Il territorio del Parco di Montemarcello-Magra-Vara è caratterizzato da una grande ricchezza naturalistica con presenza di paesaggi, flora, vegetazione e fauna tipiche e peculiari. Nell'Area Protetta vivono infatti specie animali e vegetali endemiche, relitte o comunque rare, inserite negli allegati delle Direttive Europee e/o nelle Liste Rosse, pertanto obiettivo fondamentale dell'Ente è la conservazione della biodiversità e del paesaggio, unitamente alla valorizzazione delle attività agricole attuate in modo sostenibile.
Il CEA del Parco coadiuva l'Ente nel perseguire l'obiettivo di cui sopra, attraverso attività di educazione ambientale, in quanto solo con la sensibilizzazione e il coinvolgimento delle giovani generazioni è possibile creare una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. La conoscenza del territorio e la sua promozione, attraverso attività di educazione e di sensibilizzazione, in grado di coinvolgere le comunità locali che vivono vicino i confini dell'area protetta è uno degli obiettivi che si pone il CEA del Parco. L'offerta educativa del CEA, che non può esulare dalla conoscenza dei caratteri distintivi del territorio del Parco, sia dal punto di vista naturalistico, che storico-culturale, si propone inoltre di contribuire a migliorare la percezione dell'Area Protetta e sviluppare un legame di affettività, partecipazione ed emotività verso di essa.
L'Offerta del CEA consta di numerose proposte didattico-educative e formative, rivolte ad alunni e studenti delle scuole dell'Infanzia, della Primaria e della Secondaria di I e II grado ed è articolato in 4 sezioni: una dedicata alla BIODIVERSITA' NEL PARCO (gli Ambienti, gli Abitanti e i Prodotti del Parco), una dedicata allo SVILUPPO SOSTENIBILE economico sociale e ambientale; una sezione a parte è dedicata alla Scuola dell'Infanzia per la quale i diversi temi sono introdotti attraverso il racconto di FAVOLE NEL PARCO.
Inoltre per chi volesse conoscere l'Area protetta in un solo giorno, può consultare la sezione GIORNATE NEL PARCO.
Le metodologie sono diversificate in funzione dell'età e del grado di avanzamento dell'iter scolastico. Tutte le proposte formative sono comunque pensate in modo da coinvolgere e far cooperare tra loro gli alunni. Alcune delle proposte didattiche sono flessibili e adattabili al singolo contesto scolastico.
Accanto alle classiche proposte strutturate è possibile realizzare dei percorsi educativi più articolati, da co-progettare con le insegnanti secondo le singole esigenze, utilizzando strumenti educativi vari e diversificati.
EMERGENZA SANITARIA COVID-19
Speciale per l'anno scolastico 2022-23
Quest'anno, come già negli anni scolastici passati, sarà possibile modificare completamente o in parte i singoli moduli, mantenendo i contenuti, per ottemperare alle linee guida, sulla gestione della sicurezza per il covid-19, che verranno emessi da Ministero, Regione o singoli Istituti.
In particolare, nel caso l'operatore sia impossibilitato ad accedere agli edifici della scuola, saranno possibili diverse alternative agli incontri in classe:
LEZIONE A DISTANZA - si potrà ricorrere alla lezione a distanza, utilizzando una piattaforma a scelta del corpo insegnanti (per esempio Zoom, Meets, Teams, etc), con stessi contenuti, ma tempi di svolgimento che potrebbero invece variare rispetto alla durata della lezione in classe
LEZIONE IN PDF O VIDEO - si potrà fornire una lezione in formato pdf, che darà informazioni e stimoli sulla tematica desiderata
LEZIONI ALL'APERTO - nel caso sia possibile l'ingresso dell'Operatore a scuola, ma sia preferibile od obbligatorio non svolgere le attività all'interno dell'aula scolastica, gli incontri previsti potrebbero svolgersi all'aperto oppure in consoni spazi alternativi: giardino, cortile, palestra della Scuola o presso altro luogo idoneo, accorpando lezione ed uscita in un unico incontro.
In ogni caso, strumenti e materiali didattici saranno adeguati al percorso scelto ed ogni modifica al modulo didattico originario o eventuale necessità di divisione della classe in gruppi di lavoro, dovrà essere concordata in fase di programmazione con gli operatori e rimanere entro il monte ore complessivo previsto dal modulo richiesto. Le specifiche necessità possono essere anticipate nelle note della scheda di richiesta del servizio o diversamente comunicate agli uffici del parco.
Ogni istituto potrà prenotare un'attività attraverso la compilazione del MODELLO DI ADESIONE scaricabile dal sito dell'Ente: www.parcomagra.it, da inviare tramite posta elettronica agli indirizzi: cea@parcomagra.it - segreteria@parcomagra.it.
Il Parco assicura l'attività gratuita, fino ad un massimo di 20 moduli.
Per modulo si intende il percorso in una singola classe (max 25 partecipanti), con un educatore del CEA per classe. La durata dei percorsi può variare in conseguenza del contenuto e delle esigenze,
ma non potrà essere superiore alle 8 ore in presenza.
Gli educatori che operano nel CEA sono Operatori in attività di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità riconosciuta nel Repertorio delle figure professionali della Regione Liguria, Biologi, Naturalisti e Guide Ambientali Escursionistiche e Turistiche.