Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini rappresenta in modo eloquente le Aree Protette della Regione Lazio, sia per la sua vasta estensione, circa 30.000 ettari di territorio protetto, sia per la grande importanza rivestita dalla biodiversità, che annovera molte specie protette ed in via di estinzione.
Tipica area protetta della montagna appenninica: cime che raggiungono i duemila metri, estese faggete, ampi pianori carsici, ricchezza di acque sorgive (la stessa etimologia della parola Simbruini deriva dal latino "sub imbribus", sotto le piogge), caratterizzata al suo interno da piccoli centri abitati (i sette comuni del Parco) ricchi di testimonianze storico-artistiche a volte millenarie.
Un territorio tutto da scoprire e da ammirare, luoghi di alto valore storico, culturale e naturalistico che si prestano a tutti i tipi di escursione, lunghi trekking e I Cammini, brevi passeggiate: a piedi, a cavallo, in mountain bike con le ciaspole… Insomma uno scrigno delle meraviglie tutto da esplorare.
Il Parco Naturale dei Monti Simbruini dispone di una rete di sentieri che si sviluppa quasi totalmente nel territorio tutelato. Va immediatamente detto che quasi tutti i tracciati sono stati censiti nell'ambito del Catasto Nazionale dal CAI che, come noto, è un'Associazione riconosciuta a livello nazionale dalla legge n. 776/85 (rif. art. 2 comma b), finalizzata, in particolare, a provvedere "al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche".
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Percorso 602 Campocatino - Fonte del Pozzotello - Campocatino | ![]() | A piedi E - Escursionistico 2.10 h | ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 610 Campo Catino - Pratiglio S. Onofrio - Filettino Partenza: Piazzale di Campo Catino | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3.40 h | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 652 La Prugna - Camposecco - Santuario SS. Trinità | ![]() | A piedi E - Escursionistico 6.20 h | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 653 Santa Scolastica - Camposecco - Camerata Nuova Partenza: Subiaco - S.Scolastica | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 7 h | ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 654 Sentiero Landi Vittorj Partenza: Fonte della Moscosa | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 ore e 30 minuti (3 ore fino al Valico di S. Onof... | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 655 Da Trevi nel Lazio a Filettino per Monte San Leonardo Partenza: Trevi nel Lazio | ![]() | A piedi E/EE 5 ore e 15 minuti | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 661 Cervara - Prataglia - Cervara Partenza: Morra Coreara | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 h | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 662 Cervara di Roma-Monte Castell'Amato-Campaegli Partenza: Morra Coreara | ![]() | A piedi T - Turistico / E - Escursionistico 2 h 20 m | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 663 Campaegli-Valle della Lepre-Vallone-Tre Confini-Campaegli Partenza: Campaegli | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 h 30 m | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 664a Camerata N.-Prataglia (area faunistica del cervo)-Camerata N. Partenza: Camerata Nuova | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 h | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 664b Camerata N.-Madonna delle Grazie-Camerata V.-Camerata N. Partenza: Camerata Nuova - Fontanile | ![]() | A piedi E - Escursionistico / EE - Per escursionisti esper... 2 h 20 m | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso 664c Camerata N.-Camposecco-Valle di Monte Autore-Monte Autore Partenza: Camerata Nuova | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso SC1 Sentiero Coleman: Subiaco - Jenne Partenza: Ruderi della Villa di Nerone | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 h | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso SC2 Sentiero Coleman: Jenne - Santuario S.S. Trinità Vallepietra Partenza: Piazza Vittorio Emanuele | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 5 h | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso SC3 Sentiero Coleman: Santuario S.S. Trinità Vallepietra - Camposecco Partenza: Piazzale Santuario S.S. Trinità | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 3 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Percorso SC4 Sentiero Coleman: Camposecco - Prataglia Partenza: Pratone di Camposecco | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 h | ![]() ![]() | |
![]() | Percorso 651 AV1 Alta Via: Cervara - Campo dell'Osso Partenza: Cervara di Roma località parcheggio San Rocco | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 651 AV2 Alta Via: Campo dell'Osso - Campo Staffi Partenza: Piazzale Campo dell'Osso | ![]() | A piedi E - Escursionistico 6.10 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 651 AV3 Alta Via: Campo Staffi - Campocatino Partenza: Piazzale Campo Staffi | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 8 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 664d Camerata Nuova - Camposecco - Valle di Monte Autore - Monte Autore Partenza: Camerata Nuova | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 671a Vignola - S.Chelidonia - Lavorera - Monte Calvo Partenza: Tenne Nove | ![]() | A piedi 2 ore e 50' | ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 671b Vignola - Morra Ferogna Partenza: Vignola - | ![]() | A piedi 45 m | ![]() | ||
![]() | Percorso 672a Livata-Pozzo di Monte Calvo-Le Genzane-Campo dell'Osso-Fonte Acquaviva-Livata Partenza: Monte Livata | ![]() | A piedi T - Turistico 2 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 672b Monte Livata-Colle Cernale-Morra dell'aquila-Fondi di Jenne Partenza: Chiesa SS. Trinità - Monte Livata | ![]() | A piedi T - Turistico / E - Escursionistico 2 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 672c Livata-Colle Cernale-Tufali-Livata Partenza: Monte Livata - Chiesa SS. Trinità | ![]() | A piedi E - Escursionistico 1 h 15 m | ![]() | ||
![]() | Percorso 673a Campo dell'Osso-Le Genzane-Campobuffone-Valle Maiura-Campo dell'Osso Partenza: Campo dell'Osso | ![]() | A piedi E - Escursionistico 2 h 30 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 673b Campo dell'Osso-Colubretta-Fonte del Vallone (Acqua del Piccione)-Campo dell'Osso Partenza: Campo dell'Osso | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 4 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 673c Campo dell'Osso-Campominio-Sella di Monte Autore-Valle di Monte Autore-Camposecco-Tre Confini-Valle Maiura-Campo dell'Osso Partenza: Campo dell'Osso | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h 30 m | ![]() | ||
![]() | Percorso 674a Stellante-Fondi-Pozzitello-Morra dell’Aquila-Colle Taleo-S.Biagio-S.Benedetto-S.Scolastica Partenza: Stellante | ![]() | A piedi E - Escursionistico / EE - Per escursionisti esper... 3 h 10 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 674b S.Scolastica-Colle Lungo-S.Donato-Cese Cotte-S.Scolastica Partenza: S.Scolastica | ![]() | A piedi E - Escursionistico / EE - Per escursionisti esper... 2 h 25 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 681a Jenne-il Fossato-Volubro Nuovo-Pozzo della Creta Rossa-Fonte Canali-Jenne Partenza: Jenne | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 681b Jenne-Colle Taleo-S.Biagio-S.Benedetto-S.Scolastica Partenza: Jenne - S. Angelo | ![]() | A piedi E - Escursionistico 2 h 30 m | ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 682 Pozzo della Creta Rossa-Pozzo della Neve-Fondi-Colubretta-Campitelli-Pozzo della Creta Rossa Partenza: Pozzo della Creta Rossa | ![]() | A piedi E - Escursionistico 2 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 683a Vallepietra - S.S.Trinità - Monte Autore Partenza: Vallepietra | ![]() | A piedi E/EE 3 ore e 45 minuti | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 683b Vallepietra - Fosso Muralli - Fonte Cardellina Partenza: Vallepietra | ![]() | A piedi E - Escursionistico 2 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 683c Vallepietra - Ara antico - Vallepietra Partenza: Vallepietra | ![]() | A piedi T (sentiero ad anello) 1 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 684 SS.Trinità - Monte Tarinello - Monte Tarino - Fontanile Campitelle - SS.Trinità Partenza: Piazzale SS.Trinità | ![]() | A piedi E/EE ad anello 3 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 685 Campo della Pietra-Fosso dei Volatri-Fonte della Fossagliola Partenza: Piazzale SS.Trinità | ![]() | A piedi E - Escursionistico 1 h 30 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 692a Trevi-Ara Vecchia-Morra Caprara-Ponte Castello Partenza: Trevi nel Lazio | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 1 h 45 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 692a/v Variante agevole Partenza: Trevi nel Lazio località colle San Biagio | ![]() | A piedi T - Turistico 0.40 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 692b Trevi nel Lazio - Le Fontane - Fontana di Faito - Valle Cupa - Colle del Ciuco - Fontana Suria - Trevi Partenza: Trevi nel Lazio località colle San Biagio | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5.10 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 692b/v Variante Fontana di Faito (a/r) Partenza: Trevi nel Lazio località colle San Biagio | ![]() | A piedi T - Turistico 0.10 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 692c Ponte S.Teodoro - S. Maria della Portella - Fontanile Capo d'Acqua - Arco di Trevi Partenza: Ponte San Teodoro | ![]() | A piedi T - Turistico 1.40 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 692c/v Variante Arco di Trevi - SR411 Partenza: Ponte San Teodoro | ![]() | A piedi T - Turistico 0.15 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 692d Ponte S.Teodoro - La Serra - Fonte Canai - Macchia Grossa - Ponte S.Teodoro Partenza: Ponte San Teodoro | ![]() | A piedi T - Turistico 3.10 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 693a Fiumata - Fosso Acqua Corore Partenza: Fiumata | ![]() | A piedi T - Turistico 0.50 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 693b Fiumata - Vallone Roglioso - Valle Forchitto - Monna della Forcina - Monte Tarino Partenza: Fiumata | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 3.40 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 694a Filettino-Arena Bianca-Valle Forchitto-Monna della Forcina-Campo Staffi Partenza: Filettino | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 3 h 40 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 694b Filettino - Colli Albanesi - Pratone - Monte Viglio Partenza: Filettino | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 3 h 40 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 694b/V Variante Bocchetta del Viglio - Rifugio Cerasoli - Meta Partenza: Filettino | ![]() | A piedi E - Escursionistico 1.45 h | ![]() | ||
![]() | Percorso 694c Filettino - Pezze delle Macchie - Valle Granara - Femia - Valico Serra S. Antonio Partenza: Filettino | ![]() | A piedi E - Escursionistico 1.50 h | ![]() | ||
![]() | Percorso 695 Campocatino - Fonte del Pozzotello - Passo del Diavolo - Pratiglio di S.Onofrio - Monte Femmina Morta Partenza: Campocatino | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 2 h 50 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 696a Valle Granara - Fonte della Moscosa - Monte Piano - Monte Viglio - Valle Fura - Valle Granara Partenza: Valle Granara | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 5 ore e 10 minuti | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 696a/v Variante Femia Partenza: parcheggio Femia | ![]() | A piedi T - Turistico 0.10 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 696b Valle Granara - Valle Fura - Monte Viglio Partenza: Valle Granara | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 2 h 30 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso 696c Campo Staffi - Monte Cotento - Campo Staffi Partenza: Campo Staffi | ![]() | A piedi T - Turistico 1 ora e 50 minuti | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso E1 a Sentiero Europa: Camporotondo - Filettino Partenza: Camporotondo | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 4 h 30 m | ![]() | ||
![]() | Percorso E1 b Sentiero Europa: Filettino - Campocatino Partenza: Filettino | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 4.20 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso E1 c Sentiero Europa: Variante Filettino - Altipiani di Arcinazzo Partenza: Filettino | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h 30 m | ![]() | ||
![]() | Percorso FR 1 Sentiero Frassati: Santuario S.S. Trinità - Monte Tarino - Filettino Partenza: Piazzale Santuario S.S. Trinità | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 5.30 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso FR 2 Sentiero Frassati: Filettino - Monte Viglio - Monte Crepacuore - Campocatino Partenza: Filettino | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 5.40 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso SI a Sentiero Italia: Camerata Nuova - Filettino Partenza: Grascitone | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 8 h | ![]() | ||
![]() | Percorso SI b Sentiero Italia: Filettino - Campocatino Partenza: Filettino centro | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 4.20 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso ST1 Sentiero Turistico: Cascata di Comunacque o di Trevi Partenza: Ponte di Comunacque | ![]() | A piedi T - Turistico 0.10 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso ST2 Sentiero Turistico: S.Scolastica - Laghetto di S. Benedetto Partenza: Parcheggio di S.Scolastica | ![]() | A piedi T - Turistico 0.40 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso TR: Sentiero della Transumanza Partenza: Centro storico di Filettino | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso VL4 VL Via dei Lupi: Rocca di Botte - Camerata Nuova Partenza: Rocca di Botte centro | ![]() | A piedi T - Turistico 0.50 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso VL5 VL Via dei Lupi: Camerata Nuova - Monte Livata Partenza: Camerata Nuova centro | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso VL6 VL Via dei Lupi: Monte Livata - Jenne Partenza: Monte Livata | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3.10 | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso VL7 VL Via dei Lupi: Jenne - Trevi nel Lazio Partenza: Jenne centro | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso VL7a VL Via dei Lupi: Variante Jenne - Lescuso Partenza: Jenne centro | ![]() | A piedi T - Turistico 30 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso VL7b VL Via dei Lupi: Variante Lescuso - Colle dei Porcili - Arnaro Partenza: Ostello Il Lescuso | ![]() | A piedi T - Turistico 0.50 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso VL8a VL Via dei Lupi: Trevi nel Lazio - Morino Partenza: Trevi nel Lazio | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 8.10 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso VL8b VL Via dei Lupi: Filettino - Morino Partenza: Filettino | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 5 h | ![]() ![]() |
Il Parco Naturale dei Monti Simbruini dispone di una rete di sentieri che si sviluppa quasi totalmente nel territorio tutelato. Quasi tutti i tracciati sono stati censiti nell'ambito del Catasto Nazionale dal CAI che, come noto, è un'Associazione riconosciuta a livello nazionale dalla legge n. 776/85 (rif. art. 2 comma b), finalizzata, in particolare, a provvedere "al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche".
I percorsi in Mountain bike del Parco coincidono, in tutto o in parte, con i percorsi a piedi; una rete di oltre 40 sentieri che percorrono diversi ambienti naturali e permettono di conoscere la realtà faunistica e vegetazionale del territorio, formata da specie di notevole interesse scientifico.
Escursioni di una giornata o piacevoli brevi camminate della durata di alcune ore.
I sentieri sono segnati con bandierine di colore bianco-rosso e sono censiti con lo stesso numero indicato sia nella guida dei sentieri che nella carta escursionistica del Parco.
Raccomandazioni
Si raccomanda l'utilizzo di accompagnatori o guide locali. Tutte le informazioni riportate sono di carattere indicativo; non si assumono pertanto responsabilità. Chi utilizza le informazioni inerenti i sentieri deve prendere tutte le possibili precauzioni imposte dalla frequentazione della montagna e rispettare le direttive delle autorità competenti sul territorio. In montagna il tempo può cambiare rapidamente si consiglia di portare con se un abbigliamento adeguato. Per quanto possibile evitate di partire da soli, lasciate sempre indicazioni precise sugli itinerari che intendete percorrere e assicuratevi di poter chiamare i soccorsi.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Bike Tour Monti Simbruini Un itinerario di 112 km attraverso boschi, ruscelli, borghi e monasteri Partenza: Subiaco | ![]() | In bici Facile con piccoli tratti di media difficoltà | ![]() ![]() | |
![]() | Percorso SI a Sentiero Italia: Camerata Nuova - Filettino Partenza: Grascitone | ![]() | In bici EE - Per escursionisti esperti | ![]() | ||
![]() | Percorso SI b Sentiero Italia: Filettino - Campocatino Partenza: Filettino centro | ![]() | In bici EE - Per escursionisti esperti | ![]() ![]() |
Siamo a cavallo nel Parco Naturale Regionale dei Simbruini, una realtà importante dell'Appennino centrale, che copre un vasto territorio tra Lazio e Abruzzo. Luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. La Natura ha l'aspetto incontaminato e ricco di biodiversità è facile incontrare diverse specie di animali.
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Grande Anello dei Parchi del Lazio - tratto Parco Monti Simbruini Ippovie del Lazio | ![]() | A cavallo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Panoramico e quasi completamente in cresta, salvo brevi tratti.
In estate è facile, anche se lungo, resta un bel trekking, difficoltà nell'approvvigionamento di acqua, il consiglio di fare rifornimento alla prima tappa.
In inverno necessitano attrezzature da neve e anche un po' di esperienza non guasta!
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Alta Via: Cervara - Campo dell'Osso Tappa 1 (Percorso 651 AV1) Partenza: Cervara di Roma, località parcheggio San Rocco | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Alta Via: Campo dell'Osso - Campo Staffi Tappa 2 (Percorso 651 AV2) Partenza: Piazzale Campo dell'Osso | ![]() | A piedi E - Escursionistico 6.10 h | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Alta Via: Campo Staffi - Campocatino Tappa 3 (Percorso 651 AV3) Partenza: Piazzale Campo Staffi | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 8 h 30 m | ![]() ![]() ![]() |
Da Subiaco a Montecassino, un percorso in 9 tappe per ripercorrere il viaggio intrapreso da San Benedetto, Patrono d'Europa, tra l'anno 525 e 529.
Suggestivi centri storici e d'arte come Subiaco, Alatri, Veroli, Monte S. Giovanni Campano e Arpino. Sette importanti monumenti religiosi: Monastero di Santa Scolastica, Sacro Speco, Certosa di Trisulti, Badia di S. Sebastiano, Abbazia di Casamari, Abbazia di San Domenico e infine Abbazia di Montecassino.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Subiaco - Altipiani di Arcinazzo Tappa 1 Partenza: Subiaco | ![]() ![]() ![]() | A piedi 4 h 45 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Altipiani di Arcinazzo - Guarcino Tappa 2 Partenza: Altipiani di Arcinazzo | ![]() ![]() ![]() | A piedi 4 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Altipiani di Arcinazzo - Campocatino Tappa 3 Partenza: Altipiani di Arcinazzo | ![]() ![]() ![]() | A piedi 6 h 30 m | ![]() |
Il Grande Anello del Faito, è un trekking in cui si cammina per tre giorni intorno al cuore pulsante del Parco dei Simbruini, si cammina a ridosso della Riserva Integrale. Dormendo negli antichi e graziosi borghi dell'Appennino si godono con lentezza scorci, panorami, emozioni, profumi e animali, di una naturalità unica e coinvolgente!!
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Grande Anello del Faito: Vallepietra - Trevi nel Lazio Tappa 1 Partenza: Vallepietra | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Grande Anello del Faito: Trevi nel Lazio - Filettino Tappa 2 Partenza: Trevi nel Lazio | ![]() | A piedi E/EE 5 h 30 m | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Grande Anello del Faito: Filettino - Vallepietra Tappa 3 Partenza: Filettino | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 7 h 30 m | ![]() ![]() |
Il Cammino di San Tommaso è ispirato al concetto di turismo esperienziale, turismo lento o slow tourism in cui il viaggiatore vive un'esperienza unica e personale, i cui ritmi sono scanditi da egli stesso che, pianificando il viaggio, sceglie tempi e modalità per sostare nei luoghi proposti.
Il Cammino di San Tommaso è un itinerario culturale, naturalistico e spirituale che collega la città di Ortona, custode delle spoglie dell'Apostolo sin dal 1258, a Roma con la Basilica di San Pietro. Un lungo percorso di circa 316 km che attraversa il cuore dell'Abruzzo e del Lazio più autentico, esaltando le eccellenze paesaggistiche, i luoghi della fede quali chiese, eremi ed abbazie, custodi silenti di spiritualità ed alcuni tra i borghi meglio conservati delle due Regioni.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Il Cammino di San Tommaso: Genazzano - Subiaco Tappa 4 Partenza: Genazzano, nei pressi del Castello Colonna | ![]() | A piedi E - Escursionistico 8 h | ||
![]() | ![]() | Il Cammino di San Tommaso: Subiaco - Livata Tappa 5 Partenza: Subiaco, nei pressi del ponte pedonabile sul fiume Aniene | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ 5 h | ||
![]() | ![]() | Il Cammino di San Tommaso: Livata - Cappadocia Tappa 6 Partenza: Livata | ![]() | A piedi E - Escursionistico 7 h | ||
![]() | ![]() | Il Cammino di San Tommaso: Cappadocia - Tagliacozzo Tappa 7 Partenza: Cappadocia | ![]() | A piedi T - Turistico 4 h |
Il sentiero Coleman è un trekking ideato dal Parco dei Monti Simbruini in collaborazione con il Parco dei Monti Lucretili, in ricordo di un cammino di quattro giorni nei Monti dei Simbruini che il pittore paesaggista Enrico Coleman e l'allora segretario della sezione Cai di Roma, Ing. Edoardo Martinori, fecero nel lontano 1881.
La coppia di escursionisti prese la carrozza da Tivoli per giungere a Subiaco e per farvi ritorno da Arsoli. Quando il sentiero fu creato, riprendendo in parte l'antico tracciato carrozzabile, venne esteso nella sua lunghezza originaria facendolo proseguire fino a Tivoli con l'attraversamento delle montagne del Parco dei Lucretili e la catena della Riserva di Monte Catillo.
E' un sentiero che non presenta particolari difficoltà.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Sentiero Coleman: Subiaco - Jenne Tappa 1 Partenza: Subiaco | ![]() | A piedi 3.45 ore | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Sentiero Coleman: Jenne - Vallepietra Tappa 2 Partenza: Jenne | ![]() | A piedi 3 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Sentiero Coleman: Vallepietra - Monte Autore - Camposecco - Camerata Vecchia - Camerata Nuova Tappa 3 Partenza: Vallepietra | ![]() | A piedi 9 h | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Sentiero Coleman: Camerata Nuova - Cineto Romano Tappa 4 Partenza: Camerata Nuova | ![]() | A piedi 5 h | ![]() ![]() |
Pier Giorgio Frassati (Torino, 6 aprile 1901 - Torino, 4 luglio 1925) è stato uno studente italiano, terziario domenicano, membro della Fuci e di Azione Cattolica: è stato proclamato beato Piergiorgio Frassati nel 1990 da papa Giovanni Paolo II.
Pier Giorgio era un ragazzo molto vivace, solare, sempre allegro e ricco di energie.
Praticò numerosi sport, ma furono soprattutto le escursioni in montagna a costituire la sua più grande passione, come documentato dalle numerose fotografie.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Sentiero Frassati: Santuario SS. Trinità (Vallepietra) - Filettino Tappa 1 | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 9 h 30 m | ![]() | |
![]() | ![]() | Sentiero Frassati: Filettino - Campocatino Tappa 2 | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 10 h | ![]() | |
![]() | Sentiero Frassati: Campocatino - Abbazia di Trisulti Tappa 3 | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 10 h | ![]() |
Ideata dalla "FederTrek Lazio - Escursionismo e Ambiente" e sostenuta con convinzione dall'ARP, l'Agenzia Regionale dei Parchi, è stata individuata sul terreno dall'autore della omonima guida, Stefano Ardito, e pubblicata dall'editore ITER con l'aiuto di diverso personale appartenente alle aree protette coinvolte. Unico trekking, tra quelli sviluppati tra Lazio ed Abruzzo, che affida ad un'animale così evocativo la sua esistenza.
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | La Via dei Lupi: Da Riofreddo a Cervara di Roma Tappa 4a Partenza: Riofreddo | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 ore e 10' | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | La Via dei Lupi: Da Cervara di Roma a Livata Tappa 5a Partenza: Cervara di Roma | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 ore e 50' | ![]() | |
![]() | ![]() | La Via dei Lupi: Da Livata a Jenne Tappa 6a Partenza: Livata | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 h 30 m | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | La Via dei Lupi: Da Jenne a Trevi nel Lazio Tappa 7a Partenza: Jenne | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 ore e 40' | ![]() | |
![]() | ![]() | La Via dei Lupi: Da Trevi nel Lazio a Morino (la Grancia) Tappa 8a Partenza: Trevi nel Lazio | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 8 h | ![]() ![]() | |
La Via dei Lupi: Da Filettino a Morino (la Grancia) - Percorso Alternativo Tappa 8ab | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 5 h | ![]() |
Il Cammino di San Benedetto attraversa il cuore dell'Italia: muovendo dall'Umbria, percorre la fascia interna del Lazio, per giungere a Montecassino, al confine con la Campania. Trecento chilometri da Norcia, alle propaggini dei Monti Sibillini, a Subiaco, nell'alta valle dell'Aniene, fino a Cassino, nella valle del Liri, attraversando i luoghi più significativi della vita di San Benedetto da Norcia.
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Cammino San Benedetto: Mandela - Subiaco Partenza: Mandela Tappa 10: Cammino di San Benedetto | ![]() | A piedi | ||
![]() | ![]() | Cammino San Benedetto: Subiaco - Trevi nel Lazio Partenza: Subiaco 11 tappa di: Cammino di San Benedetto | ![]() | A piedi | ||
![]() | ![]() | Cammino San Benedetto: Trevi nel Lazio - Collepardo Partenza: Trevi nel Lazio 12 tappa di: Cammino di San Benedetto | ![]() | A piedi |
L'idea del Cammino Naturale dei Parchi nasce nel 2016, parallelamente alla proclamazione dell'Anno nazionale dei cammini da parte del Ministero dei Beni Culturali, e a quella del Giubileo Straordinario della Misericordia, con l'intento di creare un percorso opposto rispetto a quelli ai quali siamo abituati.
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Cammino Naturale dei Parchi: Roma - Livata Settimana 1 Partenza: Roma | ![]() | A piedi | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Cammino Naturale dei Parchi: Livata - Corvaro Settimana 2 Partenza: Livata | ![]() | A piedi | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Cammino Naturale dei Parchi: Corvaro - Accumoli Settimana 3 Partenza: Corvaro | ![]() | A piedi | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Cammino Naturale dei Parchi: Accumoli - L'Aquila Settimana 4 Partenza: Accumoli | ![]() | A piedi | ![]() |
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | (SI O04) Certosa di Trisulti - Campo Catino Partenza: Certosa di Trisulti 179 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | (SI O05) Campo Catino - Filettino Partenza: Campo Catino 180 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | ![]() | |
![]() | ![]() | (SI O06) Filettino - Vallepietra Partenza: Filettino 181 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | ![]() | |
![]() | ![]() | (SI O07) Vallepietra - Livata Partenza: Vallepietra 182 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | ![]() | |
![]() | ![]() | (SI O08) Livata - Cervara Partenza: Livata 183 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | ![]() | |
![]() | ![]() | (SI O09) Cervara - Carsoli Partenza: Cervara 184 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | ![]() ![]() |