(Jenne, 27 Aprile 2017) Vallepietra – Come da tradizione sarà la Confraternita della Santissima Trinità di Vallepietra che alle ore 8.30 in processione con il rettore del santuario Mons. Alberto Ponzi aprirà la porta del Santuario dando il...
(Jenne, 27 Aprile 2017) Il giorno 28 aprile 2017, alle ore 10:30, presso la Porta del Parco di Subiaco, si terrà la premiazione dei vincitori del IV CONCORSO FOTOGRAFICO E VIDEO “OBIETTIVO SUL PARCO”.L’evento sarà presieduto dal Presidente...
(Jenne, 21 Aprile 2017) Torna il Festival delle Valli del Salto, Turano e Velino.E’ scattato il conto alla rovescia per la seconda edizione del Festival delle Valli del Salto, Turano e Velino, in provincia di Rieti, che quest’anno si terrà dal 19...
(Jenne, 20 Aprile 2017) La terza puntata di Ulisse, il 22 aprile, seguirà il filo del racconto di uno dei romanzi italiani più importanti di sempre: Il Nome della Rosa.Chi erano i monaci amanuensi? Perchè sono sempre stati così fondamentali...
(Jenne, 19 Aprile 2017) Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, come ormai di consuetudine, ogni anno promuove una giornata ecologica dedicata alla raccolta dei rifiuti accumulati e abbandonati all'interno del suo territorio con particolare attenzione lungo le...
(Jenne, 06 Aprile 2017) Riparte, da sabato 8 aprile, l'appuntamento settimanale con Ulisse Rai3 con AlbertoAngela Sabato 22 aprile alle ore 21.10 andrà in onda la puntata: Viaggio nel Nome della Rosa - Tardo Medioevo, girata interamente all'interno del...
(Jenne, 04 Aprile 2017) Anche quest'anno è arrivata la primavera, con la sua esplosione di colori, fiori e profumi. Passeggiando lungo i sentieri del Parco è possibile ammirare straordinarie fioriture, rilassarsi ammirando sorprendenti colori...
(Jenne, 04 Aprile 2017) Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, in collaborazione con Maspro consulting Srl e Amer onlus, organizzano due corsi di formazione micologica, come di seguito specificato: CORSO DI FORMAZIONE MICOLOGICA DI BASE Valido per il...
Lotta obbligatoria alla processionaria del pino: cosa prevede la normativa
(Jenne, 30 Marzo 2017) La processionaria del pino Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa è una farfalla notturna che durante il proprio ciclo vitale danneggia prevalentemente il pino silvestre e il pino nero, ma anche gli altri pini e secondariamente i cedri....
(Jenne, 28 Marzo 2017) Anche quest'anno sarà possibile ammirare questo affascianante rapace, incastonato, tra l'altro, nel logo del Parco, vista la numerosa presenza nei #Simbruini di circa dieci coppie.Per saperne di più:...
(Jenne, 28 Marzo 2017) Si è svolto ieri, presso la Porta del Parco l'incontro rivolto agli operatori turistici del territorio dell'area protetta. Organizzato dal Parco rappresentato da Alberto Foppoli, in collaborazione con la Direzione Ambiente presenti...
(Jenne, 24 Marzo 2017) Il giorno 22 Marzo 2017 presso il Castello Caetani a Trevi nel Lazio, è stato firmato il Protocollo d’Intesa per la gestione di un Centro Studi Internazionale tra il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il Comune di Trevi nel...
(Jenne, 23 Marzo 2017) Ogni anno il Servizio Naturalistico effettua monitoraggi sulla presenza e distribuzione degli anfibi nel territorio del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, come in questi giorni.Tra qualche tempo conosceremo i risultati, intanto qualche...
(Jenne, 20 Marzo 2017) Il 22 marzo è la #GiornataMondialedellacqua una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Salvaguardare le risorse idriche è uno dei...
(Jenne, 17 Marzo 2017) Il Consiglio Regionale del Lazio e il Parco Regionale dei Monti Simbruini, in collaborazione con l’Associazione Corale “Città di Subiaco”Comunica che domani 18 aprile 2017 presso la Cattedrale Santa Maria di Anagni (FR)...
(Jenne, 08 Marzo 2017) I volontari del Servizio Civile impegnati nel Parco dei Monti Simbruini, si racconteranno sul blog https://1annoatrevi.wordpress.com/Per saperne di più e conoscere le attività di volontariato che svolgono presso il museo delle piante...
Un continuo e significativo lavoro svolto dai nostri Guardiaparco
(Jenne, 03 Marzo 2017) Bracconaggio: termine che indica la caccia di frodo, ovvero l’esercizio dell’attività venatoria in violazione della legge vigente.La legge che regola la caccia è principalmente la legge nazionale 157/92, che recepisce la...
(Jenne, 27 Febbraio 2017) Sabato 4 marzo la Fiaccola benedettina, dopo l'accensione a Norcia, sarà a Subiaco, prima di partire per Bruxelles. - alle 16.00 sarà benedetta al Sacro Speco alla presenza delle delegazioni delle città di Norcia, Subiaco e...