Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
![]() |
![]() |
Primo giorno: ritrovo a Madonna dell'Acero, introduzione dell'itinerario presso il centro visite Pian d'Ivo dove sono descritte le peculiarità dell'area protetta. Si prosegue con la visita al santuario cinquecentesco di Madonna dell'Acero, particolare esempio di cultura e storia locale, e partenza per l'escursione nel territorio.
Il percorso attraversa alcuni ambienti caratteristici: faggeta, depositi morenici, cascate con la possibilità di giungere nei pressi della prateria d'alta quota: esempio di conservazione di rarità floristiche e faunistiche.
Ore 16.30 termine attività
Rientro con pullman in struttura alberghiera. Dopo cena breve percorso dedicato all'ascolto e avvistamento di rapaci notturni (allocco, barbagianni, civetta).
Secondo giorno: colazione in albergo e partenza per l'escursione "Sulle tracce del Lupo". Le guide del Parco descrivono le caratteristiche biologiche ed etologiche dell'importante predatore percorrendo insieme i territori dove è stato avvistato recentemente in seguito ad una importante ricerca. Lungo l'itinerario saranno descritte anche le metodologie utilizzate per la documentazione dello studio faunistico. Pranzo al sacco fornito dall'albergo.
Ore 16.30 termine attività
Provincia: Bologna Regione: Emilia-Romagna
Durata: 2 giornate intere
Costi: Euro 260 a classe