La presente proposta si pone l'intento di presentare, nell'ambito della tematica agricola, una coltura storica che ha trasformato fisicamente e socialmente il territorio della nostra Pianura Padana: la marcita.
Ripercorrendo la misteriosa origine e la storia di come è nata la marcita, si andrà alla scoperta di che cosa è oggi, gli usi nella storia e il prezioso valore naturalistico e conservazionistico che rappresenta per la natura e il territorio.
Gli alunni, come dei veri investigatori ambientali, saranno chiamati ad effettuare delle ricerche e verifiche sul "sospettato marcita" sia prima, che durante e dopo l'attività in uscita, al fine di integrare l'esperienza diretta con la Guida anche con i diversi strumenti che la nuova piattaforma on line di "Natura in movimento" offre. Verranno messi in discussione a cosa è servita questa pratica agricola in origine e il suo uso oggi, ci si chiederà perché e come l'elemento acqua faccia la differenza per una marcita e molto altro.
Termini come "biodiversità", "conservazione", "coltura storica" ed "ecosistema" verranno presentati ai ragazzi in una chiave ludica, esperienziale ed emozionante. Alternando fasi di osservazione diretta a giochi, quiz, esperimenti che possano far scoprire a 360 gradi il valore storico, ma anche di conservazione di un elemento che tende purtroppo a sparire come il prato marcitorio.
In questa nota di indagine vogliamo che abbia inizio il viaggio tra presente e passato dei bambini alla scoperta dei tesori del loro territorio e quindi della natura!
Utilizzando i preziosi materiali presenti sulla piattaforma on line "Natura in movimento" - educazionedigitale.it gli insegnanti potranno trarre utili spunti educativi sia prima dell'incontro sia dopo.
Tra le finalità individuate vi sono le seguenti considerazioni:
Per info: educazioneambientale@parcoticino.it
Province: Milano, Pavia, Varese Regioni: Lombardia