Anche per l'anno 2022/2023 la Regione Lazio ha pubblicato i Bandi di Partecipazione all'Offerta educativa del 'Catalogo GENS - Progetti di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (EAS) delle Aree Naturali Protette del Lazio'.
Potranno presentare domanda di partecipazione gli Istituti scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado e i Soggetti giuridici della Società civile, presenti sul territorio regionale del Lazio.
I Bandi completi della modulistica sono consultabili e scaricabili ai seguenti link:
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 20.00 del 7 ottobre 2022
Nel catalogo Gens tantissime le proposte da poter svolgere con tutte le aree protette del Lazio.
Inoltre, nel catalogo, trovate tutte le proposte del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini suddivise in macroaree, per proseguire il percorso rivolto alle classi che hanno seguito i vari livelli del programma attraverso l'approfondimento delle tematiche affrontate gli scorsi anni, il messaggio per i ragazzi dell'area protetta più grande della Regione Lazio è di farsi portavoce della stessa. Naturalmente le attività sono rivolte a tutte le scuole di ogni ordine e grado e a gruppi. Tutti i moduli possano integrarsi tra loro favorendo sia campi scuola di uno, due o più giorni che visite guidate.
Finalità formative
Obiettivi educativi
Il progetto Gens - "Il Parco a scuola" propone visite guidate, visite tematiche, proiezioni ed incontri didattici nelle scuole. Per lo svolgimento dei programmi specifici, il Parco si avvale del supporto di cooperative ed associazioni locali (Borgo dei Cartai, Arte Aniene, Ora et Labora, Ethea, Associazione Culturale l'Elice, Vivere l'Aniene, Astris, Ape Operaia, Fattoria Educativa "Valle Cadevella", La Mieleria nel Bosco) garantendo la qualità degli interventi attraverso attività di coordinamento e controllo sul progetto educativo.
Visite guidate e uscite didattiche
Sono studiate per dare non solo delle informazioni, ma anche degli strumenti e metodi che portano alla conoscenza degli ecosistemi presenti lungo i percorsi. Verrà illustrato il luogo coinvolgendo gli alunni con domande e stimolando la loro curiosità ed il senso critico con un approccio ed un linguaggio adeguati alle diverse fasce di età.
L'uscita didattica è preceduta da un incontro in aula per dare modo ai ragazzi di confrontarsi e di creare i presupposti per la conoscenza delle realtà che si andranno a visitare.
Tutte le attività proposte e svolte dagli operatori dell'Ente Parco sono gratuite, salvo diversa indicazione riportata sul singolo modulo.