Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17     più vecchie>

I Parchi della Liguria daranno vita ad un ricco programma di eventi per celebrare la Giornata Europea dei Parchi, che ogni anno il 24 maggio, festeggia l'anniversario della nascita del primo parco naturale europeo in Svezia.
(sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, 09 Mag 24) Il tema che Europarc Federparchi propone quest'anno è "INSIEME PER LA NATURA, diamo vita alle scelte per il futuro" all'insegna di un crescente impegno verso biodiversità, clima, uso delle risorse, sostenibilità, principali obbiettivi dell'Agenda 2030. Un'occasione eccezionale per c...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Maggio nei Parchi: dal 18 maggio al 2 giugno
(Pescasseroli, 09 Mag 24) PER LA INDIVIDUAZIONE DI UNA ROSA DI TRE NOMINATIVI DA SOTTOPORRE AL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI DIRETTRICE /DIRETTORE DEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 9, COMMA 11, DELLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991...
Area Protetta: PN Abruzzo, Lazio e Molise  |  Fonte: PN Abruzzo, Lazio e Molise
AVVISO PUBBLICO
(Pantelleria, 09 Mag 24) Ha preso il via questa mattina, il cantiere pratico per la realizzazione del muro in pietra a secco nell'ambito del corso organizzato dall'Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, grazie al supporto del  Ministero della Cultura e in collaborazione con il Comune di Pantelleria, Ebat Trapani e ...
Area Protetta: PN Isola di Pantelleria  |  Fonte: PN Isola di Pantelleria
Corso muretti a secco
Corso muretti a secco
(Sabaudia, 09 Mag 24) Avrà una nuova vita il Faro di Zannone. In prefettura a Latina è stato infatti siglato il protocollo d’intesa finalizzato alla sua ristrutturazione, presenti tutti gli Enti che hanno competenza sul bene. Al tavolo, convocato dal Prefetto Maurizio Falco, c’erano il Demanio c...
Area Protetta: PN Circeo  |  Fonte: PN Circeo
Il faro dell'Isola di Zannone
Il faro dell'Isola di Zannone
Verso una rinascita delle aree interne. Maiella Orientale, 17-18-19 Maggio 2024
(Guardiagrele, 08 Mag 24) Dal Centro di Conservazione della Biodiversità di Lama dei Peligni alla Festa delle Orchidee di Palena, un viaggio attraverso il Geoparco UNESCO della Maiella.In un periodo di rinascita per le aree interne d'Italia, la biodiversità sta diventando un motore cruciale per lo sviluppo ...
Area Protetta: PN Maiella  |  Fonte: PN Maiella
La Biodiversità che crea Economia
(Vogogna, 08 Mag 24) Sul portale appalti del Comune di Verbania è in pubblicazione la gara tramite procedura negoziata previa indagine di mercato per l'affidamento del servizio di gestione del Rifugio di Alpe Parpinasca in Comune di Trontano. La scadenza per la presentazione delle domande è ...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Si cerca un gestore per il Rifugio di Parpinasca
(Vogogna, 07 Mag 24) Sul portale appalti del Comune di Verbania è in pubblicazione la gara tramite procedura negoziata previa indagine di mercato per l'affidamento del servizio di gestione dell'Ostello del Parco a Cicogna, frazione di Cossogno. La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 ma...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Si cerca un gestore per l'ostello del Parco a Cicogna
(Pantelleria, 07 Mag 24) Pantelleria ospita il Clean energy for EU islands forum 2024, appuntamento annuale organizzato dal Clean energy for EU islands secretariat, con il supporto del MOREnergy Lab del Politecnico di Torino, del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale «Isola di Pantelleria», che si terr&agr...
Area Protetta: PN Isola di Pantelleria  |  Fonte: PN Isola di Pantelleria
A Pantelleria si incontrano le isole europee per la transizione energetica: dal 13 al 17 maggio il Clean energy for EU islands forum 2024
(Sassalbo, 07 Mag 24) San Romano in Garfagnana - Ora produce energia e ha una nuova e sostenibile veste lo storico Rifugio Miramonti, situato nella suggestiva località dell'Orecchiella nel Comune di San Romano in Garfagnana. Grazie alla collaborazione tra il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e il Comun...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Nuova vita per il Rifugio Miramonti grazie a Parco Nazionale Appennino e Comune di San Romano
E’ entrato nella fase operativa il progetto condotto dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, con il sostegno del Parco, finalizzato alla ricostruzione del profilo antropologico delle popolazioni locali, attraverso l'analisi del genoma.
(sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, 06 Mag 24) Il progetto, intitolato "Cinque Terre in Cinquanta Genomi", ha recentemente avviato la fase dei prelievi volontari, coinvolgendo 50 uomini selezionati dalle diverse località delle Cinque Terre. Volontari, rappresentanti delle famiglie storicamente radicate nell'area, che sono stati scel...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Cinque Terre in cinquanta genomi: dinamiche di popolamento e aspetti evolutivi
Altre notizie: < più recenti  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it