(Feltre, 02 Maggio 2022) Dal 2020 i quattro Parchi nazionali alpini (Dolomiti Bellunesi, Gran Paradiso, Stelvio e Val Grande) hanno avviato, grazie al finanziamento del Ministero della Transizione Ecologica, un progetto per lo studio e la salvaguardia degli...
(Feltre, 21 Marzo 2022) Sono stati pubblicati all’albo dell’Ente e nell’apposita sezione dell’Amministrazione Trasparente gli avvisi per la copertura di n. 1 posto di “Funzionario Amministrativo” Categoria C/C1 e di n. 1 posto di...
Aperto il bando per ottenere in comodato gratuito recinzioni elettrificate, domande entro il 7 marzo
(Feltre, 11 Febbraio 2022) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è partner del progetto LIFE Wolfalps EU, nato per affrontare e gestire le problematiche legate alla convivenza tra uomo e lupo nell’arco alpino.La coesistenza tra il lupo e le attività di...
Corso di formazione on-line - Seconda edizione - Iscrizioni entro il 20 febbraio
(Feltre, 31 Gennaio 2022) Visto il grande interesse riscosso dall'edizione 2021, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi propongono una seconda edizione del corso: Farfalle delle Alpi Orientali. Conoscere e...
(Feltre, 05 Gennaio 2022) È stato pubblicato il nuovo Bando per il Servizio Civile Universale; presso l’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è disponibile 1 posto per l’anno 2022.I giovani interessati dovranno presentare apposita domanda online...
(Feltre, 10 Novembre 2021) "Il sentiero dei lupi" è un progetto video fotografico nato per documentare il ritorno naturale del lupo nel territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.Il progetto è frutto della collaborazione tra il Parco e tre appassionati...
Venerdì 5 novembre la presentazione del volume al Museo di Serravella
(Feltre, 27 Ottobre 2021) L’erbario di Alessandro Francesco Sandi (1794-1849) e quello di Francesco Caldart sono di proprietà del Comune di Belluno che li ha affidati in custodia dal 2017 all’Ente Parco per garantirne un’adeguata conservazione...
Sabato 2 ottobre, alle ore 11.00, la presentazione del progetto
(Feltre, 29 Settembre 2021) Moltissime piante, per riprodursi, hanno bisogno degli insetti impollinatori: senza impollinatori non avremmo, ad esempio, mele, agrumi, fragole, fagioli, cetrioli, pomodori e peperoni. Oltre all'ape mellifera esistono migliaia di altre specie di...
(Feltre, 19 Agosto 2021) Procedura per l’individuazione di una terna di candidati da comunicare al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il conferimento dell’incarico di Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, ai...
Il testo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 luglio, sarà vigente dal 7 ottobre 2021
(Feltre, 21 Luglio 2021) È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio scorso, il Regolamento del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.Il regolamento è, assieme al Piano, il documento più importante per il funzionamento del Parco,...
(Feltre, 07 Luglio 2021) Il ritorno spontaneo del lupo sulle nostre montagne, dopo oltre un secolo di assenza, ha creato situazioni talvolta conflittuali con le attività di alpeggio.Il progetto LIFE Wolfalps EU è nato per affrontare e gestire le problematiche...
(Feltre, 18 Giugno 2021) Ha riaperto al pubblico il punto informativo presso i Cadini del Brenton in Val del Mis.Il punto informazioni sarà aperto con i seguenti orari:- fino all’11 luglio: sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 17:30;- dal 12 luglio al 22...
(Feltre, 03 Giugno 2021) Il 6 giugno riapre al pubblico il centro di educazione ambientale "La Santina", in Val Canzoi.Il Centro è gestito dalle guide ambientali ed escursionistiche della Cooperativa Mazarol, che sono a disposizione di visitatori e turisti per...
(Feltre, 12 Maggio 2021) Il 27 maggio si svolgerà la prima conferenza tematica del progetto LIFE WolfAlps EU.Sarà una giornata ricca di interventi, a cura del team internazionale che collabora nel progetto con l’obiettivo di favorire la coesistenza tra...
(Feltre, 15 Aprile 2021) È stato pubblicato all’albo dell’Ente Parco l’avviso pubblico di procedura comparativa per l’affidamento, nell’ambito del progetto LIFE18NAT/IT/000972 “LIFE WOLFALPS EU”, dell’incarico...
(Feltre, 24 Marzo 2021) Il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi organizzano il corso: Farfalle delle Alpi Orientali. Conoscere e identificare le specie collinari e montane del Nord Est ItaliaObiettivi del corso...
Il riconoscimento rilasciato da Europarc fino al 2024
(Feltre, 28 Febbraio 2021) La Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) è uno strumento, assimilabile ad un percorso di certificazione, per promuovere il turismo sostenibile nei parchi e nelle aree naturali protette, conciliando le esigenze di conservazione...
Un sistema sperimentale per prevenire gli investimenti della fauna
(Feltre, 27 Febbraio 2021) Devi percorrere la strada regionale 203 Agordina?Sii prudente, modera la velocità e, in località Candaten e Costa Pinei, presta particolare attenzione, ai nuovi segnali luminosi.In questi tratti di strada il Parco, grazie a un...
Servizio di manutenzione ordinaria nel territorio del Parco 2021. Scadenza 16.03.2021
(Feltre, 26 Febbraio 2021) E' stato pubblicato all'albo dell'Ente Parco l'avviso pubblico per acquisizione di manifestazione di interesse da parte di cooperative sociali di tipo B a partecipare alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara ai sensi...
(Feltre, 17 Febbraio 2021) L'Associazione Faunisti Veneti e Veneto Agricoltura organizzano, con il patrocinio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il sesto seminario di Ecologia Alpina.Inizialmente previsto in presenza e annullato a causa delle misure di contenimento...