Vai alla home di Parks.it

Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara

www.parcomagra.it
 

“PARCHI FLUVIALI E BACINI IDROGRAFICI"

ESPERTI DA TUTTA EUROPA SI DANNO APPUNTAMENTO AL CONVEGNO PROMOSSO DAL CENTRO STUDI DEL PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA

(24 Ott 08)

Martedì 28 ottobre a partire dalle 9,30, nella splendida cornice di Villa Marigola a Lerici, si terrà il più importante appuntamento dell'anno in materia di ambienti fluviali:il convegno internazionale "Parchi fluviali e bacini idrografici: esperienze europee" organizzato dal Centro Studi aree protette e ambienti fluviali del Parco di Montemarcello-Magra e dall'Autorità di Bacino del fiume Magra in collaborazione con Federparchi e con il patrocinio della Regione Liguria, della Cassa di Risparmio della Spezia e della Fondazione Carispe.

L'incontro, che si inserisce in un contesto nazionale di incertezza e cambiamento sia per i Parchi che per le Autorità di Bacino, in un momento di passaggio che necessita di un confronto tra le parti interessate anche in vista del prossimo Congresso Nazionale di Federparchi, previsto per dicembre, è volto a presentare le esperienze più significative di importanti parchi europei fluviali e bacini idrografici.

L'obiettivo finale è quello di sviluppare un confronto tra Parchi Fluviali e Autorità di Bacino sull'interazione e la complementarietà dei Piani e di intraprendere azioni sinergiche che portino anche all'attivazione di fondi da parte di partner privati come nel caso del Progetto Life, che verrà presentato nel corso del Convegno, per il quale la Tirreno Power ha recentemente stanziato ben 400 mila euro per interventi di ripristino della continuità fluviale.

Al convegno, che conta oltre 200 iscritti, verranno presentate le esperienze dei Parchi spagnoli  del Doñana e del Foix, del Parco Regionale francese della Camargue, della Fondazione svizzera Bolle di Magadino e del Comune di Srebrenica in Bosnia. Alcuni tra questi parchi hanno già attivato significativi protocolli d'intesa e collaborazioni con parchi italiani che verranno illustrati in sede di convegno. Dall'Europa parteciperanno anche esponenti di significativi bacini idrografici quali l'Agenzia dell'Acqua Rodano Mediterraneo e Corsica e l'Agenzia Catalana per l'Acqua.

Tra le esperienze italiane, oltre a quelle del Parco di Montemarcello-Magra, che da sempre lavora in stretta sinergia con la rispettiva Autorità di Bacino, come dimostra la stretta complementarietà tra Piano di Parco e PAI ("Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino del Fiume Magra e del Torrente Parmignola), verranno presentate le realtà del Po, con la partecipazione del Parco del Delta del Po Emilia Romagna, del Parco dell'Adda sud e dell'Autorità di Bacino competente, e del Tevere grazie all'intervento della Riserva Nazzano, Tevere-Farfa e della rispettiva Autorità di Bacino. Il Parco dell'Alcantara rappresenterà infine la realtà del sud Italia.

Inoltre parteciperanno all'incontro rappresentanti di importanti istituzioni quali, oltre a ovviamente Federparchi, Europarc, Legambiente, WWF, Gruppo 183 e Isituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ex Apat). L'incontro è quindi rivolto non solo al mondo dei parchi ma anche a tutte le istituzioni e gli esperti in materia di gestione degli ambienti fluviali, difesa idraulica e conservazione dell'ambiente.

Durante il convegno verrà presentato il libro "Parchi d'Europa. Verso una politica europea per le aree protette" a cura di Roberto Gambino, Daniela Talamo e Federica Thomassetde che riporta uno studio approfondito del Politecnico di Torino.

Questo convegno è un segno di crescita del Centro Studi e delle sue attività che, anche in seguito alla nascita del Coordinamento dei parchi fluviali voluto da Federparchi, ha coinvolto moltissime realtà italiane e straniere, istituzioni, associazioni e naturalmente aree protette.

“PARCHI FLUVIALI E BACINI IDROGRAFICI'
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco di Montemarcello-Magra-Vara