Arcevia
La nostra cucina si basa su cibi genuini prodotti localmente, frutto di
un patrimonio gastronomico ricco di storia e tradizione. Si trovano
così ottime carni di bovino marchigiano e di agnello, buonissimi
salami, cotechini, mazzafregati e una porchetta magra e saporita. Tra i
primi piatti meritano una particolare degustazione i tradizionali
vincisgrassi. Legati alle ricorrenze festive sono i dolci, ancora
basati sulle antiche ricette contadine, come i calcioni, la pizza di
formaggio, il frittellone, i biscotti di mosto, le castagnole e le
ciambelle. La conformazione collinare è l'ideale per la produzione
di vini molto pregevoli come il D.O.C. Verdicchio dei Castelli di Jesi
e il Rosso Piceno. Vini da tavola fatti con cura e passione si possono
trovare nelle frazioni di Le Conce, Piticchio, Nidastore e anche in
molte fattorie. Ugualmente genuino è l'olio, prodotto presso Piticchio.
Da non perdere sono pure l'ottimo miele (prodotto ad Avacelli,
S.Ginesio e Piticchio) e i gustosi formaggi. Ricordiamo inoltre i
prodotti ortofrutticoli coltivati in tutta la campagna. Tra le
produzioni artigianali segnaliamo le terracotte lavorate (presso La
Costa).
Genga
I casolari rurali forniscono ottimi salumi e gustosi prosciutti che
possono essere assaggiati con il pane nero prodotto con il grano
locale. Le tagliatelle stese con il "lasagnolo" sono un piatto unico
sono servite con il sugo di asparagi o di funghi del sottobosco, in
dipendenza delle stagioni. Il vino, prodotto in queste colline apriche,
arricchisce la tavola e invoca soltanto di essere bevuto con ampia
liberalità, con la certa garanzia che accorda l'allegria e compiace la
digestione. Altre specialità sono: la "crescia" cotta sotto la brace,
le lumache, la polenta con il ragù di cinghiale, i "vincisgrassi" e il
"mistrà".
Trovati 16 prodotti. Risultati dal n. 1 al n. 16
Ordinamento: categoria > prodotto
Marchi di qualità |
| Prodotto | | Categoria |
|
|
| | |
| | Calcioni Tra Serra San Quirico ed Arcevia, c'è una rivalità storica che si perde nel tempo.... >>
| | Dolci |
PAT

| | Lonzino di fico Il lonzino, o lonza, di fico è un dolce di antichissima origine, caratteristico della provinc... >>
| | Dolci |
| | Mela del Papa Nel comune di Genga è stata riscoperta una pianta secolare di mele che si riteneva ormai scom... >>
| | Frutta |
PAT
| | Sapa Il liquore sapa è un prodotto tipico marchigiano dalla consistenza fluida, tipica di uno scir... >>
| | Liquori e distillati |
| | Miele marchigiano L'apicoltura è una tradizione antica marchigiana tutt'oggi diffusa nella regione. Un ... >>
| | Miele |
| | Olio Extravergine Marchigiano La qualità e la tipicità dell'olio marchigiano sono il frutto della
combinazione ... >>
| | Olio |
PAT
| | Cicerchia La cicerchia è un legume troppo poco utilizzato all'interno della tradizione culinaria it... >>
| | Ortaggi e legumi |
| | Farro marchigiano Il farro è un alimento gustoso e saporito, povero di grassi ed allo stesso tempo ricco di fib... >>
| | Riso pasta e cereali |
| | Mays ottofile di Roccacontrada Il mays ottofile di Roccacontrada è una varietà locale di mays da polenta tipica delle... >>
| | Riso pasta e cereali |
PAT
| | Salame di Fabriano E' un salame pregiato, la tradizione lo vuole confezionato con carni
magre suine finemente trit... >>
| | Salumi |
PAT
| | Ciauscolo marchigiano Il Ciauscolo, denominato anche Ciabuscolo o Ciavuscolo, è un salume tipico marchigiano. La ca... >>
| | Salumi |
DOC
| | Esino Bianco e Rosso Nato da una costola di prestigiosi vini, quali i due verdicchi, i rossi
"Conero" e "Piceno", &egrav... >>
| | Vino |
| | Verdicchio dei Castelli di Jesi ll Verdicchio dei Castelli di Jesi, rispetto al tipo "Classico", non
presenta variazioni nella comp... >>
| | Vino |
DOC
| | Verdicchio di Matelica E' stato riconosciuto vino a D.O.C. il 21 Luglio 1967. Si produce in
una zona a ridosso dell... >>
| | Vino |
| | Vernaccia Cerretana Un vitigno non più coltivato a causa dell'abbandono delle terre nel secolo scorso, oggi r... >>
| | Vino |
PAT
| | Vino di visciola Una tradizione antica quella marchigiana dei vini aromatizzati che, a partire dal Medioevo e dai cas... >>
| | Vino |