Vai alla home di Parks.it

Parco Naturale Regionale Sirente-Velino

www.parcosirentevelino.it
 

Punti d'interesse

Storia e cultura

La ricchezza del Parco Regionale Sirente Velino non è solo nella sua natura, ma anche nel suo prezioso patrimonio di storia, cultura e tradizioni, ereditato da un passato che ha contribuito a definire l'identità di questo territorio e della sua comunità e i cui segni sono ancora oggi ben conservati ed apprezzabili.

Altre informazioni

Storia e cultura
Storia e cultura

Aree archeologiche

Per gli amanti di archeologia ma anche per tutti coloro che desiderano scoprire "l'altra faccia" del Parco, consigliamo di dedicare una o più giornate alla scoperta del patrimonio archeologico che fa di questo Parco un luogo di straordinaria bellezza e valenza storica. Numerose testimonianze e importanti ritrovamenti archeologici si segnalano lungo tutto il territorio del Parco: l'area archeologica dell'antica colonia romana Alba Fucens, il castello di Rovere a Rocca di Mezzo, il tempio italico di Castel di Ieri, l'area archeologica di Molina Aterno, l'antica Superequum a Castelvecchio Subequo.

Si consiglia la visita accompagnati da guide turistiche abilitate. Per informazioni e visite guidate contattare i Punti Informazione del Parco.

Altre informazioni

Alba fucens
Alba fucens
Ponte Romano, Acciano
Località: Acciano (AQ)
Alba Fucens
Località: Massa d'Albe (AQ)
Località: Molina Aterno (AQ)
Corbellino, Fagnano Alto
Località: Fagnano Alto (AQ)
Località: Molina Aterno (AQ)
Località: Secinaro (AQ)
Interno del Castello di Rovere
Località: Rocca di Mezzo (AQ)
Le Pagliare di Fagnano Alto
Località: Fagnano Alto (AQ)
Tempio di Santa Maria del Cituro
Località: Collarmele (AQ)
Tempio italico a Castel di Ieri
Località: Castel di Ieri (AQ)
 

Castelli, torri, borghi medievali

A piedi, in bici o a cavallo. Scegliete il mezzo che preferite e mettetevi in viaggio, per una o più giornate, alla ricerca e scoperta delle tracce medievali del Parco, del suo antico splendore ancora oggi ben conservato e visibile. Castelli, torri di avvistamento e difesa, recinti fortificati, cinte murarie con torri e ponti sono visibili sia all'interno dei centri storici che nelle immediate vicinanze o splendidamente isolati.
Da segnalare: il castello di Rovere, il Castello di Celano, il Castello di Gagliano Aterno, i ruderi del castello di S. Potito ad Ovindoli, i ruderi dei castelli di Beffi e Roccapreturo, i ruderi del castello di Tione e di quello di Fagnano Alto, la torre circolare ad Aielli, i resti dei borgo fortificato di Goriano Sicoli, il borgo fortificato di Castelvecchio Subequo e di Castel di Ieri, il borgo fortificato di S. Iona e quello di S. Maria del Ponte a Tione, il palazzo castellato di Molina, il borgo fortificato di Fontecchio.

Per informazioni e visite guidate contattare i Punti Informazione del Parco.

Altre informazioni

Castello di Celano
Castello di Celano
Antico castello di Molina
Antico castello di Molina
Castello adiacente palazzo baronale dei Piccolomini (XIII-XVIII secc.)
Località: Molina Aterno (AQ)
Località: Cerchio (AQ)
Torre del XIV sec. con orologio, Fontecchio
Località: Fontecchio (AQ)
Borgo fortificato di Castello
Località: Fagnano Alto (AQ)
Case medievali con bifore e portici
Località: Castelvecchio Subequo (AQ)
Castello di Celano
Località: Celano (AQ)
Località: Pescina (AQ)
Castello di Gagliano Aterno
Località: Gagliano Aterno (AQ)
Località: Pescina (AQ)
Fontana di Gagliano Aterno
Località: Gagliano Aterno (AQ)
Fontana medioevale di Fontecchio
Località: Fontecchio (AQ)
Il Ponte Romano di Campana
Località: Fagnano Alto (AQ)
Monastero di S. Spirito d'Ocre
Monastero di S. Spirito d'Ocre (1222)
Adagiato tra le asprezze delle montagne il monastero domina la Valle dell'Aterno
Località: Ocre (AQ)
Località: Castelvecchio Subequo (AQ)
Porta di accesso con arco gotico
Località: Castel di Ieri (AQ)
Località: Rocca di Cambio (AQ)
Ruderi del castello (San Potito)
Località: Ovindoli (AQ)
Località: Rocca di Mezzo (AQ)
La Torre dell'Orologio di Fontecchio
Località: Fontecchio (AQ)
Torre di avvistamento a pianta quadrangolare
Località: Castel di Ieri (AQ)
Località: Tione degli Abruzzi (AQ)
Torre di Pescina
Località: Pescina (AQ)
Torre medioevale di Beffi
Località: Acciano (AQ)
Torre medioevale di Roccapreturo
Località: Acciano (AQ)
Vecchio borgo medievale di Aielli
Località: Aielli (AQ)
 

Conventi e chiese

La visita al Parco non può non contemplare una tappa ai suoi tesori religiosi. Oltre a splendidi edifici e conventi, consigliamo di visitare, preferibilmente a piedi, le chiesette rurali e gli oratori che si incontrano inaspettatamente su strade solitarie e silenziose, lungo le vie della transumanza o in altura. Il contesto paesaggistico in cui sono inserite e la loro semplicità stilistica, evocano un profondo senso di pace e serenità.
Da non perdere: la Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta a Magliano dei Marsi, la Chiesa della SS. Trinità a Tione degli Abruzzi, la Collegiata di Santa Maria del Ponte a Tione, l'Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio, il convento San Giorgio nella frazione di Goriano Valli e il convento di Sant'Angelo ad Ocre.

Per informazioni e visite guidate, considerando anche che non tutte le chiese sono aperte, contattare i Punti Informazione del Parco.

Chiesa e romitorio di S. Maria di Pietrabona
Chiesa e romitorio di S. Maria di Pietrabona
Abbazia di Santa Lucia, Rocca di Cambio
Località: Rocca di Cambio (AQ)
Chiesa dei Santi Pietro e Lorenzo
Località: Acciano (AQ)
Chiesa dei SS. Giovanni Evangelista e Battista
Località: Castelvecchio Subequo (AQ)
Chiesa del Convento di San Domenico
Località: Magliano de' Marsi (AQ)
Località: Castel di Ieri (AQ)
Chiesa della Madonna della Neve
Località: Rocca di Mezzo (AQ)
Chiesa di S. Agata
Località: Castelvecchio Subequo (AQ)
Chiesa S. Antonio
Località: Pescina (AQ)
Località: Rocca di Mezzo (AQ)
Chiesa di S. Francesco
Località: Celano (AQ)
Chiesa di S. Lucia
Chiesa di S. Lucia
Chiesa fondata nel XIII secolo
Località: Magliano de' Marsi (AQ)
Chiesa di S. Maria delle Grazie
Chiesa di S. Maria delle Grazie
Chiesa con portali del XIII e XV secolo (Rosciolo)
Località: Magliano de' Marsi (AQ)
Molina Aterno, Chiesa di San Nicola
Località: Molina Aterno (AQ)
Chiesa di S. Rocco
Località: Castelvecchio Subequo (AQ)
Chiesa di S. Rocco
Località: Gagliano Aterno (AQ)
Chiesa di San Bartolomeo
Località: Cerchio (AQ)
Chiesa di San Francesco
Località: Pescina (AQ)
Chiesa di San Leucio
Località: Rocca di Mezzo (AQ)
Località: Tione degli Abruzzi (AQ)
Chiesa di Santa Eugenia
Località: Ovindoli (AQ)
Chiesa di Santa Felicita
Località: Collarmele (AQ)
Chiesa di Santa Maria della Pace
Località: Fontecchio (AQ)
Chiesa di S.Maria in Valle Porclaneta
Località: Magliano de' Marsi (AQ)
Chiesa Madre o dell'Annunziata
Località: Rocca di Cambio (AQ)
Chiesa rurale di S. Pio
Chiesa rurale di S. Pio dell'XI secolo con reimpieghi di fregi romani
Località: Molina Aterno (AQ)
Chiesa San Berardo
Località: Pescina (AQ)
Località: Rocca di Mezzo (AQ)
Chiesa rurale di S. Petronilla
Località: Acciano (AQ)
Collegiata di Santa Maria del Ponte
Località: Tione degli Abruzzi (AQ)
Convento di Ocre
Località: Ocre (AQ)
Convento di San Francesco
Località: Fontecchio (AQ)
Chiesa e Convento di S. Francesco a Castelvecchio Subequo
Località: Castelvecchio Subequo (AQ)
Convento San Giorgio
Convento San Giorgio
Goriano Valli, frazione di Tione degli Abruzzi
Località: Tione degli Abruzzi (AQ)
Fontana pubblica
Località: Goriano Sicoli (AQ)
Località: Pescina (AQ)
Ruderi della Chiesa di S. Croce
Località: Castel di Ieri (AQ)
Santuario di Santa Petronilla
Località: Acciano (AQ)
 

Arte e cultura

Casa Museo Mazzarino
Località: Pescina (AQ)
Monumento ai Caduti
(Fraz. Venere)
Località: Pescina (AQ)
Monumento ai caduti della I e II guerra mondiale
Località: Collarmele (AQ)
Museo e Centro Studi Siloniano
Località: Pescina (AQ)
Località: Cerchio (AQ)
Teatro S. Francesco
Località: Pescina (AQ)
Tomba Ignazio Silone
Località: Pescina (AQ)
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Parco Naturale Regionale Sirente Velino