(Sassalbo, 26 Maggio 2023) I luoghi più conosciuti e frequentati del villaminozzese più “friendly” e rispettosi dell’ambiente grazie a cinque nuovi progetti. È quanto emerge dopo un importante incontro svoltosi lo scorso...
AVVISO ESPLORATIVO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI N. 2 ENTOMOLOGI
(Sassalbo, 23 Maggio 2023) Con il presente avviso esplorativo il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano intende individuare n. 2 entomologi esperti ai quali assegnare il servizio di informazione e sensibilizzazione del pubblico, di impostazione, gestione e...
(Sassalbo, 22 Maggio 2023) È grazie alla biodiversità che è possibile salvare noi stessi e il pianeta”. A parlare è Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano in occasione della Giornata...
Aperte le iscrizioni per la nona edizione - 8 ottobre 2023
(Sassalbo, 16 Maggio 2023) Aperte le iscrizioni alla nona edizione del Campionato Mondiale del Fungo che, anche quest'anno, si svolgerà a Cerreto Laghi, nel Comune di Ventasso (RE). Da un'idea di Frà Ranaldo e coi Briganti di Cerreto promotori di questo evento,...
(Sassalbo, 15 Maggio 2023) L’evento è destinato a presentare alla collettività il progetto "Crediti di sostenibilità", sviluppato e attuato dal Parco Nazionale e Riserva di biosfera Appennino Tosco Emiliano, che vede il coinvolgimento di 13...
(Sassalbo, 15 Maggio 2023) I Gessi Triassici e la candidatura “Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino settentrionale” a Patrimonio dell’Umanità Unesco: è il titolo dell’incontro organizzato dal Parco nazionale...
(Sassalbo, 07 Maggio 2023) L’Osservatorio Locale del Paesaggio dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano in collaborazione con Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano invita a camminare lungo la Via Matildica del Volto Santo, a...
L’ex ministro Bianchi a Reggio per discutere del legame con l’Appennino nella Mab Unesco
(Sassalbo, 05 Maggio 2023) Sarà l’ex ministro della Pubblica istruzione e cattedratico Unesco, Patrizio Bianchi, a discutere del rapporto città montagna nel contesto della Mab Unesco. L’iniziativa aperta alla cittadinanza è prevista per...
Dal mondo agli agricoltori dell'Appennino per scoprire l'agricoltura conservativa
(Sassalbo, 03 Maggio 2023) Il modello di governance del suolo agricolo in corso di sperimentazione e valutazione con il progetto LIFE agriCOlture, nel territorio dell’Appennino tosco-emiliano, è stato presentato stamane a un gruppo di 20 rappresentanti di...
Un Festival di Primavera all'insegna dell'incontro e del confronto tra realtà montana e cittadina. Un'iniziativa dell'Archivio Osvaldo Piacentini con tante e importanti partecipazioni
(Sassalbo, 02 Maggio 2023) Quando Maometto non va alla Montagna, allora è la Montagna, contraddicendo leggi fisiche e sensocomune, che deve raccogliere le sue masserizie e andare da Maometto. La sempre maggiore evidenza del riscaldamento globale e dei suoi effetti,...
(Sassalbo, 21 Aprile 2023) Soddisfazione, ma anche preoccupazione. È quella che si esprime dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano dopo la riuscita prova di funzionamento della nuova centrale frigorifera al Palaghiaccio di Cerreto Laghi, svolta nella...
(Sassalbo, 13 Aprile 2023) Nell'ambito del progetto: IN CAMMINO TRA I PAESAGGI DELLA VIA MATILDICA DEL VOLTO SANTOE' un progetto dell'Osservatorio Locale del Paesaggio dell'Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano in collaborazione con Parco Nazionale...
(Sassalbo, 12 Aprile 2023) Parco nazionale dell’Appennino accessibile a portatori di handicap. 100 ragazzi coinvolti Una iniziativa di quelle che scaldano il cuore, dove anche una sola immagine racconta tutto. Con “Un Parco per tutti” torna il progetto a...
(Sassalbo, 11 Aprile 2023) Anche quest'anno è possibile sostenere, senza alcuna spesa, le attività dei Parchi, destinando il cinque per mille del proprio reddito. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma della donazione di una parte delle imposte comunque...
(Sassalbo, 06 Aprile 2023) Sabato 8 aprile scatta l’apertura della stagione turistica del centro visitatori delle riserve naturali statali Orecchiella, Lamarosssa e Pania di Corfino, in Garfagnana, nel parco nazionale dell’Appennino Tosco–Emiliano.Un...
(Sassalbo, 05 Aprile 2023) Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, allo scopo di costituire un Comitato Scientifico per la Piattaforma dei Crediti di Sostenibilità, intende individuare n. 7 referenti di comprovata esperienza tecnico/scientifica in...
(Sassalbo, 03 Aprile 2023) Gli animali, oltre a una rete sociale, esprimono comportamenti assimilabili a tratti culturali capaci di essere trasmessi di generazione in generazione: questa cultura è fondamentale per la loro sopravvivenza. Parma, con Lipu, Parco...
(Sassalbo, 30 Marzo 2023) L turismo esperienziale d'Appennino, in una stagione non prettamente turistica è nato qui. È quanto è emerso a Civago, al termine dell'edizione 2023 e con numeri alla mano, del progetto Neve Natura in Appennino, promosso dal...
4 Aprile 2023 – dalle 16:30 Casa Lipu – Via Pasubio 3 Bis, Parma
(Sassalbo, 28 Marzo 2023) Dopo il primo workshop tenutosi a Parma nel 2018, i cui risultati hanno anche prodotto un innovativo lavoro scientifico pubblicato su Science ("Animal cultures matter for conservation-Parma declaration"), Parma si offre nuovamente come sede per lo...