La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) è uno strumento di gestione pratica che, avvalendosi della collaborazione delle aziende e delle parti interessate, trasforma le aree protette in Destinazioni per il Turismo Sostenibile (altre info)
![]() ![]() | ![]() | Appennino Tosco-Emiliano | 26.149 ha |
![]() ![]() ![]() | ![]() | Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna | 36.426 ha |
![]() | ![]() | Alto Appennino Modenese (del Frignano) | 15.363 ha |
![]() ![]() ![]() | ![]() | Delta del Po Emilia-Romagna | 53.653 ha |
![]() | ![]() | Sassi di Roccamalatina | 2.300 ha |
![]() | ![]() | Cassa di espansione del fiume Secchia | 255 ha |
![]() | ![]() | Delta del Po | 139.398 ha |