Nota: la classificazione per caratteristiche (T,E,E+) rispetta quella nazionale CAI, ma con adattamenti alla realtà di territori appenninici.
- Sono stati esclusi i sentieri più difficoltosi o attrezzati come vie ferrate (EE e EEA).
- I segnavia numerati senza altre specificazioni si intendono bianco-rossi (standard nazionale CAI).
- Le coordinate GPS sono in ED50, UTM fuso 32T.
- Le escursioni contrassegnate da * presentano attualmente alcuni tratti con segnaletica sul terreno insufficiente o assente
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Cuore nel Parco - camminare Bismantova | ![]() ![]() | A piedi | ![]() | ||
![]() | La torbiera di Lagdei attraverso i sensi | ![]() ![]() | A piedi | ![]() ![]() | ||
![]() | Orecchiella | ![]() ![]() | A piedi | ![]() ![]() |
Il crinale Appenninico ed i territori del Parco sono meta ideale per gli amanti dell'escursionismo e del Trekking. Molti sono gli itinerari realizzabili con caratteristiche e difficoltà che si possono adattare alle esigenze ed alle capacità di tutti gli appassionati.
La seguente selezione di itinerari, a cura di Daniele Canossini (CAI Reggio Emilia), è suddivisa per aree geografiche del Parco e rappresenta solo una piccola ma significativa parte delle opportunità che questo territorio offre agli amanti dell'escursionismo.
Comuni di S. Romano, Villa Collemandina e Giuncugnano
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Argegna e Tea Partenza: Giuncugnano | ![]() | A piedi T - Turistico 6 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Monte Tondo Partenza: Ponteccio | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Orecchiella e Verrucole Partenza: S. Romano | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Pania di Corfino Una sintesi di secoli di storia intrecciata di aspra natura e tenacia umana Partenza: Corfino | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Scaloni e Monte Vecchio Partenza: Centro visitatori Orecchiella | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ 7 h | ![]() ![]() |
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Abetina Reale Partenza: Case di Civago | ![]() | A piedi T - Turistico 5 h 30 m | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Alta Val Dolo Partenza: Civago | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Vallestrina e Passone Partenza: Rescadore di Febbio | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h | ![]() | |
![]() | Monte Cisa e Monte Prampa Partenza: Rifugio Monteorsaro | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ 4 h 30 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Monte Cusna Partenza: Roncopianigi | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h 30 m | ![]() ![]() ![]() |
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Le Porraie Partenza: Passo di Pradarena | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ 5 h 30 m | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Prati di Sara Partenza: Casalino | ![]() | A piedi E - Escursionistico 6 h | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Rio Re e Monte Sillano Partenza: Ligonchio di Sopra | ![]() | A piedi T+ - - Turistico+ - 1 5 h | ![]() ![]() | |
![]() | Alta Val d'Ozola Partenza: Ligonchio | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ 8 h 30 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Cavalbianco Partenza: Vaglie | ![]() | A piedi E - Escursionistico 6 h 30 m | ![]() ![]() |
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Pezzalunga e Belfiore Partenza: Passo Crocetta | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h 30 m | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Sorgenti del Secchia Partenza: Passo del Cerreto | ![]() | A piedi T - Turistico 3 h | ![]() ![]() | |
![]() | Cerreto Alpi e i Laghi Partenza: Cerreto Alpi | ![]() | A piedi T - Turistico 4 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Da Sassalbo all'Ospedalaccio Partenza: Sassalbo | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h | ![]() ![]() | ||
![]() | Tra Mommio e Rosaro Partenza: Casa Giannino | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ 5 h 30 m | ![]() ![]() ![]() |
Comuni di Ramiseto, Monchio, Comano e Licciana
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Alpe di Succiso Partenza: Succiso Nuovo | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ 6 h 30 m | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Bocco e Malpasso Partenza: Passo di Lagastrello | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h 30 m | ![]() ![]() | |
![]() | Ai piedi del Monte Losanna Partenza: Apella | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ 7 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | I Groppi di Camporaghena | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ | |||
![]() | Monte Acuto Partenza: Passo del Lagastrello | ![]() | A piedi T - Turistico 5 h | ![]() ![]() |
Comuni di Corniglio, Monchio, Filattiera, Bagnone
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | I monti di Treschetto Partenza: Vico | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ | |||
![]() | Logarghena e Marmagna Partenza: Rocca Sigillina | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ | |||
![]() | Monte Orsaro Partenza: Lagdei | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h 30 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Monte Sillara Partenza: Prato Spilla | ![]() | A piedi E - Escursionistico 6 h 30 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Valle di Badignana Partenza: Rif. Lagoni | ![]() | A piedi T - Turistico 3 h 30 m | ![]() ![]() |
Comuni di Castelnovo Monti, Busana, Ramiseto e Villa Minozzo
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Poiano e Sologno Partenza: Fonti di Poiano | ![]() | A piedi T - Turistico 4 h | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Tra Busana e Cervarezza Partenza: Busana | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Vologno e Monte Merlo Partenza: Ponte del Pianello | ![]() | A piedi T+ - Turistico+ 4 h | ![]() ![]() | |
![]() | La pietra di Bismantova Oggetto di culto dell'alpinismo e dell'arrampicata sportiva Partenza: Piazzale Dante | ![]() | A piedi T+ - Turistico+ 2 h 30 m | ![]() ![]() | ||
![]() | Monte Ventasso Partenza: Rifugio Pratizzano | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 h | ![]() ![]() ![]() |
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Dalla Garfagnana a Bismantova Attraverso l'Appennino Tosco-Emiliano | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ | ![]() ![]() | ||
1a tappa: Rif. Battisti - Monte Cusna - Casalino | 6 h | |||||
2a tappa: Casalino - Sologno - Bismantova | 6 h | |||||
3a tappa: Bismantova - Cervarezza - Pratizzano | 7 h | |||||
4a tappa: Pratizzano - Alpe di Succiso - Rif. Sarzana | 6 h | |||||
![]() | Traversata Appennino Tosco-Emiliano Attraverso l'Appennino Tosco-Emiliano | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ | ![]() ![]() | ||
1a tappa: San Romano - Verrucole - Orecchiella - Rif. Isera | 4 h | |||||
2a tappa: Rif. Isera - Pania di Corfino - M. Prado - Rif. Bargetana o Rif. Battisti | 5 h | |||||
3a tappa: Rif. Bargetana - Passo di Pradarena - Passo del Cerreto | 6 h | |||||
4a tappa: Passo del Cerreto - sorgenti del Secchia - Rif. Sarzana | 6 h | |||||
5a tappa: Rif. Sarzana - Monte Sillara - Rif. Lagoni | 7 h 30 m | |||||
6a tappa: Rif. Lagoni - Passo Guadine - Rif. Mariotti | 6 h 30 m | |||||
7a tappa: Rif. Mariotti - Passo del Cirone - Passo della Cisa (via Francigena) | 5 h 30 m |
Le strade dell'Appennino costituiscono un sistema capillare di viabilità che consente di arrivare pressochè ovunque e mantengono intatta l'autenticità del paesaggio costruita nei secoli dall'interazione dell'attività dell'uomo e la natura.
Guidare lentamente lungo le strade dell'Appennino è un modo interessante e divertente per trascorrere un weekend diverso e ricco di sorprese.
I 6 passi storici, Cisa, Cirone, Lagastrello, Cerreto, Pradarena e Radici/Forbici che connettono Toscana ed Emilia Romagna sono veri e propri gioielli dal punto di vista paesaggistico: percorrerli, fermandosi per guardare un panorama oppure per bere ad un'antica fontana o per fermarsi ad un'osteria dai sapori autentici è una grande opportunità per ritrovare le nostre radici ed anche un po' di pace e tranquillità.
La parte più occidentale del territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano si affaccia su quattro valli: la Val di Magra e la Val di Taro verso la Toscana, la Valle del Parma e la Valle dell'Enza verso l'Emilia Romagna.
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Da Miscoso al Monte Ventasso | ![]() | In auto | ![]() ![]() | ||
![]() | Da Terrarossa a Riana | ![]() | In auto | ![]() ![]() | ||
![]() | Dal Passo del Sillara a Filattiera - in parte su sterrato Partenza: Berceto | ![]() | In auto | ![]() ![]() |
Il perno di questo itinerario di visita è il passo del Cerreto, spartiacque tra la Valle del Secchia, che ha le sorgenti sul versante nord-est del Monte Alto, e la Valle del Rosaro, che nasce sul versante toscano dello stesso monte.
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Da Castelnovo ne' Monti a Fivizzano Partenza: Castelnovo ne' Monti | ![]() | In auto | ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Da Fivizzano a Castelnuovo in Garfagnana Partenza: Fivizzano | ![]() | In auto | ![]() ![]() |
Gli itinerari proposti in questo capitolo, si muovono tra il Passo di Pradarena ed il Passo delle Radici, dove si innalzano le vette più alte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano: il monte Prado e soprattutto il monte Cusna, che delimitano uno spazio naturale incontaminato di vaste proporzioni.
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Da Castelnovo ne' Monti all'Abetina Reale - in parte a sterrato Partenza: Castelnovo ne' Monti | ![]() | In auto | ![]() ![]() | ||
![]() | Da Castelnuovo in Garfagnana a Castelnovo ne' Monti - in parte a sterrato Partenza: Castelnuovo di Garfagnana | ![]() | In auto | ![]() ![]() ![]() |
Gli opposti versanti dell'Appennino tosco emiliano offrono opportunità per tutti e in tutte le stagioni.
In estate e in inverno la fa da padrone il versante nord con i sentieri che consentono un facile accesso alle vette più alte e con la lunga permanenza della neve al suolo; primavera e autunno sono invece il momento migliore del versante sud: in marzo è piacevole godersi il sole caldo fra i castagni ancora spogli e in autunno si può camminare fra un borgo e l'altro godendo dei mille colori.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | L'itinerario del mese - Aprile Capriole al monte Tavola: un picnic per tutta la famiglia nei prati fioriti dell'Appennino parmense Partenza: Passo del Cirone | ![]() | A piedi | ![]() ![]() | ||
![]() | L'itinerario del mese - Febbraio Con le ciaspole al Ventasso Partenza: Ventasso Laghi | ![]() | A piedi 1 h 20 m | ![]() ![]() | ||
![]() | L'itinerario del mese - Giugno Partenza: Castelnuovo Garfagnana | ![]() | A piedi | ![]() ![]() | ||
![]() | L'itinerario del mese - Maggio L'itinerario di maggio è una preghiera perché non può esser altro | ![]() | A piedi | ![]() | ||
![]() | L'itinerario del mese - Marzo A caccia di primavera nel sud-ovest del parco. Un itinerario per tutti fra Treschietto e Apella in alta Lunigiana | ![]() | A piedi Da Treschietto a Compione: 1 ora e dieci minuti. D... | ![]() ![]() |
I percorsi intorno alla Pietra di Bismantova, realizzati grazie a specifici fondi comunitari del programma Interreg IIIB CADSES (Central European, Adriatic, Danubian, South-Eastern, European Space), che hanno reso possibile la collaborazione di 7 diversi partners provenienti dall'Europa centro-orientale nella realizzazione di un progetto dal nome impegnativo "SHINING Mountains", acronimo di "Sport and Health as an Innovative Initiative for the Growth of Mountains".
Nel titolo è descritto l'obiettivo principale del progetto che è quello di stimolare le potenzialità endogene delle aree montane coinvolte, al fine di promuovere una strategia di sviluppo economico diversifi cato, attraverso il rilancio dei territori nei settori dello sport, del benessere e della salute. Accanto ad attività di rimodulazione dell'offerta turistica rurale, vengono promosse iniziative di rafforzamento delle competenze manageriali degli attori locali coinvolti nel settore turistico per creare occasioni di confronto e di realizzazione di offerte complete e integrate.
I sette partners provenienti da 5 diversi paesi dell'Unione Europea, hanno saputo ricavare dal progetto stimolanti momenti di scambio culturale che hanno arricchito le diverse e specifi che conoscenze tecniche di ciascuno.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Percorso 1: Pietra di Bismantova | ![]() | A piedi media | ![]() | ||
![]() | Percorso 2: Frascaro | ![]() | A piedi media | ![]() | ||
![]() | Percorso 3: Ginepreto | ![]() | A piedi media | ![]() | ||
![]() | Percorso 4: Ventasso | ![]() | A piedi media-alta | ![]() | ||
![]() | Percorso 5: Sparavalle | ![]() | A piedi media-facile | ![]() | ||
![]() | Percorso 6: Gatta Poiano - Poiano S. Bartolomeo | ![]() | A piedi facile | ![]() |
C'è un passo tra la Toscana e l'Emilia, al confine con la Liguria, conosciuto e frequentato da emiliani, liguri e toscani. Molti ricordano il Cerreto per il battesimo degli sci e per le piste innevate, ma tutti sanno che questo crinale è ricco di laghi glaciali e panorami mozzafiato che fanno intuire il mare delle Cinque Terre. Oggi Cerreto Laghi, stazione sciistica tra le più attrezzate e moderne del centro-nord Italia, svela i suoi sentieri grazie all'impegno del CAI della sezione della Spezia.
Altre informazioniGeorif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Percorso arancio Piazzale del Lago (m.1346) - discesa su pista Pranda - lago le Gore - lago Pranda - lago Scuro - lago Vivaio - lago Cerretano Partenza: Piazzale del Lago del Cerreto | ![]() ![]() ![]() ![]() | A piedi Poco impegnativo 1 h 30 m | ![]() | ||
![]() | Percorso Blu Piazzale del Lago (m.1346) - Lago Pranda (m.1273) - Strada del Tornello - Strada del Morale -Cerreto Alpi (m.921) - La Gabellina (m.996) - Lago Pranda Partenza: Piazzale del Lago del Cerreto | ![]() ![]() | A piedi Discretamente impegnativo 3 h 30 m | ![]() | ||
![]() | Percorso celeste Piazzale del Lago (m.1346) - Lago Pranda - Passo del Cerreto ( mt.1253) - sorgenti del Secchia (mt. 1509) - passo Crocetta (mt. 1261) - sentiero degli alpini - Piazzale del Lago Partenza: Piazzale del Lago del Cerreto | ![]() ![]() | A piedi Impegnativo per la lunghezza 5h e 30' (riducibile a 3 h, con l'auto dal... | |||
![]() | Percorso giallo Piazzale del Lago (m.1346) - via Belfiore - sterrata Nardini - monte Maccagnino (1.393) - Vallefonda (1.289) - condominio Cozzani Partenza: Piazzale del Lago del Cerreto | ![]() ![]() ![]() ![]() | A piedi Facile 1 h | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Percorso marrone Piazzale Lago (1346 m), le Mandrie (1500 m), il Costone (1607m), Passo di Belfiore (1669 m), bivio presso Fontanini (1350 m), Bivio per Rialbero (1350 m), Bivio per Monte Maccagnino (1330 m), Piazzale Lago (1346 m) Partenza: Piazzale del Lago del Cerreto | ![]() ![]() | A piedi Impegnativo 4 h 30 m | |||
![]() | Percorso rosa Piazzale del Lago (m.1346) - Via monte Nuda - bosco (m. 1390) - strada sopra Palaghiaccio - via Monte Nuda - lago Cerretano Partenza: Piazzale del Lago del Cerreto | ![]() ![]() ![]() | A piedi Facile 40' | ![]() | ||
![]() | Percorso rosso Piazzale del lago (1346) - via Belfiore - sterrata Nardini - torrente Riarbero - Bivio per monte Maccagnino - condominio Cozzani Partenza: Piazzale del Lago del Cerreto | ![]() ![]() | A piedi Media 2 h 30 m | ![]() | ||
![]() | Percorso verde Piazzale del Lago (m.1346) - Via monte Nuda - sentiero degli alpini - loc.tà Belvedere - passo Crocetta (mt. 1261) - Monte Zuccalone (mt.1276) - lago Pranda (mt.1273) - lago Cerretano Partenza: Piazzale del Lago del Cerreto | ![]() ![]() | A piedi Poco impegnativo 2 h 30 m | |||
![]() | Percorso verde chiaro Sentiero Alpini - loc. Belvedere - Gea00 - Passo Crocetta - Lago Padule - giro del lago - risalita verso passo Crocetta (96B) - 649B - monte Zuccalone - lago Pranda Partenza: Piazzale del Lago del Cerreto | ![]() ![]() | A piedi Media 4 h | ![]() | ||
![]() | Percorso viola Piazzale del lago (mt. 1346) - Piazzale delle Brigate Alpine - sentiero degli alpini - bivio per bivacco Rosario - bivacco Rosario (mt.1612) Partenza: Piazzale del Lago del Cerreto | ![]() ![]() | A piedi Media (impegnativo con neve) 3h e 15' |
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Itinerario 1. Passo della Scalucchia Partenza: Succiso Nuovo | ![]() ![]() | A piedi E - Escursionistico 2 h solo andata | ![]() ![]() | ||
![]() | Itinerario 2 Partenza: Rifugio Lagdei | ![]() ![]() | A piedi T/E 2-3 ore A/R | ![]() ![]() |
L'Alta Via dei Parchi è un grande itinerario in 27 tappe, da percorrere a piedi lungo l'Appennino fra l'Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | ![]() | 1 - Berceto - Lago Santo Parmense La prima tappa dell'Alta Via è lunga e impegnativa ma offre una grande varietà ambientale, spaziando dal paesaggio agrario del medio Appennino fino alle aspre cime del crinale Partenza: Berceto 1 tappa di: Alta Via dei Parchi | ![]() | A piedi 9 h | |
![]() | ![]() | ![]() | 3 - Prato Spilla - Passo del Cerreto Una lunga giornata per collegare i due valichi più bassi dell'Appennino emiliano, entrambi a 1200 metri di quota e separati dal grande blocco montuoso dell'Alpe di Succiso-M. Alto-Punta Buffanaro Partenza: Pratospilla 3 tappa di: Alta Via dei Parchi | ![]() | A piedi 7 h 30 m | |
![]() | ![]() | ![]() | 4 - Passo del Cerreto - Passo Pradarena Anche se si sale per quasi un chilometro la tappa è riposante rispetto alle precedenti Partenza: Passo del Cerreto 4 tappa di: Alta Via dei Parchi | ![]() | A piedi 5 h | |
![]() | ![]() | ![]() | 5 - Passo Pradarena - Lama Lite E' la tappa più alta dell'intero cammino, mantenendosi sempre sopra i 1600 metri di quota e giungendo a sfiorare i 2000 Partenza: Passo Pradarena 5 tappa di: Alta Via dei Parchi | ![]() | A piedi 5 h 30 m | |
![]() | ![]() | ![]() | 6 - Lama Lite - San Pellegrino in Alpe Giornata breve e dai dislivelli modesti, accompagnata da vedute indimenticabili delle Alpi Apuane Partenza: Lama Lite 6 tappa di: Alta Via dei Parchi | ![]() | A piedi 5 h 30 m |
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | 22 - Dal Passo della Cisa a Pontremoli Partenza: Passo della Cisa 22 tappa di: Via Francigena | ![]() | A piedi | ||
![]() | ![]() | 23 - Da Pontremoli ad Aulla Partenza: Pontremoli, Piazza della Repubblica 23 tappa di: Via Francigena | ![]() | A piedi |
Itinerari geologico-naturalistici nell'alto Appennino parmense.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
Il Lago Gemio inferiore e le arenarie del Macigno | ![]() | A piedi | ![]() | |||
Le rocce montonate e i Lagoni | ![]() | A piedi | ![]() ![]() |
In quest'anno difficile i luoghi vicini diventano preziosi e capiamo quanto è importante curare il territorio che ci circonda. "Prendersi cura" è lo slogan della nostra Riserva di biosfera ed è per questo che vi proponiamo 20 mini guide dei nostri monti e borghi. Sono solo le prime 20, altre ne verranno presto. Più che turisti vorremmo dei sostenitori vecchi e nuovi che s'innamorino dell'Appennino... venite e fatevi accompagnare dalle guide del Parco.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Pillole di viaggio: Bagnone | ![]() | A piedi | ![]() ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Berceto | ![]() | A piedi | ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Bosco di Corniglio | ![]() | A piedi | |||
![]() | Pillole di Viaggio: Ca' Ferrari | ![]() | A piedi | ![]() ![]() | ||
![]() | Pillole di Viaggio: Calestano | ![]() | A piedi | ![]() | ||
![]() | Pillole di Viaggio: Civago | ![]() | A piedi | |||
![]() | Pillole di viaggio: Comano | ![]() | A piedi | ![]() ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Corfino | ![]() | A piedi | ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Corniglio | ![]() | A piedi | ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Febbio | ![]() | A piedi | ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Filattiera | ![]() | A piedi | ![]() ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Fivizzano | ![]() | A piedi | ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Licciana Nardi | ![]() | A piedi | ![]() ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Casalino - Ligonchio | ![]() | A piedi | |||
![]() | Pillole di viaggio: Monchio delle Corti | ![]() | A piedi | |||
![]() | Pillole di viaggio: Nismozza | ![]() | A piedi | |||
![]() | Pillole di viaggio: Parco dell'Orecchiella | ![]() | A piedi | |||
![]() | Pillole di viaggio: San Romano Garfagnana | ![]() | A piedi | ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Sillano Giuncugnano | ![]() | A piedi | ![]() | ||
![]() | Pillole di viaggio: Villa Collemandina | ![]() | A piedi |
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | (SI L17) Passo delle Radici - Passo di Lama Lite Partenza: Passo delle Radici 248 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | |||
![]() | (SI L18) Passo di Lama Lite - Passo di Pradarena Partenza: Passo di Lama Lite 249 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | |||
![]() | (SI L19) Passo di Pradarena - Passo del Cerreto Partenza: Passo di Pradarena 250 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | |||
![]() | (SI L20) Passo del Cerreto - Rifugio Sarzana Partenza: Passo del Cerreto 251 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | |||
![]() | (SI L21) Rifugio Sarzana - Prato Spilla Partenza: Passo del Cerreto 252 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | |||
![]() | (SI L22) Pratospilla - Bivio Lago Santo Parmense Partenza: Pratospilla 253 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | |||
![]() | (SI L23) Bivio Lago Santo Parmense (719-729-723) - Passo della Cisa Partenza: Bivio Lago Santo Parmense 254 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi |