di Zattaglia
(17 Aprile 2024) Dal 13 aprile fino al 2 giugno, il Centro Culturale “M. Guaducci” di Zattaglia ospita la mostra didattica “Uomo e Natura. Una convivenza non sempre facile“ che presenta gli elaborati didattici realizzati dagli studenti degli...
Sui sentieri del Parco con le tre sezioni CAI protagoniste della manutenzione sentieristica
Domenica 21 aprile, una escursione nel Parco riservata ai soci CAI
(17 Aprile 2024) Sono decenni, addirittura da prima della istituzione del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, che le sezioni di Imola, Faenza e Lugo del Club Alpino Italiano assicurano la manutenzione degli oltre 160 km di sentieri della rete...
Pagina 1 di 16
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna